Skip to main content

Cercasi disperatamente (nuova) classe dirigente. Politici, sindacati, imprenditori, magistrati, giornalisti e persino vescovi. Tutti bocciati. E’ una pagella impietosa quella che emerge dall’ultimo report Swg. Solo i medici si salvano con uno stentato 6 al giudizio degli italiani. Tutti gli altri esponenti delle élite italiane navigano ben al di sotto della soglia di sufficienza. Si va dal 5,7 dei parroci al 4 riservato ai parlamentari, passando per il 5,3 dei professori universitari e il 4,3 dei vertici di banche e istituzioni bancarie.

ONESTI VS. FURBI
Un vuoto generale, non più solo politico come fino a qualche anno fa, che nessuno al momento sembra poter colmare. Lo scontro non si caratterizza più tra persone normali e casta ma soprattutto tra onesti e furbi. È questa la dicotomia che maggiormente viene avvertita, ancora prima che tra ricchi e poveri, rileva il sondaggio.

CAMBIAMENTO, MA COME?
Il Paese si sente infragilito, il 40% ha subito i colpi della crisi, è deluso, arrabbiato e sente il desiderio di cambiamento. Sì, ma come? Agli italiani non basta più il cambiamento per il cambiamento – dice Swg – esso non può rimanere uno slogan ma deve venire declinato in una visione del futuro. In altre parole, non basta la parte destruens, ma serve anche quella costruens.

LE SFIDE
Sicurezza, rigenerazione delle capacità di consumo delle persone, stabilità e certezze, dopo tanta flessibilità nel lavoro e nella società, sono le sfide su cui la nuova classe dirigente è chiamata a dare delle risposte.

Una classe dirigente che sicuramente dovrà prevedere un cambio generazionale per riscattarsi. Condizione necessaria ma non sufficiente. Perché è sull’idea di futuro, sullo sguardo per il domani, sul progetto e, soprattutto, sulle donne e gli uomini in grado di realizzarlo che si gioca la scommessa secondo Swg.

Ecco come gli italiani rottamano le classi dirigenti. Report Swg

Cercasi disperatamente (nuova) classe dirigente. Politici, sindacati, imprenditori, magistrati, giornalisti e persino vescovi. Tutti bocciati. E’ una pagella impietosa quella che emerge dall’ultimo report Swg. Solo i medici si salvano con uno stentato 6 al giudizio degli italiani. Tutti gli altri esponenti delle élite italiane navigano ben al di sotto della soglia di sufficienza. Si va dal 5,7 dei parroci…

Così si può sconfiggere Ebola

Harbel è una company town vicino alla capitale Monrovia. Gli alberi di gomma si piegano verso ovest. Dal 1926, in mezzo a quella foresta, si è insediato il fondatore della Firestone con la famiglia. Quando la società era ancora a Ohio, i dipendenti dell’azienda dicevano che gli alberi si “inchinavano a Akron”. Oggi gli impiegati che lavorano in quelle piantagioni…

Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera di de Bortoli, un giornale esemplare (non solo su Mediobanca)

Dopo l'azzeccatissimo articolo del suo direttore, Ferruccio de Bortoli, nel quale si dipingeva Matteo Renzi come un sorta di capitan Fracassa spaccone e inconcludente, oggi il Corriere della Sera raddoppia con un fondo firmato dal suo vice direttore, Daniele Manca. Giornalista esperto soprattutto di economia, si cimenta in una specie di coccodrillo (così si definiscono in gergo mediatico le commemorazioni…

Riciclare smartphone e cellulari, la mossa giusta per l’ambiente

Le industrie chiedono di riciclare smartphone e cellulari per poterne riutilizzare le componenti, ma soprattutto per rispettare l’ambiente Mille domande, mille problemi. Dal frigo vuoto, al non sapere la strada per arrivare in quel buonissimo ristorantino arrampicato in collina. Prima dell’avvento degli smartphone c’erano le liste della spesa cartacee e il Tutto Città. Adesso, invece, si usa il cellulare per…

Gli airstrike su Kobane

Il Comando Centrale (abbreviazione CENTCOM), il settore della Difesa americana che gestisce i teatri di guerra ad est dell'Egitto e fino all'Afghanistan, ha diffuso una tabella che riporta un conteggio dettagliato degli attacchi compiuti finora su Iraq e Siria. Rispettivamente il numero è di 266 e 95 - ufficiale, al momento della stesura di questo pezzo, dunque senza il conteggio…

Leon Panetta: la guerra contro Isis potrebbe durare 30 anni

Molti errori di politica estera sono stati compiuti durante l'amministrazione di Barack Obama e alcuni di questi hanno condotto al conflitto con "l'Isis e le sue ramificazioni": un "genere di guerra che potrebbe durare 30 anni". L'INTERVISTA A USA TODAY A lanciare quest'accusa non è un qualunque oppositore repubblicano, ma l'ex direttore della Cia e poi numero uno del Pentagono…

Serve una sana alleanza tra sindaci e aziende per lo sviluppo dell'Italia

Le relazioni tra impresa e territorio, lo sviluppo delle infrastrutture, i processi inclusivi e di partecipazione pubblica, così come la trasparenza amministrativa, passano per i governi locali. Secondo uno studio realizzato da I-Com e Cittalia e presentato oggi a Roma in un convegno i comuni dovrebbero però sostenere il rilancio dell’intera economia nazionale, oltre che il rinnovamento del rapporto tra…

L'intolleranza dei (presunti) tolleranti. Aggredite le "Sentinelle in piedi"

Lo squadrismo che non t’aspetti. Da parte di chi dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere l’alfiere della tolleranza e del rispetto, e che invece si conferma tollerante a senso unico. Per giunta, contro chi manifesta silenziosamente, senza letteralmente dire una parola, agitare una bandiera, attirare l’attenzione. E’ successo domenica scorsa, nel silenzio o quasi dei grandi media, in diverse città…

EurOCEAN, tutti i numeri dell'economia europea del mare

E’ in corso a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), la conferenza EurOCEAN 2014, organizzata dal Cnr e dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione, insieme alla Commissione Ue, all’European Marine Board, all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e al Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (Conisma), con la partecipazione, accanto al Presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter