Skip to main content

Trasparenza e accessibilità alle informazioni di rilevanza pubblica. A questa politica è improntata la pubblicazione dei redditi e patrimoni dei membri del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro.

Destinato allo scioglimento dal progetto di revisione costituzionale all’esame del Parlamento, l’organo costituzionale di alta consulenza e proposta legislativa ha messo in rete le cifre relative  ai beni e guadagni dei rappresentanti delle realtà produttive che lo compongono.

La mancanza di cifre sugli esponenti sindacali

L’iniziativa, che avrebbe dovuto contribuire a gettare piena luce sulle retribuzioni degli esponenti di un’istituzione frequentemente criticata per la sua scarsa incisività, si è fermata a metà.

Nessuna dichiarazione è stata infatti presentata da due protagonisti di spicco del panorama economico-sociale come l’ex segretario della CISL Raffaele Bonanni e il leader uscente della UIL Luigi Angeletti.

Una scelta che percorre in modo trasversale il mondo sindacale, visto che nel sito del CNEL non vi è traccia dello stato reddituale di Francesco Cavallaro – numero uno della Confederazione italiana sindacati autonomi dei lavoratori – del segretario dei pensionai CISL Ermenegildo Bonfanti e del rappresentante della CGIL Marcello Tocco.

La scelta contraria di altri esponenti confederali

Altrettanto eterogeneo è il fronte confederale di chi ha voluto rendere completamente pubbliche le cifre relative alla propria condizione patrimoniale.

L’organizzazione di Corso d’Italia annovera la leader dei pensionati e agguerrita avversaria del governo Renzi Carla Cantone, il responsabile Funzione pubblica Carlo Podda, il coordinatore Politiche sociali e Welfare Beniamino Lapadula, l’ex direttore del Dipartimento Politiche attive del lavoro, Ambiente e territorio e Riforma istituzionale Giuseppe Casadio, lo studioso di federalismo amministrativo Michele Gentile, l’esperto di scuola e a lungo parlamentare del PCI Giorgio Macciotta, nominato dal capo dello Stato in sua rappresentanza.

La CISL può contare sull’ex responsabile del Centro studi Giuseppe Acocella, sul componente dell’esecutivo nazionale Paolo Tesi, sull’ex segretario del comparto Sanità Giorgio Alessandrini e su quello dei ferrovieri Claudio Claudiani. Nella UIL hanno militato a lungo il vice-presidente del CNEL Salvatore Bosco e il consigliere Giampiero Bonifazi. L’UGL, sindacato storicamente vicino alla destra sociale, vede presente l’ex leader Giovanni Centrella.

E le altre realtà produttive?

È necessario rilevare come l’assenza di pubblicità non riguardi soltanto una parte delle rappresentanze dei lavoratori.

Al contrario del presidente del CNEL Antonio Marzano, non risultano inserite le dichiarazioni reddituali del presidente di Confesercenti Marco Venturi, del presidente di Confagricoltura Mario Guidi, del leader della Confederazione nazionale artigianato Ivan Malavasi e di Confcooperative Maurizio Gardini, dell’ex numero uno di Confartigianato Giorgio Guerrini e di quello di Coldiretti Sergio Marini.

Mancano poi i dati concernenti lo storico leader della Federazione autotrasportatori italiani e sottosegretario alle Infrastrutture nel terzo governo Berlusconi Paolo Uggè, il consigliere di presidenza delle ACLI Maurizio Drezzadore, il componente della Commissione Mezzogiorno di Confindustria Pasquale Carrano, il direttore e vice-direttore generale di Viale Astronomia Marcella PanucciDaniel Kraus, l’ex presidente di ACEA Giancarlo Cremonesi e il numero uno dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli.

