Skip to main content

Poiché gli spagnoli ci somigliano, almeno secondo la logica degli spread, che infatti viaggiano vicini, è profondamente istruttivo dedicare un po’ di tempo alla lettura di un breve studio che la Commissione europea ha dedicato al loro mercato del lavoro, la cui evoluzione nel tremendo primo decennio del XXI secolo è stata quantomeno esemplare.

Ricordiamo tutti quanto bruscamente la Spagna sia transitata dallo stato di grazia del miracolo economico, che ancora fino al 2007 poteva rivendicare, allo stato disgraziato del salvataggio bancario, resosi necessario non appena i grandi creditori degli spagnoli hanno richiamato i soldi in patria, replicandosi così per la Spagna il solito copione che ormai va in scena all’infinito nella nostra economia globalizzata e che la Spagna stessa interpreta con graziosa disinvoltura.

Qui però è interessante osservare un’altra peculiarità del sistema spagnolo, così simile a nostro, per dedurne come le vicende occorse ai lavoratori spagnoli possano, ceteribus paribus, diventare le nostre.

Il periodo fra il 1990 e il 2007, ci ricorda la Commissione, furono caratterizzati da una crescita senza precedenti dell’occupazione in Spagna. Si parla di circa sette milioni di posti di lavoro in più. Ciò malgrado, tuttavia, il mercato rimase parecchio disfunzionale, con i salari in sempre più evidente divaricazione in una dinamica che ha finito con l’erodere la competitività dell’economia spagnola, conducendola verso i noti problemi di debito privato e debito estero arrivati alle stelle.

Peraltro neanche al tempo del miracolo economico (a debito) gli spagnoli sono riusciti a mutare la struttura del loro mercato del lavoro: la disoccupazione strutturale rimase alta e la quota di lavoratori a tempo determinato sul totale pure.

Ciò spiega perché all’esplodere della crisi il mercato del lavoro abbia reagito così drammaticamente. Il crollo del settore della costruzioni, che così tanta parte aveva avuto nel miracolo spagnolo, ha provocato una massiccia distruzioni di posti di lavoro, circa 3,5 milioni stima la commissione, fra il 2008 e il 2013, ossia la metà di quanti se ne erano creati in diciotto anni. Sicché la disoccupazione è passata dal 10% a oltre il 25%, con la quota dei lavoratori a tempo determinato in calo dal 29 al 23%. Col perdurare della carestia, tuttavia i problemi si sono estesi anche ai lavoratori più garantiti, che hanno visto cominciare il declino delle retribuzioni.

E proprio l’andamento della correzione dei salari è il punto centrale del paper della Commissione. L’analisi, concentrata nel periodo 2008-13, ha concluso che mentre la perdita totale di occupazione sia stata superiore al 16%, i salari reali aggregati degli spagnoli sono diminuiti di circa il 4,5%.

Ma tale dato maschera profonde differenze. Non soltanto nell’entità delle riduzioni salariali, assai diversificate, ma anche nell’urto della disoccupazione, che ha colpito assai più i lavoratori più deboli e meno qualificati rispetto a quelli più protetti e più preparati.

Per farvela semplice, nella terribile guerra fra poveri che ha colpito i lavoratori spagnoli, a pagare il conto più salato sono stati quelli che già erano svantaggiati, e sulle spalle dei quali si è consumato gran parte della correzione. Un copione pure questo assai comune in questi ultimi anni, e non solo in Spagna.

I dati fotografano con chiarezza questa situazione. Non solo le retribuzioni media dei lavoratori a tempo determinato sono significativamente più basse di quelle a tempo determinato, ma sono scese assai di più nel periodo considerato.

Il grafico elaborato dalla Commisione ci dice che nel 2008, quindi agli albori della crisi, un lavoratore a tempo determinato guadagnava in media un po’ meno di 16 mila euro l’anno, a fronte degli oltre 24 mila di un lavoratore a tempo determinato.

Nel 2009 mentre i guadagni dei lavoratori a termine iniziavano a declinare, quelli dei lavoratori a tempo indeterminato crescevano, confermandosi tale andamento anche per il 2010. Solo dal 2011 i tempo indeterminato hanno visto invertire la tendenza, ma con un andamento assai meno ripido di quanto sia accaduto ai tempo determinato.

La conclusione è che nel 2013 mentre la media dei guadagni dei precari si avvicinava a 12 mila euro l’anno, quella dei garantiti scendeva intorno ai 23 mila. Tale diminuzione si riflette nel notevole crollo dei contratti a tempo determinato, diminuiti assai più rispetto a quelli a tempo indeterminato.

La conclusione della Commissione è perciò evidentemente logica: “L’aggiustamento delle retribuzioni sofferto dai lavoratori a tempo determinato è stato quasi il triplo di quello subito dai lavoratori a tempo indeterminato”. Un risultato “sorprendente”, osserva ancora, anche perché “si dovrebbe considerare la possibilità di rinegoziazione implicita nei contratti a tempo determinato”.

“Ciò suggerisce – sottolinea – che i lavoratori temporanei siano stati penalizzati due volte, essendo esposti a un rischio più elevato di licenziamento e soggetti a una più elevata diminuzione di retribuzione”.

Insomma: i lavoratori precari e meno qualificati sono crollati alla base della catena alimentare del mercato del lavoro.

