Skip to main content

Le ultime 48 ore hanno presentato un livello di volatilità che mancava da oltre 2 anni.

La chiusura in recupero di Wall Street (-0.8% dopo essere stata sotto di oltre 2 punti) ha concesso all’Asia un’altra seduta tutto sommato composta, con variazioni negative in generale inferiori al punto percentuale, ad eccezione di Tokyo. La piazza giapponese (-2.2%) è come noto assai esposta al ciclo globale e alla direzione della sua divisa che ieri ha recuperato altro terreno contro $. Il resto dell’area ottiene un po’ di supporto eventualmente dalla prospettiva di un rinvio della normalizzazione della politica monetaria FED, cosi come implicito nel movimento dei tassi US.

L’epicentro della crisi al momento è assolutamente in Europa, dove, come accennato in più di un occasione i giorni scorsi, il mercato sta perdendo ogni fiducia nell’efficacia dell’attuale stance di politica monetaria ECB, giudicata insufficiente per contenere il rischio “triple dip” (terzo ritorno in recessione dell’area senza aver mai prodotto un significativo ciclo di ripresa) e quello deflazione.

Cosi il sollievo per il recupero finale delle borse US è durato poco e gli indici hanno avuto una nuova mattinata di passione. Protagonisti della debacle odierna, i bond periferici, che hanno finito per subire il contagio del reddito fisso greco, in preda a un vero e proprio sciopero dei compratori. A fine giornata lo spread btp bund si ferma a 175 bps, dopo aver sfiorato i 200 in tarda mattinata.

Scarse le news sul fronte macro continetale (CPI settembre finale EU in linea a 0.3%), e, purtroppo, anche dall’ECB. Il secondo discorso di Draghi ieri è sparito nel nulla, e oggi dalla Banca Centrale Europea sono arrivate notizie minori e non tutte a supporto del sentiment:
– è stato ridotto l’haircut applicato ai bond greci dati in collaterale (più cash alle banche greche che offrono i loro bond in repo)
– è stata comunicata la firma del framework legale per gli acquisti di covered bonds e abs, ma le fonti riferiscono che l’inizio del programma potrebbe non essere immediato perchè vi sono ancora dettagli da definire.
– sono malauguratamente circolati stralci di un intervista di Nowotny dove dice che gli acquisti inizieranno in dicembre e che l’ECB non si deve far guidare dai mercati

In generale, un outcome deludente, viste le circostanze, ed è ironico che l’unica dichiarazione di peso sia venuta da un membro FED. Bullard, presidente della FED di St Luis, membro non votante al momento, ma considerato cartina di tornasole della view FED per il suo frequente oscillare dal campo dei falci a quello delle colombe, ha dichiarato che le attese sull’ inflazione si stanno deteriorando che una logica risposta della FED potrebbe essere di rinviare la fine del QE.
Detto ciò, il silenzio dell’ECB potrebbe anche indicare una fervente attività all’interno del Committee preludio di un azione eclatante. Se cosi fosse, entro breve inizieranno a uscire sui media indizi di quest’attività.

La Fed ha salvato l'Europa

Le ultime 48 ore hanno presentato un livello di volatilità che mancava da oltre 2 anni. La chiusura in recupero di Wall Street (-0.8% dopo essere stata sotto di oltre 2 punti) ha concesso all'Asia un'altra seduta tutto sommato composta, con variazioni negative in generale inferiori al punto percentuale, ad eccezione di Tokyo. La piazza giapponese (-2.2%) è come noto…

La sveglia del centrodestra suona per Della Valle, Passera e Marini

Riceviamo e pubblichiamo Il centrodestra italiano è oggi più un popolo che un partito e proprio per questa propria identità culturale rappresenta lo spazio politico in cui formare la proposta politica alternativa al renzismo, altra faccia della medaglia del sogno berlusconiano. Renzi e Berlusconi si somigliano per la proposta comunicativa leaderistica che ha riempito i vuoti dell'offerta politica per il…

Ecco come andranno le Regionali in Emilia Romagna

Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna ha un'autostrada davanti a sé. Non la percorrerà con la sua ormai arcinota Seat Ibiza, bensì con un camper. Lungo il tragitto che lo condurrà alla scontata vittoria alle elezioni regionali del 23 novembre, il candidato del centrosinistra potrà guidare in estrema tranquillità, libero da avversari in grado di contrastarlo. Il candidato della ditta vestito da…

La frenata del Sinodo su divorziati e gay

Sono state presentate ieri le relazioni dei circoli minori, i gruppi di lavoro ristretti chiamati a proporre modifiche alla Relatio post disceptationem presentata lunedì scorso dal cardinale ungherese Péter Erdo. E gli emendamenti sono stati molti, frutto di una discussione che ha visto emergere “punti di vista diversi, non bisogna nasconderlo”, ha detto durante il briefing quotidiano in Sala stampa…

Perché le Borse sono moscie

In questi giorni i mercati finanziari, nel loro complesso, stanno soffrendo un brusca fiammata di volatilità, dopo un lungo periodo di sostanziale tranquillità. Nelle ultime 48 ore si è assistito tra gli investitori a fasi di panico e ad un crescente stato d'ansia comportamentale. Premettendo che "panico" ed "euforia" sono stati d'animo difficilmente controllabili e forieri di rimpianti, proprio perché…

Ecco quanto perde l’Italia nella guerra commerciale alla Russia. Report Sace

Dopo la crisi in Ucraina con il sostegno ai ribelli, Stati Uniti e Unione europea hanno deciso di imporre una serie di sanzioni economiche alla Russia. Limitazioni che sono aumentate con il passare del tempo e hanno contribuito ad inasprire i rapporti tra le parti. La Russia ha bloccato l’importazione di beni alimentari dall’Europa e gli Stati Uniti. Niente più…

Ecco come le assicurazioni possono attenuare gli effetti di alluvioni e catastrofi

Le recenti vicende legate alle alluvioni di Genova hanno messo in evidenza alcune caratteristiche ricorrenti nella gestione delle catastrofi naturali quali una classe politica inadeguata, una macchina amministrativa autoreferenziale ed in genere impreparata ed infine una giustizia amministrativa lenta ed alla fine inefficace. Persino il Premier Renzi sempre così pronto ad essere in prima fila per un selfie non si…

Chi è Francesco Milleri, l'uomo che sta scombussolando Luxottica

Una delle più solide aziende italiane, bilancio in forma, capacità di comprare marchi prestigiosi all’estero e resistenza anche nella punto più basso della crisi, rischia di venire travolta dagli affari di famiglia. Luxottica, su cui avrebbe messo le grinfie la seconda (e quarta) moglie del martinitt Leonardo Del Vecchio, Nicoletta Zampillo, si gioca le ultime sedute di Borsa sull’ascesa di…

Cattolici ed "espulsi dal mercato del lavoro"

Il periodo iniziale della legge sul cosiddetto Jobs Act così recita: "Allo scopo di assicurare, in caso di disoccupazione involontaria, tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, di razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale e di favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro ovvero siano beneficiari di ammortizzatori sociali, semplificando le…

Ucraina, Nato e Merkel sbugiardano Putin sul ritiro delle truppe

La situazione nell'est dell'Ucraina non è migliorata come si era pensato nelle scorse ore. A sostenerlo è la stessa Nato, che per voce di un suo ufficiale dice di non aver registrato movimenti importanti né significativi che confermino il ritiro di 17mila e 600 soldati russi lungo la frontiera con l’Ucraina, così come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin. "Avremmo…

×

Iscriviti alla newsletter