Skip to main content

I dati dell’ultimo Atlante Politico di Ilvo Diamanti ci consegnano una rappresentazione particolare dell’Italia di oggi.

Renzi, il Governo e il consenso

Il Partito Democratico guidato da Matteo Renzi, che è anche Presidente del Consiglio, passa dal 40,8% delle elezioni europee al 36,3% (-4,5). L’indice di fiducia nel Governo crolla, è il caso di dirlo, dal 69% del giugno 2014 al 43% del novembre 2014. Il Governo di Enrico Letta, nello stesso mese dell’anno precedente,  aveva il 46.5%.

Il Premier perde appeal tra gli elettori di tutti gli schieramenti e tra tutte le categorie professionali. In modo più forte tra imprenditori e disoccupati, impiegati e pensionati.

Anche l’indice di gradimento del Premier scende dal 74% di giuno 2014 al 52% di novembre 2014. Un crollo sensibile che dovrebbe far riflettere.

A fronte di una crisi forte del consenso personale di Renzi,però, gli italiani si dimostrano comunque fiduciosi sul futuro del Paese: per il 73% degli intervistati la situazione economica migliorerà nei prossimi 12 mesi e per il 71% scenderà la disoccupazione.

Nuovi leader e nuove tensioni

I dati che Diamanti ci propone ci fanno osservare che l’azione del Governo, che alcuni avevano definito “affetta” da “annuncite” ha prodotto i suoi primi effetti negativi sul piano del consenso politico. Le tensioni che Matteo Renzi ha creato all’interno del suo stesso partito hanno sicuramente avuto una forte ripercussione sugli elettori, e sulla fiducia che essi potevano riporre nel nuovo Leader.

Il consenso netto di Matteo Renzi tra gli elettori del PD, infatti, è sceso di 18 punti percentuali e di 14 punti percentuali negli elettori di SEL. Il PD perde 4.5 punti percentuali nelle intenzioni di voto e aumentano, invece, SEL e Lega Nord.

Se per l’aumento di SEL mi rallegro, passando da un 4% delle europee al 6,2% oggi (sempre intenzioni di voto), mi preoccupo invece della crescita vertiginosa della Lega Nord di Salvini che passa dal 6,2% delle europee al 10,2% di oggi.

Le tensioni sociali che si sono acuite con le recenti discussioni su Jobsact e riforma dell’art.18 hanno riaperto nuovi fronti di scontro: una cosa davvero poco intelligente. Il Popolo della sinistra non riconosce nel leader del partito che “avrebbe potuto” rappresentarli (sicuramente lo faceva sotto Bersani) e individua in Maurizio Landini una nuova figura da seguire. A destra, Berlusconi ha ormai perso completamente forza tanto che il suo partito è uno dei pochi, assieme a Fratelli d’Italia e NCD a non aver recuperato alcun consenso, fermo al 16% come a maggio 2014 (segno della sua incapacità di convincere gli elettori: per fortuna!).

La situazione è ancor più drammatica, per me, considerando che nell’indice di gradimento dei leaders Matteo Salvini raggiunge il 30% (+7,7%) subito sopra Maurizio Landini con il 28%. A seguire una improbabile Giorgia Meloni, con il 27%. Silvio Berlusconi al 20% e Beppe Grillo al 18% in caduta libera da mesi.

Untitled

Il M5S: dalle stelle alle stalle

Il M5S, l’unico partito di opposizione forte, che aveva un pacchetto di voti di oltre il 25% sembra passato, per usare una nota metafora, dalle stelle alle stalle. Perde pezzi ad ogni rilevazione di gradimento e fiducia. La sua forza si è fortemente ridimensionata, seppur rispettabilissima. Il 18% dei consensi. Un partito cuscinetto che potrebbe, se viene abbandonata del tutto la loro indole polemica e poco cooperativa, definire i futuri equilibri di potere.

Per assurdo, alle prossime elezioni nessuno, se passa la legge elettorale voluta da Renzi, raggiungerà il 40% e dunque sarà necessaria un’alleanza. Il M5S potrebbe proporsi per la famosa terza-via all’italiana: PD-M5S-SEL una sorta di Rot-Rot-Grün Koalition alla tedesca, come quella appena iniziata in Turingia e in Brandeburgo.

Ma il punto interrogativo è grosso: il M5S vuole davvero essere un partito capace di influire positivamente sulla vita del Paese, o si accontenta di essere la piazza degli schiamazzi che è stata fino ad oggi?

