Skip to main content

Presto lo storage di elettricità domestico abbinato al fotovoltaico si diffonderà a livello capillare, acuendo la crisi della generazione termoelettrica. Anche a livello di rete nei prossimi anni gli accumuli prenderanno piede. I grandi dell’elettricità, se non vogliono soccombere devono prepararsi e, in realtà, diversi si stanno già attrezzando. Come spesso accade di recente, a lanciare un avvertimento sui rapidi cambiamenti nel mondo dell’energia è una banca d’investimento, preoccupata per gli effetti che gli sconvolgimenti in atto potrebbero avere (e stanno già avendo) sulle grandi utility. Qualche settimana fa avevamo parlato del report di UBS sul trio FV-storage-auto elettrica, oggi sulla nostra scrivania c’è un altro briefing per gli investitori, mittenteHSBC, il più grande istituto di credito d’Europa e uno dei più grandi al mondo.

Nel documento (allegato in basso) si analizzano le varie tecnologie per lo storage e gli impatti che potranno avere sulle attività dei grandi dell’energia convenzionale. Per farlo si guarda al mercato in cui gli accumuli prenderanno piede prima che altrove, quello tedesco. Un sistema elettrico che ha in comune con l’Italia diverse caratteristiche importanti, quali l’alta penetrazione delle rinnovabili e in particolare del fotovoltaico, i prezzi del kWh al dettaglio relativamente salati e una grave crisi del termoelettrico e soprattutto dei cicli combinati a gas.

Secondo il report HSBC, in Germania manca pochissimo al momento della “storage parity”: con il calo dei prezzi delle batterie e del FV in corso, il momento in cui l’energia prodotta con il fotovoltaico sul tetto e accumulata nelle batterie costerà meno di quella accumulata dalla rete, al netto degli incentivi, potrebbe arrivare tra la fine del 2015 e la fine del 2016 (vedi grafico sotto, asse y euro/MWh, asse x anni). Già con i prezzi attuali, grazie all’incentivo sugli accumuli e la feed-in tariff per il FV, i tempi di rientro dell’investimento sono accettabili seppure ancora piuttosto lunghi: sui 10 anni.

Le analisi di mercato stimano che nel Paese si passi, entro il 2018, dai 6mila sistemi di accumulo domestici venduti nel 2013 a oltre 100mila l’anno. “Condividiamo la valutazione che il mercato degli accumuli sia nella stessa fase in cui si trovava quello del fotovoltaico 5-10 anni fa”, si legge nel briefing. Nei prossimi anni, prevede HSBC, praticamente tutti i nuovi impianti fotovoltaici saranno dotati di storage. Chiaro come questo porterà a un calo della domanda che danneggerà ulteriormente le utility.

Ma questa è solo la prima fase: secondo HSBC il termoelettrico dovrà prepararsi a fronteggiare la concorrenza dei sistemi di accumulo anche a un altro livello, quello dello storage su larga scala, che sarà dispiegato in maniera rilevante un po’ più in ritardo rispetto al domestico. Le tecnologie in gioco sono molte e il report le analizza una per una: nel residenziale la soluzione individuata come vincente è quella delle batterie agli ioni di litio, mentre su larga scala, accanto alle tecnologie consolidate come pompaggi idro e aria compressa, HSBC crede molto nel power-to-gas, cioè nell’uso dell’idrogeno come vettore energetico in cui immagazzinare l’energia in eccesso.

Lo storage su larga scala, fa notare HSBC “anche se apparentemente costoso, permette di gestire efficacemente variazioni di domanda e riduce i costi in altri ambiti: minor necessità di investimenti sulla rete, picco di domanda meno accentuato e minor necessità di potenza di back-up”.

Va da sé che il ruolo delle compagnie elettriche tradizionali dovrà essere ripensato, specialmente in un sistema elettrico come quello tedesco, per il quale si prevede un raddoppio della potenza da eolico e FV entro il 2035 e una parallela decentralizzazione della produzione: il 50% della potenza entro 11 anni, si prevede, verrà da impianti sotto i 10 MW, mentre ora siamo già al 30%.

Se non vorranno essere tra i “losers” della transizione in atto, raccomanda HSBC, le utility tradizionali dovranno puntare sempre meno sulla generazione termoelettrica e concentrarsi su altri punti di forza, come il pacchetto clienti e il controllo delle reti di distribuzione. Parola d’ordine è soprattutto “massimizzare la relazione con i propri clienti finali”, per farlo le compagnie elettriche potranno “offrire soluzioni su misura per l’efficienza energetica, partecipare pienamente alla tendenza della ‘localizzazione’ (della produzione e della gestione dell’energia, ndr), creare partnership solide con fornitori di contatori intelligenti, impianti fotovoltaici e di batterie per presentarsi come provider per un servizio tutto compreso”.

Insomma i guadagni delle utility verranno sempre più dal “downstream”, dalla distribuzione, magari integrata a nuovi servizi. Per quel che riguarda la generazione, invece, i guadagni “potrebbero riprendersi gradualmente” con l’introduzione di meccanismi di capacity payment ma “non c’è nessuna prospettiva che possano ritornare a livelli paragonabili all’ultima parte dell’ultima decade”.

Avvertimenti e raccomandazioni che diverse aziende elettriche in realtà stanno già mettendo in pratica, come si vede ad esempio dalle politiche intraprese da RWE e E.ON negli ultimi 12 mesi e descritte nel report. Entrambe si stanno impegnando a fondo, accanto al core business tradizionale, nella generazione distribuita, nelle smart-grid locali, nell’efficienza energetica e nello storage ad esempio offrendo sistemi di accumulo agli utenti domestici e portando avanti ricerca e progetti pilota per lo storage su larga scala.

Il report HSBC: “Energy Storage – Power to the people”, pdf

L’articolo su Qual Energia

danimarca

Come devono attrezzarsi i grandi dell'elettricità per non soccombere alle rinnovabili

Presto lo storage di elettricità domestico abbinato al fotovoltaico si diffonderà a livello capillare, acuendo la crisi della generazione termoelettrica. Anche a livello di rete nei prossimi anni gli accumuli prenderanno piede. I grandi dell'elettricità, se non vogliono soccombere devono prepararsi e, in realtà, diversi si stanno già attrezzando. Come spesso accade di recente, a lanciare un avvertimento sui rapidi cambiamenti nel mondo dell'energia è una banca…

Tutte le tasse prossime venture ipotizzate da Renzi

C’è qualcosa di tragicamente esilarante nella tabella programmatica della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Essendo il Governo Renzi all’interno del Fiscal Compact che non rinnega, è obbligato a dire (dopo un tortuoso e immaginifico massaggio dei dati per mostrare che il deficit strutturale 2015 non peggiorerà rispetto a quello del…

Vi spiego perché Kobane è strategica per Isis, Usa e Turchia

Kobane non è importante tanto dal punto di vista militare, quanto da quello simbolico, ad alta valenza politica e propagandistica. Tutti parlano della disperata resistenza dei circa 3.000 combattenti curdi che da tre settimane difendono la città dai miliziani dell’Isis. La spettacolarizzazione mediatica della tragedia della città ne ha aumentato l’importanza politico-strategica: per l’Isis, per gli Usa e per la…

Ecco veri stipendi e vere indennità degli orchestrali

Non era mai successo che un licenziamento collettivo in Italia lasciasse quasi indifferente l’opinione pubblica. La cosa è ancor più clamorosa se si pensa che i licenziamenti siano ben 182, che sono stati annunciati tutti insieme e a sorpresa, ma anche che il fatto abbia visto protagonista un’istituzione di eccellenza internazionale come il Teatro dell’Opera di Roma. Perché dunque stavolta…

Cari D'Alema, Bersani e Fassina, alleatevi con Vendola e uscite dal Pd. Parla Velardi

"Il Jobs Act? Un grande successo di Renzi”, certifica il comunicatore e lobbista Claudio Velardi che bacchetta la stampa italiana “sempre alle prese con le polemiche da bassa cucina” e invita la minoranza del Partito democratico ad essere coerente: “Vendola, Civati e Landini si facciano un partito. Sarebbe meglio per tutti”. Dopo gli attacchi al reintegro, il governo ha avuto…

Vi spiego come l'Occidente condurrà la guerra al terrore. Parla Jane Harman

Le due sponde dell'Atlantico non sono mai state così vicine come ora, che la violenza dell'Isis ha riportato prepotentemente alla ribalta l'importanza per l'Occidente di difendere quei valori che lo rendono un luogo "unico". A crederlo è Jane Harman, intervenuta ad un convegno al Centro studi americani presieduto da Gianni De Gennaro. In una conversazione con Formiche.net l'esponente del Partito Democratico americano, presidente…

Beppe Grillo

Beppe Grillo in diretta dal Circo Massimo

La diretta dal Circo Massimo a Roma dove va in scena Italia5Stelle, la festa nazionale del M5S. Il discorso in diretta del leader Beppe Grillo Fonte: Repubblica  

Mutui in aumento per la prima casa, in otto mesi crescita del 28,6%

Tutti sogniamo di formare una famiglia, mettere su casa, fare dei figli. Poi torniamo con i piedi per terra, diamo un’occhiatina veloce al conto in banca, e ci ripensiamo. Quest’anno invece possiamo continuare a sognare. E’ arrivato il momento di comprare la prima casa. Informandosi e ponendo il  mutuo di Barclays a confronto con quelli di Cariparma, Mutuo Arancio, e quelli…

Ricerca e innovazione per costruire le città del futuro

“Costruire le città del futuro”. È questo l’intento della SAIE, la Built Enviroment Exhibition che, in una edizione speciale per i suoi 50 anni di vita, insieme a Smart City Exhibition, esporrà a Bolognafiere, dal 22 al 25 ottobre 2014, le nuove innovazioni tecnologiche. “L’idea di oggi è quella di dire come una grande piattaforma come è diventata SAIE, insieme…

Ecco come Alfano dichiara guerra ai foreign fighter

Dopo il Regno Unito, anche l'Italia potrebbe dotarsi già nei prossimi giorni di norme ad hoc per contrastare il fenomeno dei foreign fighters, i cittadini occidentali che si uniscono a gruppi terroristi come lo Stato Islamico per combattere la loro guerra santa. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno Angelino Alfano, intervenuto ad un convegno al Centro studi americani presieduto…

×

Iscriviti alla newsletter