L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…
Archivi
USA: attacchi concentrici e caos controllato
Attacchi concentrici e caos controllato sono le strategie visibili che gli Usa stanno mettendo in atto per difendere la propria egemonia mondiale. La debolezza e l’inconsistenza dei leader europei, nazionali e dell’Ue, hanno offerto campo libero a queste azioni di dominio. Azioni coordinate in tre atti: a) nel 2011, quando con inusitata violenza sono stati eliminati Dominique Strauss-Khan, Silvio Berlusconi…
Caso Cipro, Atene sbotta contro Ankara: Turchia fuori legge
Un sussulto dopo anni di silenzi e imbarazzi. Atene ha emesso un severo avvertimento ad Ankara, che non solo mantiene a Cipro ancora 50mila militari turchi nonostante Cipro sia un Paese membro dell'Ue, ma tenta di influenzare le operazioni di sfruttamento di idrocarburi, su cui Nicosia ha già da tempo siglato un accordo con Tel Aviv, con la partecipazione tra…
Perché è fuorviante fissarsi solo sulla produttività del lavoro. Promemoria per Padoan
Per curiosità, ho spulciato tra i dati dell'ultima indagine campionaria di Bankitalia sulla ricchezza netta delle famiglie italiane. Nonostante quattro anni di crisi durissima, alla fine del 2012 essa era pari a otto volte il reddito disponibile, sei volte il Pil, quattro volte e mezzo il debito pubblico. Siamo ancora tra i cittadini più benestanti di tutte le grandi democrazie…
Che cosa non mi convince del Jobs Act Poletti 2.0
Raccontano che, sconfortato per il dibattito ed il voto nell’Ufficio di presidenza di Forza Italia, l’ex Cav abbia affermato: ‘’Però che Capezzone questo Fitto!’’ +++++ Mercoledì a Milano è convocato il vertice europeo sul lavoro, dove Matteo Renzi, se non vuole presentarsi completamente a mani vuote, dovrà rassegnarsi a offrire un mazzo di papaveri (fiori anch’essi volatili) ad Angela Merkel.…
Reaching for the stars, a Roma il Nasa administrator Charles Bolden Jr. La diretta
Dalle 14.45, dal Tempio di Adriano a Roma, una conversazione con il Nasa administrator, Charles Bolden, Jr. Tra gli interventi quello di Roberto Battiston, presidente Asi, Kathleen Doherty, vice ambasciatore Usa ed il professor Marcello Onofri, Università La Sapienza, che presenterà l'iniziativa AgroSpazio in Expo 2015. Ecco la diretta video. (credits: Ambasciata Usa in Italia)
Lombardia e Piemonte, ecco come i distretti continuano a sfondare all'estero
Eppur si muove l'export dei distretti, nonostante la crisi, forse grazie anche al mini euro. E' quello che emerge dall'ultimo rapporto di Intesa che monitora periodicamente l'andamento dei distretti delle maggiori regioni italiane. Ecco quello che si rileva dagli ultimi dati della Lombardia relativi al secondo trimestre dell'anno: • esportazioni in lieve crescita tendenziale per i distretti tradizionali lombardi, nell’ordine…
Ecco idee e risorse del piano banda ultra larga firmato Renzi-Delrio
Fondi comunitari, regionali e nazionali per un totale di circa sette miliardi di euro daranno linfa al nuovo piano “Banda ultra larga 2014-2020” stilato dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio con cui il governo Renzi prova a recuperare il gap con il resto dell’Europa. Il piano - svelato da Alessandro Longo su Repubblica - sarà completato entro il 15…
Idee, progetti e curiosità di Aecio Neves, lo sfidante di Dilma Rousseff
Finale sempre più incerto in Brasile. Contro ogni pronostico, alla chiusura dei seggi elettorali i risultati indicano che al ballottaggio vanno il presidente Dilma Rousseff e l’ex governatore dello Stato di Minas Gerais, Aecio Neves. La favorita Marina Silva è rimasta terza nel conteggio dei voti. LESSICO FAMIGLIARE Laureato in economia, Neves ha 54 anni ed è padre di due…
L’autunno della finanza europea
L’autunno delle banche europee si promette minaccioso, insediato da correnti depressionarie preannuncianti burrasche a venire, talché sbiadisce il pallido sole che per tutto il 2014 ha nutrito l’illusione di una tiepida ripresa. I reiterati allarmi dei banchieri centrali, che ormai si sgolano ripetendo che la politica monetaria non basta a restiture vigore alla crescita del prodotto, suonano al più come…