 

Matteo Renzi, il PD, e i nuovi sondaggi

I dati dell’ultimo Atlante Politico di Ilvo Diamanti ci consegnano una rappresentazione particolare dell’Italia di oggi. Renzi, il Governo e il consenso Il Partito Democratico guidato da Matteo Renzi, che è anche Presidente del Consiglio, passa dal 40,8% delle elezioni europee al 36,3% (-4,5). L’indice di fiducia nel Governo crolla, è il caso di dirlo, dal 69% del giugno 2014…

Peter Kassig, chi era l'americano decapitato dai terroristi di Isis

Il terrore dell'Isis non conosce soste. E colpisce ancora. L’ostaggio americano Peter Kassig è stato decapitato. L'ha annunciato lo stesso Califfato in un nuovo video in cui si mostra l’uccisione dell’ostaggio in Siria. Lo riporta Skynews. I jihadisti avevano minacciato di ucciderlo alcune settimane fa nel video della decapitazione del volontario britannico Alan Henning. ECCO IL VIDEO DELLA DECAPITAZIONE DELL'OSTAGGIO…

Ecco il video della decapitazione dell'ostaggio americano Peter Kassig

L’ostaggio americano Peter Kassig è stato decapitato. Lo annuncia l’Isis in un nuovo video in cui si mostra l’uccisione dell’ostaggio in Siria. Lo riporta Skynews. Nel video, postato dall’Isis su diversi siti jihadisti, si vede un boia con il volto coperto in piedi accanto ad una testa decapitata. Kassig, 26 anni, si chiamava Abdul Rahman/Peter da quando si era convertito…

G-20, il cerchiobottismo dell'Italia su Putin

Come in tutti i Vertici internazionali che si rispettino, anche a Brisbane sembra più importante ciò che si dice negli incontri di corridoio e nei “bilaterali” piuttosto che nelle sedute plenarie. Tanto che, ai fini decisionali (ma i G-20 non prevedono di giungere a decisioni operative) il comunicato rappresenta solo il “politicamente corretto”: ciò che gli sherpa riescono a scrivere…

G-20, ecco le vere novità

Il G20 di Brisbane si è concluso con molte parole inanellate in un lungo comunicato e in ben 12 documenti annessi che spaziano alla finanza all'energia. Il fumo è tanto, ma l'arrosto è nelle sei righe del primo punto che opera un cambiamento di approccio alla crisi: il problema numero uno è la caduta della domanda. Finalmente i potenti del…

Mover, ecco l'odissea contemporanea di Michele Silenzi

Le lucette dei monitor, i grattacieli che si arrampicano in una giungla di ferro e acciaio, i fari, i taxi, i treni, la velocità, la rete, i palazzi trasparenti. E' lo scenario di Mover, odissea contemporanea che si snoda tra la mente dell'autore e lo scenario urbano di Shangai, Milano e Londra. Se c'è un giovane autore che respira il…

Quegli strani silenzi sugli scioperi sociali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le cronache di questi giorni sono piene di notizie su cortei e scontri. Allo sciopero sociale organizzato dalla Cgil e dai Cobas si sono sovrapposti venerdì, in tutta Italia (in almeno 50 città) scontri con la polizia, da parte di esponenti della cosiddetta frangia antagonista: no-global, centri sociali, studenti. “Scontri sociali”, li hanno definiti. Ci sia…

Sblocca Italia e trivellazioni. Novità, rivendicazioni, dati di fatto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 5 novembre scorso, il Parlamento ha definitivamente approvato il ddl n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 meglio conosciuto con il nome di “Sblocca Italia”. Il testo, a rischio decadenza e per questo blindatissimo sia alla Camera che al Senato, è stato approvato dopo un’ultima revisione in commissione parlamentare che ne…

Perché la manovra di Renzi è poco incisiva

Non aspettiamoci miracoli dalla legge di stabilità che ci è apparsa fin dall’inizio sbagliata alla radice. La manovra, che avrebbe dovuto far uscire un’Italia sfinita dalle secche della recessione, e' infatti sbagliata per tre motivi: perché tradisce clamorosamente l’impegno di tagliare, ‘cum grano salis’, l’enorme montagna della spesa pubblica; perché non stimola gli investimenti; perché ruba il futuro ai giovani…

Perché l’Oklahoma va verso il Gold Standard

Pubblichiamo un commento di Keith Weiner, apparso in inglese sul sito di Forbes Esiste una forte opposizione contro ogni proposta di abolire la Federal Riserve e sganciarsi così dal dollaro, moneta fiduciaria che la FED emette e regola. La FED ha, senza dubbio, tra i suoi seguaci, sostenitori di carattere interessato (per non dire “conniventi”) e altri di carattere ideologico.…

×

Iscriviti alla newsletter