Skip to main content

Il leone ferito reagisce. Sanzionata dall’Europa per l’Ucraina, incalzata dagli Stati Uniti anche per lo shale gas, con la decisione dell’Opec che di sicuro non la entusiasma, e con Eni sempre più rivolta a Ovest, la Russia decide di reagire e decreta l’abbandono del progetto South Stream per lanciare un altro gasdotto in Turchia che arriverà fino al confine greco.

L’ANNUNCIO

Vladimir Putin sfida Bruxelles e minaccia di cancellare il progetto South Stream che prevede la realizzazione di un gasdotto in grado di collegare direttamente Russia e Unione Europea aggirando l’Ucraina. Secondo il presidente russo “l’Ue continua a ostacolare il progetto. Se prosegue porteremo altrove il nostro gas”.

ADDIO SOUTH STREAM?

Il gas è russo. Ma la tecnologia e parte dei capitali necessari per la costruzione dei tubi che lo porteranno nell’Unione Europea battono bandiera tricolore. C’è molta Italia, infatti, nel progetto South Stream: fin dalla sua nascita, oltre quindici anni fa, visto che del consorzio proprietario dell’infrastruttura ha sempre fatto parte il gruppo Eni, di cui detiene il 20 per cento delle quote, ricorda oggi Repubblica. E’ in particolare la controllata in fase di dismissione da parte del Cane a sei zampe, ovvero Saipem, ad avere un ruolo preminente: la gara internazionale per la costruzione della prima linea del gasdotto – che dalla costa russa della Crimea approderà in Bulgaria – è stato vinta proprio da Saipem, la società di ingegneria controllata proprio da Eni. Un contratto da 2 miliardi e 400 milioni per realizzare e, soprattutto, posare i tubi sul fondo del Mar Nero, a profondità mai raggiunte in precedenza.

QUI ITALIA

In Italia l’annuncio di Putin non è arrivato del tutto inaspettato. Anche perché non è stato un caso che la scorsa settimana il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha sottolineato che il progetto non era ritenuto più strategico, a differenza ad esempio del Tap, proprio per una maggiore diversificazione geo-economica sulla quale punta il nostro Paese. Ed è notoria l’intenzione dell’Eni di spostare le attenzione dall’est all’ovest e all’Africa.

LE RASSICURAZIONI DI DESCALZI 

Descalzi, parlando con i suoi più stretti collaboratori, ha fatto sapere che non ci saranno ripercussioni sulle forniture in Italia: con Gazprom c’è un contratto che assicura 20 miliardi di metri cubi sui 130 di approvvigionamenti totali del gruppo, scrive oggi Repubblica. La società italiana (43% Eni) ha in tasca un contratto di 2,4 miliardi di dollari per la costruzione del tratto sottomarino del South Stream, la «corrente del Sud». In qualche modo la sua posizione è sicura, sottolinea il Corriere della Sera in un articolo di Stefano Agnoli: se l’opera dovesse saltare scatteranno le protezioni contemplate dal diritto commerciale internazionale. “Altrettanto sicura è l’Eni – aggiunge il Corsera – che possiede il 20% della società che ha affidato l’incarico di costruire il tratto offshore (la russa Gazprom ha il 50%, la francese Edf e la tedesca Basf il 15% ciascuno) e che da tempo ha ridimensionato il suo impegno a non più di 600 milioni di euro. Il gruppo di Claudio Descalzi dal 2012 può avvalersi di un paio di clausole che gli consentono di vendere le sue azioni a Gazprom e di abbandonare senza danni la partita”.

VERSO LA TURCHIA

Eni potrebbe avere un mancato incasso – scrive Repubblica – se Putin confermerà la decisione di mandare più gas in Turchia, visto che passa dal gasdotto Blue Stream (che a sua volta passa sotto il Mar Nero ma per un tragitto molto più breve). La cui proprietà è condivisa al 50 per cento con la solita Gazprom con uno sconto del 6 per cento sul prezzo attuale. Ma da questa via potrebbe arrivare la compensazione per Saipem: se il Blue Stream dovesse essere rafforzato con una seconda linea, a chi potrebbero essere affidati i lavori?

I MOTIVI DEL RITIRO

A prima vista – sottolineano oggi i principali quotidiani – si potrebbe dire che al di là degli strali verso l’Ue sia proprio l’effetto delle sanzioni finanziarie (e tecnologiche) occidentali a spingere il presidente russo alla cancellazione del progetto, il cui costo è lievitato negli anni fino a 23,5 miliardi di euro. Una cifra non indifferente per chi, come la Russia, ha visto ridursi da giugno il prezzo del barile del 40% (gli introiti da greggio coprono metà del budget statale) e il rublo deprezzarsi di un terzo da inizio anno. E così, dopo che il colosso del petrolio Rosneft ha dovuto rinunciare alle prospezioni nell’Artico con la texana Exxon, ora sarebbe il turno di Gazprom tirare la cinghia. Una serie di elementi che contribuirebbero a comporre uno scenario di crescente difficoltà dell’orso russo, messo sempre di più con le spalle al muro.

