La vice segretaria Debora Serracchiani, la più presente e attiva nella rappresentazione della linea del Partito Democratico, dopo Matteo Renzi naturalmente, è intervenuta maldestramente nei difficili rapporti tra Forza Italia e Nuovo Centrodestra, dando ragione a Silvio Berlusconi quando liquida come inutili traditori Alfano e gli altri che ruppero con lui l’anno scorso per rimanere nel governo e nella maggioranza…
Archivi
Perché Ncd dovrebbe lasciare il governo. Parla D’Alì (Ncd)
“Ci aspettano mesi molto difficili con riforme importanti che richiedono il consenso di una larga base parlamentare. Per questo, è giusto ragionare su una formula diversa dall’attuale esecutivo. Un sostegno esterno al governo da parte di Ncd, unitariamente a Forza Italia, potrebbe essere una soluzione. Ciò ci consentirebbe di poter affermare meglio alcune nostre proposte e di far valere di…
La cosa rossa, la sinistra che non c'è di Civati, Vendola e Landini
"La sinistra oggi non c'è e non esiste". E' il presupposto della cosiddetta Cosa Rossa, il soggetto politico, rosso, pronto a nascere a dicembre per contrastare il partito renziano che "tutto è tranne che di sinistra". Ecco dunque come Nichi Vendola, Maurizio Landini e Pippo Civati (forse) lanciano l'alternativa al Pd e alle larghe intese. COSA ROSSA Giuseppe Civati, Nichi Vendola, Maurizio…
Metroweb e tlc, ecco le nuove mire della Cina
Prima Ansaldo Energia. Poi l'ingresso in Cdp Reti che possiede le quote di controllo di Snam e presto anche di Terna. Quindi i dossier aperti su Ansaldo Breda ed Sts. Le ipotesi al vaglio per il secondo fondo di F2i che dividono le banche azioniste della sgr partecipata dalla Cassa depositi e prestiti. E ora anche l'interesse (diretto o indiretto) per…
Tutte le conseguenze del Patto di stabilità stracciato dalla Francia
La Francia non rispetta il patto di stabilità europeo. Può essere l’inizio di un profondo cambiamento dell' Unione Europea o tutto procederà come prima, con il dominio della Germania su Paesi che arrancano o che ormai si sono lasciati “sottomettere”? Ci possono essere alcune considerazioni preliminari da tenere presenti. L’ Euro è una moneta complicata, creata per facilitare l’integrazione, ma…
Ecco le vere mire politiche del Tfr in busta paga escogitato da Renzi
Una volta, un credulone era qualcuno che riteneva possibile tutto, anche far volare un asino. Ormai è impossibile ricorrere a questa metafora per prendere in giro qualcuno, perché l’asino che vola ormai c’è davvero: è il Ciuchino volante, il personaggio della fortunata serie di cartoni animati che fa compagnia al simpatico orco di nome Shrek. Chi cerca di dimostrare il…
Cercansi disperatamente investimenti (e progetti) per la crescita
Unicamente a ragione della mia età, alla presentazione in Italia a cura della Fefab, dell’Abi e dell’Ania, del rapporto di Chatham House "Building Growth in Europe-Innovatiove Financing for Infrastructure" (presentazione che verrà, tra breve, replicata a Londra) mi è venuto in mente il titolo del libro che alla metà degli Anni Sessanta conteneva due racconti di J.D. Salinger, molto cari…
Fisco, Sanità e comuni. Tre consigli al Nuovo Centrodestra
Ho letto con grande interesse l’intervento del senatore Gaetano Quagliariello, coordinatore nazionale di Ncd su quanto la sua formazione politica ha realizzato in quest’anno di esistenza e i nuovi compiti che l’attendono; e nel condividere le sue valutazioni sull’importanza per la vita politica del nostro Paese della nuova formazione, credo che il percorso da lui delineato debba essere seguito con…
Padre Maciel tra storia, cronaca e scandalo
“Il demonio in Vaticano. I Legionari di Cristo e il caso Maciel”: è questo il titolo del libro, edito da Piemme, scritto dalla vaticanista del Messaggero Franca Giansoldati. Un libro che offre un contributo alla comprensione di quei “meccanismi istituzionali” che hanno consentito a padre Maciel, fondatore dei Legionari di Cristo, di “farla franca” a lungo, grazie anche a presunte…