Basta con le stucchevoli e inconcludenti pantomime dei galli e galletti romani incapaci di dare seguito ai propositi che da molto, troppo tempo, sono annunciati di unità dei gruppi parlamentari che si rifanno al PPE. Così continuando essi faranno la fine dei “polli di Renzo”. Ho esordito così ieri ad Assisi all’assemblea dei Popolari umbri, presenti, tra gli altri, Mario…
Archivi
Tutti gli effetti geopolitici delle scelte dell'Opec
Il prezzo del petrolio è crollato di più del 25% negli ultimi cinque mesi, dando vita a un piccolo "terremoto" economico e geopolitico, dalle conseguenze ancora incerte. IL CROLLO DEL GREGGIO Un po' di numeri. Sulla scia del mancato taglio delle quote produttive dell'Opec, deciso al recente vertice di Vienna, il calo del valore della materia prima appare costante. Stamane,…
Come rendere più salutare la Legge di stabilità
Le terme sono una risorsa e un patrimonio naturale ed imprenditoriale fondamentali per la salute e il benessere degli italiani (bambini, giovani e anziani, uomini e donne), e il loro ruolo va aggiornato e consolidato con l’apporto della ricerca scientifica termale, in attuazione del Piano sanitario nazionale triennale adottato a giugno da Governo, Regioni e Comuni. I NOMI DELLA TAVOLA…
Perché per salvare l'Unità il Pd ha preferito Guido Veneziani a Matteo Arpe?
Tutto bene quello che finisce bene, dunque, per l’Unità? Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci, testata storica della sinistra e organo dell’ex Pci, sta per risorgere. Infatti, a quattro mesi dalla sospensione delle pubblicazioni, il Pd annuncia con un certo trionfalismo che l’editore prescelto ha pure ritoccato l’offerta. LE PAROLE DEL TESORIERE Il tesoriere renziano del Pd, Francesco Bonifazi, ha…
Pasto Buono di Qui Foundation fra i vincitori del Premio “Vivere a spreco zero 2014"
Eccesso di acquisti e cibi invenduti rappresentano le principali cause dello spreco di cibo in italia. Ma si può vivere a spreco zero? In linea con il percorso intrapreso dal Pinpas, il Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari, l’iniziativa di Last Minute Market organizzata nell’ambito della campagna europea “Un anno contro lo spreco”, quest’anno è stata dedicata al tema della…
Chi è Tabare Vazquez, il successore di Mujica alla presidenza dell’Uruguay
Nel 2004, Tabare Vazquez è diventato il primo presidente di sinistra nella storia dell’Uruguay e ieri ha vinto al ballottaggio, assicurandosi un secondo mandato. A 75 anni, questo medico oncologo è una delle figure politiche di riferimento del Paese sudamericano. Alla fine del suo mandato aveva il 70% del consenso degli elettori. Noto per la sua battaglia contro il fumo,…
L'adv su Condé Nast, paghi se funziona
Condé Nast alza i paletti per qualificare la propria pubblicità. Dal quartier generale americano, l'editore di Vogue e Style.com ha comunicato di aver stretto una partnership con la società di investimento nei media GroupM per elevare gli standard di visibilità online della sua adv. In sostanza, il gruppo editoriale garantisce il 100% di visibilità dei video e degli annunci, applicando tutte le norme di GroupM al portafoglio di Condé Nast. Il nuovo…
Ilva, Metroweb, articolo 18. Tutti i dolori dei turbo liberisti renziani
I turbo liberisti renziani sono mogi, quasi sull’orlo di una crisi di nervi. Matteo Renzi nelle ultime ore li sta deludendo. Gli ennesimi urrà, frutto dell’intervista di Massimo D’Alema al Corriere della Sera, in cui l'ex premier ha sbertucciato la terza via formato Renzi, sono durati solo qualche minuto: hanno lasciato spazio a piagnucolii, silenzi e borbottii su via sms…
Genovesi vs Bentivogli. La diretta streaming di Duel
Torna in scena DUEL, il programma di confronti avviato da Il diario del lavoro. Questo pomeriggio, alle 15 e 30, Marco Bentivogli, segretario generale dei metalmeccanici della Cisl, e Alessandro Genovesi, segretario generale della Cgil della Basilicata, discuteranno, moderati dal direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini, della crisi del sindacato, soprattutto del progressivo allontanamento del sindacato dai giovani.
L'esito giapponese del miracolo cinese
Poiché mi persuade il pensiero che l'economia abbia a che fare con la fisiognomica assai più che con la matematica, ho letto con divertita sorpresa l'analisi contenuta nell'ultimo Geneva Report sullo stato di salute e le prospettive dell'economia globale dove ho trovato un capitolo sull'economia cinese. Ossia uno dei due vasi di ferro della nostra economia globale. Divertito, perché il…