Skip to main content

L’universo dell’editoria è riuscito a capire e intercettare la rivoluzione tecnologica? E c’è lo spazio per le testate giornalistiche cartacee nel panorama mediatico del futuro?

Sono gli interrogativi al centro del convegno “Dove va l’editoria. I conti con il futuro”, promosso oggi dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma guidato dal direttore generale Gianni Lo Storto. Il convegno ha animato un confronto tra gli studenti dell’ateneo capitolino e due protagonisti di spicco dell’industria culturale-informativa.

Le testate in pole position nella sfida del Web

Il primo è Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs MediaGroup, azienda editrice di grandi quotidiani come Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport oltre che di settimanali del calibro di Oggi.

Testate che insieme a Repubblica e Sole 24 Ore sono in rampa di lancio per la competizione nelle nuove frontiere telematiche del giornalismo. Perché, spiega il manager, in Rete non basta l’approfondimento delle notizie pubblicate sulla testata cartacea. Ma è necessario creare e rendere pubblici contenuti informativi di ogni tipo in una prospettiva multimediale.

Un salto culturale

L’ad di Rizzoli ritiene che gli operatori mediatici devono comprendere il valore della relazione e della comunicazione, sapere suscitare dibattiti e confronti attorno a ogni analisi giornalistica: “Utilizzare il Web in forma innovativa e arrivare al lettore nel modo più diretto, fornendo news in tutti i canali dallo smartphone al video, può rendere indipendente e forte il proprio gruppo. Salvaguardando e rilanciando l’idea stessa di giornale”.

Bilanciare la tassazione su libri ed e-book

Ma per promuovere tale processo bisogna mettere in campo iniziative politiche-legislative adeguate alla rivoluzione telematica. Evidente nel passaggio dalla lettura cartacea a quella su un dispositivo elettronico.

Scott Jovane pensa che un taglio dell’Iva per gli e-book – oggi al 21 per cento rispetto al 4 previsto per i libri tradizionali – possa incoraggiare l’investimento e il consumo in campo culturale. “La cultura digitale – rimarca – almeno per un breve periodo va protetta. Anche perché la Rete rende tutti i lettori di contenuti potenziali autori e scrittori”.

Giornali come imprese

Consapevole che nel mondo dell’editoria la strada da intraprendere è rivolgersi direttamente ai lettori di ultima generazione anziché impartire lezioni cattedratiche è l’altro protagonista del confronto, il presidente di Rcs Libri Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera.

A suo giudizio l’efficacia degli organi di informazione è legata alla mancanza di dipendenza dal potere. Il che si traduce nella capacità di creare ricchezza e valore economico in modo autonomo. Tanto più nello scenario di graduale riduzione dei finanziamenti pubblici all’editoria giornalistica frutto delle scelte – ancorché contraddittorie – degli ultimi governi.

È questa, rileva l’ex direttore del Corriere, la via di successo percorsa dalle “radio e tv libere” sorte negli anni Settanta: “E l’unico modo per garantire un’informazione autentica e di buon livello”.

Le carenze della Rete

Mieli, seppure sollecitato, non chiarisce se l’impronta pungente e aggressiva conferita specie nelle ultime settimane al principale quotidiano del nostro paese dal suo successore Ferruccio de Bortoli rappresenti un giornalismo di qualità.

Si limita a precisare come fino a oggi Internet non abbia provocato nessun terremoto né grande caso a livello istituzionale: “La Rete resta per ora uno straordinario strumento per mobilitare iniziative su larga scala: la campagna presidenziale di Barack Obama, la nascita e lo sviluppo della Primavera araba, le manifestazioni pro-democrazia a Hong Kong. Ma il potere politico non ne è stato rivoluzionato, al contrario di quanto sono riuscite a ottenere grandi campagne dei giornali cartacei”.

Il caso emblematico dei Cinque Stelle

Ragionamento valido per il fenomeno politico italiano più legato alla rivoluzione telematica: l’ascesa e l’exploit elettorale di Beppe Grillo e del Movimento Cinque Stelle. Favorito agli occhi dello storico dalla facilità ed efficacia del Web: “Strumento che però non è stato altrettanto adeguato nel promuovere strategie costruttive e proposte di legge convincenti da parte dei parlamentari penta-stellati”.

