Skip to main content

L’arbitraggio nella partita Juve-Roma ha suscitato reazioni e proteste anche in Parlamento, dove sono state presentate interrogazioni con la richiesta di introdurre, anche nel calcio, l’uso di tecnologie in grado di evitare quegli errori che alterano il risultato delle partite. La vicenda, nello zapping televisivo della serata, ha fatto storcere il naso a qualche “anima bella”. “Ma come? Nel giorno in cui si discute di lavoro e si consuma un ulteriore strappo all’interno del Pd, questi fannulloni stanno a pensare alle partite?”. Eppure lo sport ha spesso svolto un ruolo importante nella vita politica nazionale. Nelle drammatiche ore dell’attentato a Palmiro Togliatti, il 14 luglio del 1948, una folgorante vittoria di Gino Bartali al Tour de France contribuì molto a rasserenare gli animi e – si disse con un po’ di esagerazione – ad impedire la rivoluzione e il relativo bagno di sangue. Lo stesso Alcide De Gasperi volle dare l’annuncio della vittoria in un’Aula in subbuglio. A parte la passione sportiva, restiamo convinti che, in quell’occasione, sia servita molto di più la lucidità di Togliatti che, pur essendo gravemente ferito, riuscì a dire ai suoi: “Non perdete la testa”. E il gruppo dirigente del Pci di allora non era mica quello del Pd di oggi.

Eppure capita che la politica vada a scuola dallo sport. Avete presente il fantacalcio? E’ una sorta di campionato di calcio virtuale dove un gruppo di amici si trasformano, sulla carta, in patron-allenatori di squadre anch’esse virtuali, composte, a loro insaputa, da giocatori il cui punteggio, loro riconosciuto nel campionato vero, consente di costituire la classifica del fantacalcio. Bene. Prendendo esempio dal fantacalcio, una rivista, “La discussione”, ha inventato “Il Parlamento virtuale” (www.parlamentovirtuale.it) dove, iscrivendosi e distribuendosi nelle Commissioni, un migliaio di italiani possono esibirsi, virtualmente, nel grande gioco del legislatore. Per completare il quadro, qualcuno dovrebbe predisporre un’iniziativa complementare: le Procure della Repubblica virtuali. Se si vuole far vivere, sia pure per finta, l’esperienza di chi fa politica bisogna che il quadro sia completo anche nei rischi che si corrono.

Alla fine della passata legislatura io ruppi con il mio gruppo, il Pdl, quando all’improvviso, su ordine di Silvio Berlusconi, decise di non votare più la fiducia al Governo Monti. A dissentire da quella linea di condotta, che poi mi portò a compiere altre scelte politiche, non c’ero solo io. Si diceva che anche Raffaele Fitto nutrisse delle perplessità. Quando gliene parlai, mi guardò dall’alto in basso – non per arroganza perché è una persona educata e gentile, ma solo perché la sua statura è più alta della mia – e mi rispose che lui aveva la responsabilità di 700mila voti e che non poteva correre delle avventure. I fatti gli hanno dato ragione. Il “montismo” è sfociato nella tragedia di Scelta civica, un’esperienza del tutto fallimentare. Anche Fitto, però, dovrà riconoscere che tutti quei voti – di cui porta ancora la responsabilità – gli hanno consentito di approdare al Parlamento europeo, ma non gli sono serviti a tanto nel partito dell’ex Cav, dove è sempre più un ospite indesiderato.

Promemoria per Raffaele Fitto

L’arbitraggio nella partita Juve-Roma ha suscitato reazioni e proteste anche in Parlamento, dove sono state presentate interrogazioni con la richiesta di introdurre, anche nel calcio, l’uso di tecnologie in grado di evitare quegli errori che alterano il risultato delle partite. La vicenda, nello zapping televisivo della serata, ha fatto storcere il naso a qualche "anima bella". "Ma come? Nel giorno…

Ecco come il Financial Times si allarma per l'avanzata cinese in Europa

C'è un supermercato sempre aperto per accogliere la grande liquidità di Pechino: l'Europa. Approfittando della perdurante crisi economica che attanaglia il Vecchio Continente, gli investitori cinesi hanno deciso di conquistare, attraverso fusioni e acquisizioni, i mercati nostrani. Mire che nei primi sei mesi del 2014 hanno riguardato soprattutto Roma, dove si sono concentrati quasi 3,5 miliardi di euro di investimenti.…

L'importanza cruciale di non perdere Kobane

Qualcuno ha paragonato il combattimento tra il Califfato e i curdi siriani dell'YPG (aiutati dai fratelli turchi del PKK, con il braccio armato HPG) al confine tra Turchia e Siria, attorno alla città di Kobane, alla ben nota Battaglia di Stalingrado - dove tra il luglio del 1942 e il febbraio del '43 le truppe dell'Asse cercarono incessantemente di prendere…

Il Corriere della Sera strapazza i capitalisti

Un'analisi, ma anche un commento, con una conclusione malinconica, contrassegnata da stilettate a capitalisti e cantori di liberismi teorici e public company sognate. E' un Corriere della Sera sempre più frizzante e sfizioso quello degli ultimi tempi. Chissà se dipende dalla prossima uscita del direttore Ferruccio de Bortoli che, previa buonuscita da 2,5 milioni di euro, ha concordato con la…

Che cosa ha detto Mogherini all'Europarlamento

Si è conclusa ieri sera alle 21.30 l’audizione di Federica Mogherini, attuale Ministro degli Esteri, designata alla carica di Alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Tre lunghe ore di “esame“, nella sala 4Q2 dell’Europarlamento a Bruxelles colma di gente, di fronte alla Commissione  affari esteri (in gergo AFET). Tante le domande degli eurodeputati sia…

Così Ncd discute sull’appoggio esterno al governo con Forza Italia

Lasciare il governo e optare per l’appoggio esterno, insieme a Forza Italia, in modo da far pesare di più il proprio intervento e agevolare la reunion del centrodestra. La proposta su cui il senatore Antonio D’Alì invita a riflettere il suo partito scuote gli alfaniani. Le parole del responsabile Economia di Ncd arrivano in un momento molto teso tra “cugini”.…

×

Iscriviti alla newsletter