Skip to main content

Dopo Apollo 11 è una delle missioni spaziali storicamente più importanti e seguite di sempre. La sonda Rosetta è atterrata lo scorso 12 novembre sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Ma a differenza di quel lontano quanto straordinario 20 luglio del 1969, negli scorsi giorni, gli occhi del mondo intero non sono stati incollati a uno schermo televisivo ma a quello di uno smartphone.

L’intero sbarco della sonda, infatti, è stato raccontato in tempo reale tramite un live-tweeting dagli account Twitter @ESA_Rosetta (account ufficiale della missione) e @Philae2014 (account ufficiale del lander), che hanno interagito fra di loro dialogando in diretta durante la manovra di atterraggio. Una missione complessa e storica, controllata dal Centro Europeo per le Operazioni Spaziali @Esa (@Esa_Italia nella versione italiana).

comunicattiva-rosetta-twitter

Gli hashtag ufficiali con cui gli utenti da tutto il mondo hanno seguito e commentato questo emozionante evento sono #CometLanding, #Rosetta, #67p.

Lo stesso presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi ha espresso il suo primo commento sulla missione non ai microfoni di un’emittente televisiva o di una qualsivoglia agenzia di stampa ma cinguettandolo: «è un giorno storico, dobbiamo essere orgogliosi che la tecnologia italiana abbia contribuito a portare la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea fin laggiù», accompagnato dall’hashtag «#CometLanding».

Insomma (che che se ne dica) è fatto assodato che “Twitter is the new newsroom” ma stavolta l’evento, proprio per sua natura, assume un’importanza di carattere epocale.

Ecco i momenti salienti della missione in 140 caratteri:

• le indicazioni di Rosetta: https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/532059443790622722

• la preparazione della separazione fra @Philae2014 e @ESA_Rosetta: https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/532429673754820608

• il lander si è distaccato da Rosetta ed ha iniziato il suo viaggio verso la cometa: https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/532459086462615552

• inizia la discesa verso la cometa: https://twitter.com/Philae2014/status/532494857710075905

• la prima “cartolina” dopo la separazione: https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/532537918557265921

• l’immagine del lander nello spazio: https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/532547063607984128

Qui si può consultare l’intera lista degli account ufficiali coinvolti nella missione Rosetta. L’ “in bocca al lupo” di William Shatner: https://twitter.com/WilliamShatner/status/532251900825972736

Ma Twitter non era di certo ‘galassia’ sconosciuta al mondo aerospaziale prima dello scorso mercoledì. Tutt’altro. Straordinari contenuti sono condivisi quotidianamente e in tempo reale da numerosi astronauti del panorama internazionale, emozionando milioni di utenti Twitter con degli scatti inediti del nostro pianeta. Se volete provare l’ebbrezza di un viaggio spaziale tra un cinguettio e l’altro, ecco una serie di account da seguire, selezionati da Twitter Italia:

ESA @esa – 237k followers

@astro_andre – 342k followers

@Astro_Alex – 190k followers

@astro_luca – 136k followers

@AstroSamantha – 76k followers

@astro_timpeake – 33k followers

@Astro_Andreas – 16k followers

@Thom_astro – 16k followers

NASA @NASA – 7,92 mln followers

@MarsCuriosity – 1,71 mln followers

@AsteroidWatch – 1,23 mln followers

@NASAJPL – 675k followers

@CassiniSaturn – 443k followers

@MarsRovers – 263k followers

@NASAVoyager – 133k followers

@NASA_Orion – 103k followers

@NASA_Hubble – 73k followers

@NASA_MMS – 5k followers

La lista degli Astronauti della NASA su Twitter.

di Alma Pantaleo

 

Tweet spaziali! La missione #Rosetta raccontata in 140 caratteri

Dopo Apollo 11 è una delle missioni spaziali storicamente più importanti e seguite di sempre. La sonda Rosetta è atterrata lo scorso 12 novembre sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Ma a differenza di quel lontano quanto straordinario 20 luglio del 1969, negli scorsi giorni, gli occhi del mondo intero non sono stati incollati a uno schermo televisivo ma a quello di uno…

Piove, governi ladri?