Secondo la Commissione questo risultato supporta l’evidenza che un’elevata dualità nel mercato del lavoro “può condurre a un lento e inefficiente aggiustamento, che peraltro penalizza in maniera sproporzionata i lavoratori temporanei”.

La soluzione, manco a dirlo, è “una riforma del mercato del lavoro che riduca il gap fra i lavoratori temporanei e quelli a tempo indeterminato che faciliti la reattività dei salari anche fra i lavoratori a tempo indeterminato”.

Sembra di capire che ciò evochi un sano ritorno alle politiche salariali dei primi anni ’50.

Ma certo, la schiavitù funzionerebbe meglio.

La guerra fra poveri dei lavoratori spagnoli

Poiché gli spagnoli ci somigliano, almeno secondo la logica degli spread, che infatti viaggiano vicini, è profondamente istruttivo dedicare un po’ di tempo alla lettura di un breve studio che la Commissione europea ha dedicato al loro mercato del lavoro, la cui evoluzione nel tremendo primo decennio del XXI secolo è stata quantomeno esemplare. Ricordiamo tutti quanto bruscamente la Spagna…

Festa d'autunno a Villa Aurelia

In termini puramente quantitativi, si suonano tante ore di musica contemporanea a Roma quante a Berlino. L’offerta a Roma è più diversificata che altrove a ragione di numerosi istituti di cultura ed accademie straniere, spesso nate per ospitare studiosi di archeologia e storia ma che hanno aperto le porte, e le borse di studio, a musicisti di tutto il mondo.…

Tor Sapienza e scioperi sociali, o si sta con le Forze dell'Ordine o con le forze dello sfascio

Con Massimo Giannini Ballarò non decolla. In Rai stanno pensando di affidarne la conduzione a Maurizio Landini, che si sta rivelando una vera e propria star del teleschermo. +++++ Nel Vangelo della messa di domenica (Matteo 25, 14-30), i sacerdoti celebranti hanno commentato la parabola dei talenti. Il padrone premia i due servi che hanno fatto fruttare le somme che ha loro…

Tutti gli attriti fra coop rosse e Poletti, l'ex uomo forte di Legacoop

Fuori gli operai delle "sue" cooperative rosse, gente che magari cinquant'anni fa sedeva con lui sui banchi di scuola. Dentro, gli imprenditori; meglio ancora se renziani e con poche simpatie per il sindacato, come Oscar Farinetti. In mezzo lui, Giuliano Poletti, il ministro del Lavoro che negli studi di La7 dichiarò di sentirsi “ancora comunista”, ma che nella sua città…

Perché il web libero non è il vero problema negli Stati Uniti

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si schiera a favore della net neutrality e scatena le proteste delle telco, per qualche osservatore americano tutta la questione della neutralità della rete è mal posta. E non si tratta di perdersi nell'annosa domanda se esiste o no la net neutrality, bensì se sono soddisfacenti o meno i servizi offerti dagli…

Ecco a cosa serve davvero (all'Europa) il Pil drogato

Si è parlato sin troppo dell’originalità delle nuove norme inserite nell’ESA 10 (European System Account), entrato a regime nell’ottobre scorso in sostituzione del precedente ESA 95, per la determinazione dei criteri per uniformare la redazione dei bilanci sia a livello centrale che periferico delle amministrazioni statali dei Paesi europei. Ha certamente suscitato clamore la possibilità di poter aumentare, all’interno della…

A preoccupare Putin ora c'è l'economia russa

Crescita del 2,1% entro il 2018. L’obiettivo economico dei big del pianeta, contenuto nel documento conclusivo del G20, resta ambizioso per un'Europa dai risultati ancora deludenti. Ma questo traguardo sembra lontano al momento anche per la Russia. Il presidente Vladimir Putin, infatti, non deve fare i conti solo con un'opinione pubblica internazionale ostile e con le tensioni in territorio ucraino. Le…

Music Key, ecco come YouTube sfida Spotify, Deezer e Beats Music

Un passo storico nella strategia di YouTube che potrebbe imprimere un cambio di marcia a tutto il settore della musica su Internet: la piattaforma video di proprietà di Google, da sempre gratis, lancia da lunedì 17 novembre un servizio a pagamento, Music Key, che si pone in diretta concorrenza con Spotify, Deezer e Beats Music di Apple. Il nuovo servizio…

Corte Costituzionale, le novità e i confronti col passato

Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Mauro Mellini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La storia dell'ultima nomina per elezioni del Parlamento alla Corte Costituzionale, con la scelta per stanchezza della Sciarra e con l'altro seggio tuttora vacante, impone qualche riflessione, certo assai poco gradevole, sulla storia e la sorte della Corte,…

Intesa, Unicredit, Mps & Co. Ecco la lenta (e incerta) ripresa delle banche italiane. Report Prometeia

Se non c’è ripresa economica, le banche non ce la possono fare. Un mantra, che vale quasi per ognuno dei fiacchi settori dell’industria domestica, ripetuto nel rapporto di previsione sui bilanci bancari di Prometeia. L’ultima edizione del rapporto del centro studi bolognese dipinge tuttavia un quadro abbastanza ottimistico di tutto il sistema che intravede segnali di timida ripresa – salvo…

×

Iscriviti alla newsletter