L’associazione presieduta da Francesco Parisi ha inaugurato le sue attività in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci. Trieste Summit ha l’obiettivo di essere un riferimento per l’Indo-Mediterraneo
Archivi
Menarini e la sfida globale. L'Europa perde (ancora) terreno tra Cina e Stati Uniti
In occasione dell’appuntamento annuale con la stampa, l’azienda fiorentina condivide i dati sul 2024. E lancia l’allarme: se l’Europa non si muove, resteremo schiacchiati fra Usa e Cina
Attenti a togliere le sanzioni alla Russia. Il monito dell'Atlantic Council
Le restrizioni scattate tre anni fa stanno funzionando bene, tanto dall’aver trasformato nel profondo l’economia dell’ex Urss. E poi alleggerendo il peso su Mosca si rischia di creare un pericoloso precedente
Cosa aspettarsi dal Consiglio Europeo sull’Ucraina secondo l’Ecfr
Per gli esperti Dumoulin e Grand, molto della discussione europea sulla guerra in Ucraina ruoterà attorno al tema delle garanzie di sicurezza. Kyiv le vuole per firmare qualsiasi accordo di pace: l’Ue sarà credibile nell’offrirle?
L'iniziativa di piazza non conviene neanche a Salvini. Parla Segatori
L’iniziativa di piazza sulla pace in Ucraina e su quella fiscale rappresenta un tentativo di Salvini di accreditarsi all’elettorato stanco del conflitto. Ma così si legittima l’aggressione di Putin e si prendono in giro i contribuenti onesti. Meloni? Positivo il tentativo fino all’ultimo di ricucire con gli Usa, ma deve fare presto. Colloquio con il politologo di Unipg, Roberto Segatori
Medicina di genere, un impegno condiviso. Istituzioni e industria accelerano il cambiamento
La medicina di genere non è una specializzazione, ma un approccio che deve permeare ogni ambito della ricerca, della formazione e della pratica clinica. Il tema è stato al centro dell’evento “La scienza per la differenza”, promosso da Farmindustria. L’incontro ha fatto emergere le sfide ancora aperte: dalla necessità di un sistema formativo orientato sull’approccio genere-specifico all’attenzione ai bias nei dati su cui si basa l’intelligenza artificiale. Cattani (Farmindustria): “L’innovazione parte dalla tutela di un diritto”
Porti italiani e influenza cinese. L’alert dei servizi segreti
Cresce l’attenzione dell’intelligence italiana verso le infrastrutture marittime, minacciate da attori stranieri con strategie extra-economiche. Sebbene non menzionata esplicitamente, la Cina è al centro dell’analisi, con il suo attivismo nei porti italiani e la diffusione della piattaforma Logink, già presente in diversi scali europei. Questa tecnologia solleva gravi preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sull’influenza strategica di Pechino, spingendo gli esperti a chiedere contromisure politiche urgenti
Verso il Consiglio europeo, quanto costerà all'Ue difendersi senza gli Usa
Resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire (e come) nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner
Un'agenda Meloni (in tre punti) per dialogare con Washington. Il commento di Arditti
Se la discussione con Trump parte dal presupposto (e moltissimi da questa parte dell’oceano ragionano così) che quello è un delinquente da sconfiggere e criticare per la capigliatura, vuol dire che si vuole litigare, non cercare un accordo (è quello che ha fatto Zelensky). Ma un’altra strada è possibile, Giorgia Meloni può imboccarla. Il commento di Roberto Arditti
Confindustria aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr
La messa a terra del Piano procede sia in termini di allocazione della spesa, sia di investimenti. E questo fa dell’Italia uno dei Paesi più virtuosi nello sfruttamento dei fondi europei