Skip to main content

“Non credevo più di incontrarti, ma il destino fa che le cose accadono”. Così “attacca” Charles Aznavour in una sua celebre canzone, ma nessuno si è ricordato di citarlo.

Nell’incontro a Palazzo Chigi, svolto alle otto di mattina del 7 ottobre, governo e sindacati si sono “beccati” intonando altro. Se Susanna Camusso, ironizzando sui tempi della riunione, aveva sussurrato “Un’ora sola ti vorrei”, scritta nel 1938, ma recentemente riproposta da Giorgia, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan aveva replicato con “Quattro minuti” del rapper Mondo Marcio.

il premier Matteo Renzi, per non essere da meno, ha usato invece le parole di Edoardo Bennato: “Una settimana, un giorno, solamente un’ora a volte vale una vita intera…”. Motivo dell’incontro: l’esame della legge delega sul lavoro che l’indomani sarebbe stata approvata a larga maggioranza al Senato.

Ma quella che pareva come l’inizio di una gara canora, è finita con i partecipanti che si sono ritrovati esclusivamente concordi sulla data del prossimo appuntamento tra loro, ovvero il prossimo 27 ottobre. Due giorni dopo, infatti, è previsto il giudizio della Commissione europea sulla Legge di Stabilità e sullo stato dei nostri conti pubblici.

Per il resto ognuno ha cantato fuori dal coro. La segretaria Camusso ha ribadito il giudizio negativo sul “Jobs act” e ha confermato la manifestazione nazionale della Cgil in piazza San Giovanni a Roma il 25 ottobre. La segretaria Furlan ha apprezzato l’avvio del dialogo e ha confermato la mobilitazione territoriale della Cisl per il 18 ottobre. Il segretario Angeletti, a nome della Uil, ha colto, in quel poco più di un’ora trascorsa in comune, una valenza più politica che sostanziale.

Il premier Renzi, addirittura, ha parlato di sorprendenti punti di intesa. Insomma, ognuno ha continuato a suonare il proprio spartito. L’elemento di certezza è che il maxiemendamento approvato al Senato l’8 ottobre non contiene alcun riferimento all’articolo 18 e il medesimo articolo non sarà menzionato nemmeno nel testo della Legge delega che sarà approvata, dopo il passaggio alla Camera, a novembre. Le norme che riguardano l’articolo all’origine di tanto “marketing” verranno riscritte nei decreti delegati del governo non prima di giugno del prossimo anno.

Nei decreti attuativi la stretta sarà sul reintegro obbligatorio per motivi economici, che la riforma Fornero non aveva eliminato del tutto, e su quello per motivi di natura disciplinare. “Resterà – come scrive Giuseppe del Vecchio su “Lettera 35” – alla fine, il reintegro per motivi discriminatori e per quelli disciplinari particolarmente gravi, mentre per tutti gli altri è previsto un indennizzo crescente in base all’anzianità di servizio”.

A quest’ultimo riguardo, l’ammontare del risarcimento sarà di grande importanza per la tutela del lavoratore, ma al momento questo montante non è stabilito. Quindi, ha ragione chi, nella Sala verde di Palazzo Chigi, ha colto il valore simbolico dell’incontro, perché tale è soprattutto il livello degli argomenti messi sul tavolo. Per rilanciare crescita ed occupazione ci vogliono investimenti pubblici e privati rivolti all’industria e alle infrastrutture collegate. E finchè queste cose concrete non accadranno, la musica rimarrà la stessa, con disoccupazione elevata, bassa crescita, inflazione in caduta libera.

Antonello Di Mario, Direttore di Fabbrica Società

Jobs Act e articolo 18, canta che ti passa?