Da 2 mesi a questa parte, non piove ma diluvia. Esondano fiumi e fiumiciattoli; la terra smotta e distrugge case e persone. Bombe d’acqua su bombe d’acqua. Acquazzoni mai visti, per durata ed intensità. Lo sappiamo. Da decenni a questa parte, governi su governi, amministrazioni regionali e locali hanno fatto strage del territorio: in montagna, in collina, in pianura. Non…

G-20, Obama suona la sveglia all'Occidente sulla crisi ucraina

Non sarà il ritorno della Guerra Fredda, ma sono in pochi a scommettere che, dopo l'allarme lanciato da Barack Obama dal G-20 di Brisbane, le relazioni tra Stati Uniti e resto dei Paesi occidentali da un lato, e la Russia di Vladimir Putin dall'altro, possano migliorare in tempi brevi. Il capo di Stato americano ha colto tutte le potenzialità mediatiche…

Cellule sensore registrano le informazioni sul loro DNA

Si chiama Biologia Sintetica. Non si propone semplicemente di costruire Organismi Geneticamente Modificati (OGM) bensì di creare nuove forme di vita che permettano di realizzare cose che non avvengono in natura. È una disciplina a metà strada tra l’ingegneria e la biologia molecolare. Una disciplina in rapida espansione che promette di rivoluzionare a breve le nostre capacità di utilizzare il…

A proposito di omofobia

In Germania - a quanto pare - alcuni bambini sono svenuti durante le lezioni sul gender. I genitori che non li hanno più fatti andare a scuola sono stati incarcerati. Adesso comprendo perché si parla di omofobia...

La Cina vende per la prima volta aerei civili agli Usa

A Zhuhai, per l'edizione 2014 dell'Airshow China, gli occhi degli osservatori occidentali erano tutti puntati sull'ultima evoluzione del caccia stealth J-31. Si tratta della risposta e del concorrente cinese all'F-35. Il bimotore della Shenyang Aviation Company (Sac) - la sigla è FC-31- è stato al centro delle cronache perché prova dei progressi e dei continui investimenti cinesi in campo militare…

Così l'Italia rafforza il suo impegno contro Isis

L'azione occidentale contro lo Stato Islamico si intensifica e ad offrire il proprio contributo è anche l'Italia, che invierà in Kuwait quattro Tornado, che si aggiungono a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767. Una notizia che giunge in concomitanza con la possibile partecipazione di truppe Usa ad azioni offensive in Irak, auspicata dal principale consigliere militare di…

libia

Perché la Libia può ancora essere salvata

La Camera Costituzionale della Corte suprema libica ha sentenziato il 6 novembre l'invalidità del settimo emendamento alla Dichiarazione costituzionale, che contiene ciò che è noto come le proposte della Commissione di Febbraio, approvate dal Congresso Nazionale Generale l’11 marzo 2014. L'emendamento ha fornito la base per l'elezione della Camera dei rappresentanti nel giugno scorso. La sentenza della Corte ha comportato…

Come si allarga Italia Unica di Corrado Passera

Si allarga la rete di Corrado Passera e della sua Italia Unica. Il movimento fondato dall'ex banchiere di Intesa continua a scaldare i motori in vista delle amministrative del prossimo anno e si tiene pronto in caso di voto anticipato alle Politiche. Così, cercando di arare il territorio e attirare consensi non solo nei palazzi romani o nei movimenti di…

Un consiglio non richiesto a Giorgio Napolitano

Le ipotizzate dimissioni di Napolitano hanno fatto ad alcuni paura, è apparso un baratro davanti a noi. Ma siamo italiane e italiani democristiani, berlusconiani, renziani, liberali, socialisti, eccetera, dunque conviviamo con la trasversalità e non necessariamente con le politiche totalizzanti dal vago sapor renziano e ancora troppo contaminate dall’ideologie comuniste. Dunque, non moriremo renziani, ma sicuramente ci poniamo il dilemma:…

×

Iscriviti alla newsletter