Skip to main content

articleil commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, ha fatto sapere che non ritiene che la pratica dell’infanticidio faccia parte delle sue competenze. ha così rifiutato di incontrare alcune ong che volevano informarlo dei feti, sottoposti ad aborto ma nati vivi, che sono lasciati morire o uccisi con iniezioni letali. suggerisco alle meritevoli ong di provare a rivolgersi alla commissione europea appellandosi, questa volta, al “piano d’azione comunitaria per la protezione e il benessere degli animali”. chi sa che non abbiano più fortuna…

Il bimbo che sopravvive all'aborto non ha diritto di vivere

il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, ha fatto sapere che non ritiene che la pratica dell’infanticidio faccia parte delle sue competenze. ha così rifiutato di incontrare alcune ong che volevano informarlo dei feti, sottoposti ad aborto ma nati vivi, che sono lasciati morire o uccisi con iniezioni letali. suggerisco alle meritevoli ong di provare a rivolgersi alla commissione…

Chi compra le navi extralusso costruite da Fincantieri

Tutti pazzi per le navi lussuose costruire dal gruppo italiano Fincantieri, che raccoglie un’altra commessa di non poco conto. CHI HA ORDINATO Seabourn, brand di Carnival Corporation, gruppo leader nel settore crocieristico, ha ordinato una seconda nave extra-lusso a Fincantieri, attraverso l’esercizio dell’opzione contenuta nell’ordine della prima unità dell’inizio del 2014. I DETTAGLI DELLA NUOVA IMBARCAZIONE La nuova nave entrerà…

Il partito della nazione caro a Matteo Renzi e le sue stagioni

Il partito della nazione è un movimento politico italiano che non esiste, ma è molto evocato (specie da Matteo Renzi) come denominazione di uno strumento strutturato d’un tipo mai sperimentato e che si proponga di superare antiche demarcazioni e classificazioni e proporsi come forza del futuro. Il Foglio (28 novembre) richiama con fondamento il recentissimo incontro tra il presidente italiano…

Effetto Brent sulle materie prime

Non si arresta la caduta delle quotazioni petrolifere con WTI e Brent ai minimi da oltre cinque anni sulla scia della decisione dell’Opec di non implementare nessun taglio alla produzione. I NUMERI Il Brent è infatti tornato a scambiare poco sopra i 68$/barile mentre il greggio WTI è sceso sotto i 64$. Intanto il Ministro del petrolio del Kuwait Al-Omair,…

Saipem verso la Cassa depositi e prestiti?

Meglio soci esteri o italiani? E’ una delle domande clou che si stanno ponendo i vertici di Eni che puntano a dismettere la quota di controllo di Saipem. "Il processo di vendita è stato avviato. Non è una cosa in fretta e furia, non vogliamo fare lo spezzatino", ha detto l’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso…

Il vero problema del centrodestra è la credibilità

Ha rotto il silenzio che si era imposto, salvo qualche sortita su ius soli e un paio di selfie con Luxuria, ed in pochi minuti Silvio Berlusconi si è ripreso la scena. Al Quirinale? Amato, ma prima si voti. Salvini? Un leader, meglio, un'opzione. Le tasse? Via quella sulla prima casa. E poi il resto: raddoppiare le pensioni minime, flat…

paolo becchi

Perché non mi convincono il Direttorio a 5 stelle e le ultime grillate. Parla Paolo Becchi

Altre espulsioni in vista. Resa dei conti vicina. Fondatore che sceglie un profilo defilato. Creazione di un “vertice” di cinque parlamentari per determinare la linea politica. L’ennesima bufera che ha coinvolto il Movimento Cinque Stelle segna l’inizio di un “nuovo corso”? Formiche.net lo ha chiesto a Paolo Becchi, filosofo del diritto all’Università di Genova, autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente”,…

Renzi sbanda sul Quirinale

Matteo Renzi merita quanto meno una multa. E non per sosta vietata o per varco del centro città senza il necessario permesso, com’è goffamente accaduto a Roma all’improvvido sindaco Ignazio Marino e/o familiari e domestici con la sua Panda rossa. Il presidente del Consiglio guida sulle strade della politica infischiandosene delle precedenze. Non sa, poverino, o se lo sa, appunto…

Occupazione, ecco i veri numeri del disastro italiano

Negli ultimi giorni si è consumata una guerra di numeri tra governo, Istat, giornali e social networks. Il casus belli è stata la concomitante pubblicazione degli ultimi dati Istat sull'occupazione e dell'anticipazione dei dati delle comunicazioni obbligatorie da parte del Ministero del lavoro (che verranno diffusi integralmente il 4 dicembre, proprio il giorno dopo l'approvazione del Jobs Act). A scorrere i dati è…

Le critiche di D’Alema alla Terza Via? Frutto della presunzione storica del Pci. Parla Pellicani

Nell’intervista rilasciata a Paolo Valentino sul Corriere della Sera Massimo D’Alema ha bocciato l’attualità della “Terza Via”, propugnata a metà anni Novanta da filosofi ed economisti che ricercavano una sintesi felice tra economia di mercato e giustizia sociale. Filone culturale associato alle esperienze di governo di Bill Clinton negli Stati Uniti e Tony Blair in Gran Bretagna. Un parallelismo rifiutato da…

×

Iscriviti alla newsletter