Ecco perché Putin molla il South Stream

Il leone ferito reagisce. Sanzionata dall’Europa per l’Ucraina, incalzata dagli Stati Uniti anche per lo shale gas, con la decisione dell’Opec che di sicuro non la entusiasma, e con Eni sempre più rivolta a Ovest, la Russia decide di reagire e decreta l’abbandono del progetto South Stream per lanciare un altro gasdotto in Turchia che arriverà fino al confine greco.…

A proposito del Jobs Act

Il destino non è scritto. E’ quello che ci creiamo noi” Terminator Salvation  Nella vita ci giungono continuamente notizie: alcune buone, altre meno. La prima notizia (buona o cattiva lo deciderete voi) è che il Jobs Act non è ancora stato approvato al Senato. Sono arrivati alcuni emendamenti alla Camera che hanno suscitato reazioni contrapposte. La seconda notizia (buona) è…

Ebola, il bilancio positivo dell'Oms

Mentre le condizioni di salute del medico italiano ricoverato all'ospedale Spallanzani di Roma sono “lievemente peggiorate”, come spiega il Corriere della sera, l’Organizzazione Mondiale della Salute ha presentato oggi un bilancio positivo sugli sforzi per controllare l’epidemia di ebola. Dopo mesi di allarme e nonostante un bilancio di 7mila vittime e 16mila contagiati, il responsabile dell’organizzazione per la crisi di…

Alitalia ed Etihad, ecco come voleranno con Expo 2015

Alitalia e Etihad Airways hanno ufficialmente ricevuto il lotto 5, dove verrà costruito il loro Padiglione di Expo Milano 2015: un edificio di 1.150 metri quadri articolati su due piani, nei pressi di Rho. In particolare il piano terra diventerà un social hub, aperto a tutti i visitatori di Expo 2015, che potranno connettersi con tutto il mondo e, tramite…

Tutte le carte sparigliate del mazziere Renzi

Non è Silvio Berlusconi a dare le carte ma lui. Matteo Renzi ha messo le cose in chiaro nel faccia a faccia con Lucia Annunziata a In mezz’ora e ricordato a tutti che in questa fase politica il mazziere è lui. Le carte che si presentano sul suo tavolo non sono però così semplici per giocare e vincere la partita.…

Basta polemiche su Papa Francesco. Parla Introvigne

“L'ecumenismo? Inizia certamente con i gesti ma poi si attua con i fatti” dice a Formiche.net il professor Massimo Introvigne a proposito della visita del Santo Padre in Turchia. Il sociologo, esperto di movimenti religiosi, coordinatore del'Osservatorio della Libertà Religiosa del Ministero degli Esteri e fondatore del Centro Studi sulle Nuove Religioni, precisa però che molte delle polemiche su gesti e…

Quando ci vaccineremo dagli allarmismi mediatici?

Da Repubblica del 29 novembre, pag 9. Delegati Cgil a Camusso: via la tessera a Epifani e Damiano. La polemica. Raccolta di firme alla Electrolux e all'Ilva contro i deputati che hanno approvato il Jobs act. Nella lista degli ex anche Bellanova, Miccoli, Di Salvo e Albanella. "Ci hanno voltato le spalle per loro tornaconto". Si commenta da sè. +++++…

Fontana 2.0, la nuova collezione di Brandsdistribution.com e Fontana Couture

La risposta europea ad Alibaba. Così si presenta l’azienda di e-commerce B2B di abbigliamento e accessori firmati Brandsdistribution.com. Dopo la crescita a doppia cifra a inizio del 2014 con un aumento degli ordini del +65%, Brandsdistribution.com ha deciso di firmare un’alleanza con lo storico marchio Fontana Couture. Il risultato è la collezione Fontana 2.0: una linea di piumini, cappotti e…

Transatlantic Awards, ecco le aziende premiate

Per aver operato investimenti sull’asse transatlantico tra Italia e Stati Uniti questa sera a Milano, nel corso della nona edizione del “Transatlantic Award Gala Dinner", otto aziende italiane e statunitensi riceveranno i Transatlantic Awards 2014 dall’American Chamber of Commerce in Italy, guidata da Simone Crolla. Durante l’evento interverranno l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia John R. Phillips, il Console Generale…

Le eccellenze spaziali italiane raccontate da Parmitano, Pinotti e Preziosa

Istituzioni, tecnologia, genio umano, eccellenze italiane. Di questo e di molto altro si è parlato oggi nel corso della presentazione del libro "Volare". CHI HA SCRITTO IL LIBRO “Mi preme sottolineare che i nostri astronauti, dalle indubbie capacità personali, non sarebbero arrivati dove sono adesso se non avessero avuto alle spalle un'organizzazione (Forza Armata e Difesa, ndr) che li ha…

×

Iscriviti alla newsletter