Skip to main content

È iniziato il conto alla rovescia per la Leopolda Blu, ribattezzata “Sveglia centrodestra”, che si terrà il 18 ottobre a Milano, al Centro filologico milanese. Obiettivo? Svegliare – appunto – il centrodestra, scendendo in piazza – come ieri ha scritto, citando l’iniziativa partita su Formiche.net, Il Tempo – e riprendendo in mano i valori liberali e popolari, coinvolgendo i giovani e scalzando la leadership a tutto tondo di Matteo Renzi, come sottolineato ieri dal Garantista.

CHI PARTECIPA

La Leopolda di centrodestra come fucina di idee per ricomporre l’area liberale è nata da Formiche.net, con un articolo firmato da Lorenzo Castellani, per coinvolgere poi testate online, fondazioni e privati cittadini. Qui le ultime informazioni.

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo – si legge nella newsletter inviata agli iscritti – “è dare una scossa per costruire ciò che oggi non c’è né a livello nazionale né a livello locale ovvero una forza di centrodestra che posso aspirare a governare alle prossime elezioni”. Su Twitter, per entrare in contatto con i firmatari del “contratto per il centrodestra” e interagire sui temi proposti si può twittare a @contrattocdx con hashtag #svegliacdx #ideecdx #primariecdx #innovacdx #18ottobre #cambiacdx #Occidente #libertà #competizione.

APERTURA DAI PARTITI

Tra i politici scesi in campo per appoggiare il progetto, il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli che ha dato il via libera alla partecipazione così come l’eurodeputato di Forza Italia, Lara Comi. Semaforo verde anche da parte del consigliere emiliano Galeazzo Bignami e del sindaco di Perugia Andrea Romizzi. Ulteriori nomi e informazioni si possono rintracciare negli articoli dello speciale di Formiche.net.

ECCO GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET:

Babele centrodestra o Leopolda Blu? Il corsivo del direttore di Formiche.net, Michele Arnese

Perché saranno i sindaci a svegliare il centrodestra. Parla Guido Castelli. L’intervista di Fabrizia Argano

Chi sono gli esponenti di Forza Italia invitati alla Leopolda Blu. L’articolo di Bruno Guarini

I nostri obiettivi per la Leopolda Blu. Il post di Ettore Bonalberti

Sveglia Centrodestra, ecco novità e sponsor della Leopolda Blu. l’articolo di Simona Sotgiu

Al centrodestra servono le primarie alle Regionali più che una Leopolda Blu. L’analisi di Lodovico Festa

Leopolda Blu, così vogliamo svegliare il centrodestra. L’intervento di Lorenzo Castellani

La Leopolda Blu per un centrodestra non più succube di Renzi. L’analisi di Sofia Ventura

Leopolda Blu, countdown per svegliare il centrodestra

È iniziato il conto alla rovescia per la Leopolda Blu, ribattezzata "Sveglia centrodestra", che si terrà il 18 ottobre a Milano, al Centro filologico milanese. Obiettivo? Svegliare - appunto - il centrodestra, scendendo in piazza - come ieri ha scritto, citando l'iniziativa partita su Formiche.net, Il Tempo - e riprendendo in mano i valori liberali e popolari, coinvolgendo i giovani…

Il Corriere della Sera, Mediobanca e i capitalisti da strapazzo. Parla Giancarlo Galli

Un tempo fulcro, cervello e crocevia di tutte le strategie fondamentali dei gruppi economici italiani, Mediobanca si avvia verso un malinconico tramonto. Lasciando il passo al protagonismo crescente di Cassa depositi e prestiti nella realtà industriale. E certificando la sconfitta della stagione liberista che negli anni Novanta aveva alimentato la speranza in una genuina e storica “rivoluzione di mercato” nel nostro paese.…

