Skip to main content

Prende corpo il programma per un caccia “Made in Asia” da tempo nei piani della Corea del Sud. Il Paese ha infatti firmato con l’Indonesia un accordo di sviluppo per il Korean Fighter Experimental (KFX), un caccia di 4 generazione e mezzo, annunciato lo scorso 6 ottobre dalla Defence Acquisition Program Administration di Seoul.  L’intesa di tipo ingegneristico, fa seguito al memorandum of understanding (MoU) del 2010 e ad un successivo accordo del 2011, che coprivano i primi due anni della fase di sviluppo iniziale del programma.

LE CARATTERSITICHE

In base all’ultimo accordo, la Corea del Sud coprirà l’80% dei costi realtivi allo sviluppo del nuovo caccia, mentre l’Indonesia garantirà il restante 20%, tramite la società PT Dirgantara. Stando a quanto riportato da Jane’s, citando come fonte Korean Aerospace Industries (KAI), il caccia sarà monoposto, bimotore (già sviluppato), multiruolo con carattersitiche stealth, dotato di radar a scansione elettronica e di una baia interna per ospitare parte dell’armamento.

Sempre secondo alcuni resposnsabili di KAI, 250 unità del caccia potrebbero servire per rimpiazzare le flotte di Phantom F-4E Tiger II e F-16 dell’aeronautica coreana, mentre altre 350 potrebbero essere esportati.

UN PROGRAMMA DA 8 MILIARDI DI DOLLARI 

La prossima tappa sarà ora di stabilire una roadmap congiunta per ridurre, mediante la cooperazione, i costi connessi con messa a punto di design, costruzione di un primo prototipo, test e valutazione. Per alcuni osservatori, il programma arriverebbe a costare circa 8 miliardi di dollari. Uno degli elementi chiavi della decisione di procedere con il KFX sarà il coinvolgimento diretto di Lockheed Martin nel programma.

IL RUOLO DI LOCKHEED 

La società americana si è infatti impegnata a fornire supporto tecnico (offset) al programma in cambio dell’acquisizione di 40 F-35, fatta recentemente dal governo di Seoul dopo un lungo dibattito interno. La stessa cosa era già avvenuta con gli F-16. Quell’acquisizione era servita ad ottenere il trasferimento tecnologico necessario allo sviluppo dell’addestratore T-50 Golden Eagle. In particolare, come noto Lockheed fornirà alla Corea documentazione tecnica, esperienza nell’ambito del design e del procedimento nell’ambito degli  investimenti.

Prove tecniche di caccia made in Asia tra Corea del Sud e Indonesia

Prende corpo il programma per un caccia “Made in Asia” da tempo nei piani della Corea del Sud. Il Paese ha infatti firmato con l'Indonesia un accordo di sviluppo per il Korean Fighter Experimental (KFX), un caccia di 4 generazione e mezzo, annunciato lo scorso 6 ottobre dalla Defence Acquisition Program Administration di Seoul.  L'intesa di tipo ingegneristico, fa seguito…

Perché Alfano ha ragione su nozze gay e sindaci sbraitanti

Nel mondo contemporaneo si pensa spesso che tutto sia cambiato, che certe questioni non abbiano più rilevanza, che siano sorpassate, e certi confini non esistano più. Ieri sera a Ballarò il politologo di Repubblica Ilvo Diamanti ha parlato, non a caso, del "muro" secolare che divideva in passato il Paese in democristiani e comunisti o in berlusconiani e progressisti, oggi…

Kobane, ecco come contrastare Isis. Parla il generale Arpino

Kobane, la città curdo-siriana vicina al confine con la Turchia, è allo stremo. Già da ieri nel centro abitato sventolavano le bandiere nere dello Stato islamico che occupa sempre più quartieri, al punto da aver spinto Recep Tayyip Erdogan ad invocare un intervento di truppe di terra. Ma quanto c'è di vero nelle parole del presidente turco? Non molto, secondo il…

Ecco la giravolta del FMI sulla Bce all'americana

Il Fmi ha ridotto le stime di crescita mondiale nel 2015 al 3,8% dal 4% previsto a luglio. La crescita del PIL dell’area Euro è stata rivista al ribasso (da 1,5% a 1,3%). Secondo il Fmi se l’inflazione non migliorerà, la BCE potrebbe aver bisogno di acquistare anche bond governativi. La BoE invece potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi…

Affari e segreti di Pramod Agarwal, il re del ferro indiano che fa sposare le figlie in Italia

Un matrimonio da mille e una notte. Se ne è parlato per giorni, due indiani che coronano il loro romantico sogno d’amore a Savelletri di Fasano, 40 chilometri da Brindisi. Un'unione che è stata descritta come un'esplosione di folclore in chiave Bollywood, ma che è in realtà molto di più. Perché innanzitutto ha fatto accorrere nella cittadina pugliese tutto il…

Il Corriere della Sera pizzicato da Repubblica e da Cairo sulla massoneria

La concorrenza è fatta anche di stilettate, si sa. E quella tra i due principali quotidiani non si sottrae alle regola di qualche colpo basso. D'altronde la competizione, leale, svaria tra più fronti fra Corriere della Sera e Repubblica. Solo per citare gli ultimi, si può ricordare la ricerca di avere un rapporto preferenziale con Papa Francesco, vista la popolarità…

Jobs Act, ecco quanti italiani vogliono rottamare l'articolo 18

Tutti pazzi, o quasi, per il Jobs Act renziano. La riforma sul lavoro in discussione in Senato è conosciuta solo dal 49% degli italiani e di questa percentuale solo il 50% la giudica nel complesso positivamente. E’ l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi, ad approfondire il provvedimento che tanto sta accalorando la politica e i sindacati…

Tutti i vantaggi della svolta keynesiana del Fmi sulla Bce stile Fed

L’aggiornamento del World Economic Outlook, diffuso ieri dal FMI, lancia un segnale di allarme violentissimo per l’economia dell’Eurozona: non si tratta di contabilizzare solo il rallentamento della crescita in Europa, un dato che ormai è stato metabolizzato dai mercati. Il quadro dell’Eurozona è così sintetizzato: stagnazione, con il Pil in contrazione in Italia, nessuna crescita in Francia e una inaspettata…

Mattone di Damocle sopra la Cina

Nel 2013, dicono le statistiche, la Cina ha sversato non meno di 2,4 miliardi di tonnellate di cemento sul suo territorio per saziare l’inesauribile appetito edificatorio del suo settore delle costruzioni, con ciò regalando alla popolazione il sostanziale primato globale per consumo pro capite di questa materia. La qualcosa, ricordando l’enormità della popolazione cinese, dà la piena misura dell’eccesso che…

Le troppo gaie diatribe sui matrimoni gay

l commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Mancava solo una bella litigata sui matrimoni-gay. O meglio, sulla trascrizione di queste nozze fatte all’estero nei registri civili in Italia. Ma il governo, che già balla di suo per la riforma del lavoro, al punto d’essere stato costretto a porre il voto di…

×

Iscriviti alla newsletter