Cnel, così Angeletti e Bonanni snobbano la trasparenza sui loro redditi

Trasparenza e accessibilità alle informazioni di rilevanza pubblica. A questa politica è improntata la pubblicazione dei redditi e patrimoni dei membri del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro. Destinato allo scioglimento dal progetto di revisione costituzionale all’esame del Parlamento, l’organo costituzionale di alta consulenza e proposta legislativa ha messo in rete le cifre relative  ai beni e guadagni dei…

La donna "nella rivoluzione", la rivoluzione "della donna"

“La donna nella rivoluzione. La rivoluzione della donna”. E’ il tema emergente del Sesto Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo, appena edito da Cantagalli (Siena 2014, pp. 302, € 14), a cura dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, in collaborazione con cinque altri Centri di ricerca europei e latinoamericani. Il libro sarà presentato questo sabato, 22 novembre, a Trieste…

Nsa, Keystone, Ttip. Tutti i dossier sconvolti dalle elezioni di midterm

L'effetto midterm inizia a farsi sentire. Il Senato americano, da gennaio a maggioranza repubblicana a causa della tornata elettorale del 4 novembre scorso, ha bloccato la riforma della National Security Agency, l'agenzia al centro di uno scandalo mondiale dopo le rivelazioni sui suoi programmi di ascolto fatte dall'ex contractor Edward Snowden. Ma quello sui poteri dell'intelligence non è l'unico dossier…

Perché South Stream non è più così strategico per Renzi e Guidi

Il deterioramento dei rapporti occidentali con Mosca si ripercuote anche su South Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas dalla Russia attraverso l'Europa aggirando l'Ucraina, e in cui è impegnata l'italiana Eni. Dopo anni di lavoro del Cane a sei zampe, l'opera potrebbe subire una battuta d'arresto a causa del protagonismo di Mosca in Ucraina, e in altri teatri internazionali,…

Alessandra Moretti: piacere, sono Lady Like, e me ne vanto

Alessandra Moretti, ai microfoni di CorriereTv, spiega come si prepara per affrontare le primarie per le Regionali in Veneto che la vedranno scontrarsi, se scelta tra i candidati del Pd, con Luca Zaia, attuale presidente della Regione ed esponente della Lega.

Renzi elogia Dante sull'Osservatore Romano

Ritorno a Firenze, scrive oggi sull’Osservatore Romano Matteo Renzi. Nessun timore (o stappo di bottiglia, dipende dai punti di vista). Non si tratta di un passo indietro del presidente del Consiglio, come pure qualcuno aveva pensato dopo la sua frase pronunciata a Sydney, “tornerò in Australia per una vacanza appena mi buttano fuori”. Renzi è assolutamente intenzionato a restare a…

FameZero, mai più sprechi!

Al via il progetto FameZero che attraverso un'applicazione scaricabile sui dispositivi mobile, consente di mettere a disposizione e di far arrivare dove occorre il cibo che altrimenti andrebbe perso. Ogni anni nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, 87 milioni solo in Europa e 5,5 milioni di tonnellate in Italia. Al tempo stesso la fame è ancora…

Il Canto della Terra oggi

Perché è oggi d’attualità il libro Gustav Mahler Il Canto della Terra – All’Ombra degli Alberi della musicologa Adele Boghetich (Zecchini Editore 2014 pp.120 , € 15)? E’ un volume smilzo che è bene non sia usciti nel 2010-2011 quando le librerie sono state invase da testi sul direttore d’orchestra, organizzatore musicale e soprattutto compositore boemo in occasione dei centocinquanta anni dalla…

Finmeccanica, tutte le mire di Hitachi sulle Ansaldo

Addio trasporti, dunque, per Finmeccanica? Sembra questa la direzione di marcia del partecipato dal Tesoro dopo l’offerta dei giapponesi di Hitachi per Ansaldo Breda. La società presieduta da Gianni de Gennaro e guidata dall’ad, Mauro Moretti, si concentrebbe così sui due settori considerati strategici e più redditizi, come la difesa e l’aerospazio. LO SCENARIO In estate il gruppo Finmeccanica aveva…

×

Iscriviti alla newsletter