Vi spiego perché la Nasa ha scelto SpaceX e Boeing. Parla Charles Bolden

Tra 20 anni l'uomo potrebbe arrivare su Marte, realizzando uno dei sogni più vecchi nell'esplorazione del cosmo e aprendo la strada a nuove, entusiasmanti sfide. A crederlo è il numero 1 della Nasa, Charles Bolden, intervenuto due giorni fa a Roma in un evento organizzato da Asi, Ambasciata Usa in Italia, Nasa e Camera di Commercio capitolina. La scelta della…

Perché Aecio Neves è amato dai mercati finanziari

L’irruzione di Aecio Neves (qui il ritratto) nei risultati delle elezioni in Brasile la scorsa domenica è stata una sorpresa per la stampa internazionale ma non per i brasiliani. Loro sono abituati a queste saghe politiche. PREPARATO PER IL POTERE Originario di una famiglia di nomi politici, Neves si è laureato in Economia e ha tutti i requisiti per arrivare…

Vi spiego perché il Def di Renzi e Padoan non è anti Fiscal Compact

La Nota di Aggiornamento aveva due opzioni ambedue valide per fronteggiare la crisi. Prima opzione. Con una spending review seria, che andava avviata ben prima di oggi, individuava 1% di PIL di sprechi veri (non tagli a casaccio)  e destinava le risorse derivanti dalla loro eliminazione non ai bonus fiscali ma ad  1% di PIL di investimenti pubblici in più. Con i…

Che cosa chiede il Sinodo alla Chiesa

Settanta interventi tra la serata di lunedì e la mattinata di martedì. Il Sinodo entra nel vivo e i padri iniziano ad approfondire i temi delineati nel corposo Instrumentum laboris. Ieri s'è discusso di Vangelo della famiglia e legge naturale. Ad aprire la giornata è stata l'omelia del cardinale di Haiti, mons. Chibly Langlois, seguita dal breve discorso del presidente…

Mauro Moretti e Francesco Starace

Finmeccanica, che cosa si aspettano i dirigenti da Moretti

Riunione ad alto livello ieri nella sede di Federmanager, l’associazione che riunisce e rappresenta dirigenti e manager delle maggiori società industriali del Paese. Il tema all’ordine del giorno era Finmeccanica, la sua ristrutturazione, il suo futuro. Che cosa pensano i dirigenti di Federmanager della rivoluzione in corso ad opera del nuovo amministratore delegato Mauro Moretti? Lo abbiamo chiesto a Giorgio Ambrogioni,…

Il prof. Savona e il partito del Mezzogiorno

Il prof. Paolo Savona, illustre economista italiano, nei giorni passati, dalle colonne de Il Mattino di Napoli ha censurato la condotta dei responsabili europei e italiani che, prendendo a pretesto i gravi torti consumati dalle genti e dalle classi dirigenti del Sud, (accidia, trascuratezza, superficialità) invocano autoassoluzioni, per la mancata attuazione nell'Italia meridionale di politiche di sviluppo economico e civile.…

Kobane come Srebrenica

Kobane ormai allo stremo esattamente in questo 2014 nel quale abbiamo finalmente rimpianto con giudizio il massacro di Srebrenica, causato dalla ignavia delle truppe olandesi nel 1995. Kobane ormai allo stremo sotto attacco da settimane e una comunità internazionale incerta nella sua arroganza, stupida nei suoi bombardamenti su obiettivi sbagliati, incapace di approvare una semplice risoluzione al Palazzo di Vetro,…

Referendum anti austerità, le 4 lezioni di un insuccesso

Nessun quesito referendario ha superato le 500mila firme. Non è una buona notizia quella che arriva dal comitato promotore dei referendum anti Fiscal Compact. E non è neppure una buona notizia per Formiche.net che ha cercato, per quanto ha potuto, di informare sull'iniziativa referendaria. Mentre altri criticano a parole l'austerità, 16 intellettuali sono passati dalle parole ai fatti. Non hanno…

×

Iscriviti alla newsletter