“Non credevo più di incontrarti, ma il destino fa che le cose accadono”. Così “attacca” Charles Aznavour in una sua celebre canzone, ma nessuno si è ricordato di citarlo. Nell’incontro a Palazzo Chigi, svolto alle otto di mattina del 7 ottobre, governo e sindacati si sono “beccati” intonando altro. Se Susanna Camusso, ironizzando sui tempi della riunione, aveva sussurrato “Un’ora…

Tutte le novità dell'Africa Energy Outlook dell'Aie

In anteprima mondiale a Roma arriva l’Africa Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che sarà presentato domani. È la prima pubblicazione di settore che offre un’immagine complessiva della situazione energetica dell’Africa sub-sahariana con relative previsioni inserite nel contesto globale. La questione più rilevante che il continente deve affrontare nei prossimi decenni è legata al processo di elettrificazione. Solo 290 milioni di…

Campagne della Cina deserte. Migranti e disperati cercano lavoro nelle metropoli

La crescita economica in Cina negli ultimi anni è stata caratterizzata dall’abbattimento della povertà assoluta ed un PIL in costante crescita. Stando ai dati prettamente economici, sembrerebbe che il tenore di vita in Cina stia migliorando sempre più. Così non è. MIGRAZIONI INTERNE AL PAESE AsiaNews riporta: “Almeno 20 milioni di giovani delle aree rurali hanno abbandonato la scuola per…

Ecco chi finanzia la ricostruzione della Palestina

Dopo un mese e mezzo che è finita l’offensiva di Israele sulla Striscia di Gaza, la comunità internazionale si è riunita al Cairo per raccogliere fondi per la ricostruzione. “I partecipanti hanno promesso circa 5,4 miliardi di dollari”, ha detto il ministro degli Esteri norvegese, Boerge Brende. L’incontro è stato voluto in particolare da Norvegia ed Egitto. I DONATORI E…

Privati e cultura, alleanza in vista tra Franceschini e Quagliariello

Esistono forme di gestione da parte di privati, imprese o altre realtà diverse da quella pubblica, capaci di dare nuova linfa alla cultura italiana? L’argomento sarà al centro di un convegno dal titolo “Cultura e Privati: oltre il mecenatismo”, organizzato martedì 14 ottobre, alle ore 14.30, presso la Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra,…

La Turchia concede le proprie basi contro l'IS, forse

Nella serata di domenica, è girata con insistenza la notizia sulla possibile decisione turca di concedere agli Stati Uniti l'uso delle basi disposte sul proprio territorio, per operazioni contro lo Stato Islamico. La cosa è stata diffusa inizialmente attraverso le rivelazioni di fonti anonime del Dipartimento delle Difesa americano al sito specialistico Stars&Stripes, e poi confermata alla NBC da Condoleeza Rice, attualmente…

Sinodo, così la Chiesa apre a divorziati e omosessuali

Nessuna linea ufficiale emerge dalla Relatio post disceptationem letta in apertura della undicesima congregazione generale dal cardinale Peter Erdo, Relatore Generale del Sinodo sulla famiglia. I padri non hanno ancora votato – lo faranno sulla Relatio Synodi, che sarà diffusa al termine delle due settimane di lavori –. Molto, però, s’intravede dal testo che chiude e ricapitola i contenuti essenziali…

Luxottica, ecco genio e sregolatezza di Del Vecchio. Parla il saggista Giancarlo Galli

Prima il divorzio da Andrea Guerra. Adesso le dimissioni di Luca Cavatorta, con un tonfo del titolo in Borsa. La tempesta che ha coinvolto Luxottica, con l’abbandono a breve distanza di tempo degli amministratori delegati, è provocata dalle crescenti ingerenze nella gestione dell’azienda degli occhiali ad opera dei familiari del fondatore Leonardo Del Vecchio. Questa volta sarebbe il consulente Francesco…

Pronti per “Sveglia Centrodestra”?

E’ la settimana della Leopolda blu, o meglio “Sveglia Centrodestra”. L’appassionato dibattito su Formiche.net scaturito dopo la débâcle alle Europee del centrodestra sta per sfociare in un evento su cui sta lavorando da mesi una rete di attivisti e appassionati tra cui Lorenzo Castellani, direttore de La Cosa Blu. DOVE E QUANDO L’appuntamento è per sabato 18 ottobre, dalle 10 alle 17, a Milano…

Saipem, continua lo shopping dei cinesi?

Anche Saipem finirà tra le braccia del Dragone? Il gruppo Eni medita da tempo di valorizzare, ovvero anche dismettere quote, della controllata. Diversi consulenti sono al lavoro, compresa la società dell’ex ad del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni. Pechino si è già fatta avanti, come scrive oggi Repubblica in un articolo di Federico Fubini. E qualche analista di banche d’affari…

×

Iscriviti alla newsletter