Il Corriere della Sera e il futuro dei giornali visti da Mieli e Scott Jovane

L’universo dell’editoria è riuscito a capire e intercettare la rivoluzione tecnologica? E c’è lo spazio per le testate giornalistiche cartacee nel panorama mediatico del futuro? Sono gli interrogativi al centro del convegno “Dove va l’editoria. I conti con il futuro”, promosso oggi dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma guidato dal direttore generale Gianni Lo Storto. Il convegno ha animato un…

Prove tecniche di caccia made in Asia tra Corea del Sud e Indonesia

Prende corpo il programma per un caccia “Made in Asia” da tempo nei piani della Corea del Sud. Il Paese ha infatti firmato con l'Indonesia un accordo di sviluppo per il Korean Fighter Experimental (KFX), un caccia di 4 generazione e mezzo, annunciato lo scorso 6 ottobre dalla Defence Acquisition Program Administration di Seoul.  L'intesa di tipo ingegneristico, fa seguito…

Perché Alfano ha ragione su nozze gay e sindaci sbraitanti

Nel mondo contemporaneo si pensa spesso che tutto sia cambiato, che certe questioni non abbiano più rilevanza, che siano sorpassate, e certi confini non esistano più. Ieri sera a Ballarò il politologo di Repubblica Ilvo Diamanti ha parlato, non a caso, del "muro" secolare che divideva in passato il Paese in democristiani e comunisti o in berlusconiani e progressisti, oggi…

Kobane, ecco come contrastare Isis. Parla il generale Arpino

Kobane, la città curdo-siriana vicina al confine con la Turchia, è allo stremo. Già da ieri nel centro abitato sventolavano le bandiere nere dello Stato islamico che occupa sempre più quartieri, al punto da aver spinto Recep Tayyip Erdogan ad invocare un intervento di truppe di terra. Ma quanto c'è di vero nelle parole del presidente turco? Non molto, secondo il…

Ecco la giravolta del FMI sulla Bce all'americana

Il Fmi ha ridotto le stime di crescita mondiale nel 2015 al 3,8% dal 4% previsto a luglio. La crescita del PIL dell’area Euro è stata rivista al ribasso (da 1,5% a 1,3%). Secondo il Fmi se l’inflazione non migliorerà, la BCE potrebbe aver bisogno di acquistare anche bond governativi. La BoE invece potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi…

Affari e segreti di Pramod Agarwal, il re del ferro indiano che fa sposare le figlie in Italia

Un matrimonio da mille e una notte. Se ne è parlato per giorni, due indiani che coronano il loro romantico sogno d’amore a Savelletri di Fasano, 40 chilometri da Brindisi. Un'unione che è stata descritta come un'esplosione di folclore in chiave Bollywood, ma che è in realtà molto di più. Perché innanzitutto ha fatto accorrere nella cittadina pugliese tutto il…

Il Corriere della Sera pizzicato da Repubblica e da Cairo sulla massoneria

La concorrenza è fatta anche di stilettate, si sa. E quella tra i due principali quotidiani non si sottrae alle regola di qualche colpo basso. D'altronde la competizione, leale, svaria tra più fronti fra Corriere della Sera e Repubblica. Solo per citare gli ultimi, si può ricordare la ricerca di avere un rapporto preferenziale con Papa Francesco, vista la popolarità…

Jobs Act, ecco quanti italiani vogliono rottamare l'articolo 18

Tutti pazzi, o quasi, per il Jobs Act renziano. La riforma sul lavoro in discussione in Senato è conosciuta solo dal 49% degli italiani e di questa percentuale solo il 50% la giudica nel complesso positivamente. E’ l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi, ad approfondire il provvedimento che tanto sta accalorando la politica e i sindacati…

Tutti i vantaggi della svolta keynesiana del Fmi sulla Bce stile Fed

L’aggiornamento del World Economic Outlook, diffuso ieri dal FMI, lancia un segnale di allarme violentissimo per l’economia dell’Eurozona: non si tratta di contabilizzare solo il rallentamento della crescita in Europa, un dato che ormai è stato metabolizzato dai mercati. Il quadro dell’Eurozona è così sintetizzato: stagnazione, con il Pil in contrazione in Italia, nessuna crescita in Francia e una inaspettata…

Mattone di Damocle sopra la Cina

Nel 2013, dicono le statistiche, la Cina ha sversato non meno di 2,4 miliardi di tonnellate di cemento sul suo territorio per saziare l’inesauribile appetito edificatorio del suo settore delle costruzioni, con ciò regalando alla popolazione il sostanziale primato globale per consumo pro capite di questa materia. La qualcosa, ricordando l’enormità della popolazione cinese, dà la piena misura dell’eccesso che…

×

Iscriviti alla newsletter