Il primo ottobre si è svolto a Roma, presso l'Auditorium del GSE, il convegno “Efficienza energetica: come ripartire dopo il recepimento delle Direttive” promosso dal Coordinamento FREE. Hanno partecipato Gianni Silvestrini, Presidente del FREE, Livio de Santoli, Presidente dell'AiCARR e Responsabile Efficienza del FREE, Francesco Sperandini (GSE), Sara Romano (MISE), Massimo Beccarello (Confindustria), Paolo Buzzetti (Ance), Fernando Pettorossi (Assoclima), Davide…
Archivi
La silenziosa rivoluzione di Erdogan
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Da Istanbul a Kars, da Izmir a Van le scuole turche hanno aperto le porte a un nuovo anno accademico proprio mentre nei corridoi scolastici si è giocato l'ultimo - almeno per ora - braccio di ferro tra i principi laici della repubblica kemalista e le riforme del governo del partito della Giustizia e…
Perché è tramontato per sempre il mito del posto a tempo indeterminato
Franco Di Dio Magri è docente di marketing e comunicazione presso numerose università italiane e Vice Presidente di HR Community, un autorevole network di circa 300 dirigenti del settore risorse umane. Lo abbiamo incontrato per conoscere il punto di vista dei direttori del personale sulla riforma del mercato del lavoro in un contesto produttivo fortemente flessibile. Partiamo da un dato…
La Germania è diventata la calamita d'Europa per gli immigrati
Le tensioni geo-politiche ai confini dell’Europa e il protrarsi della debolezza del ciclo economico in molti paesi dell’area hanno contribuito a modificare i flussi migratori interni e internazionali sia in termini di numerosità sia nella scelta dei paesi di destinazione. Sull’aumento dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2013 nella Ue-28 (2,3 milioni, +12% a/a) ha pesato l’incremento di quelli…
Tutti i temi del Sinodo sulla famiglia spiegati da monsignor Vincenzo Paglia
“Vogliono la guerra al Sinodo, il Papa è il bersaglio”. Queste parole, pronunciate dal cardinale Walter Kasper, sembrano descrivere l’atmosfera che aleggia sul Sinodo straordinario sulla famiglia che prende il via oggi con la messa di inaugurazione in San Pietro. Ma è realmente questa l’aria che si respira oltretevere? Esiste veramente una divisione tra progressisti e conservatori? Quali i temi…
Ecco il vero obiettivo di Renzi con Susanna Camusso
Non ha “spianato” la vecchia guardia PD, il premier Matteo Renzi, nell’ultima direzione dei democratici, ma il sindacato e la Cgil in particolare. Certo, D’Alema e Bersani sono usciti con le ossa rotte e contusioni varie, ma chi è dovuto ricorrere al pronto soccorso in codice rosso è stata Susanna Camusso. La segretaria generale di quello che una volta era…
Ecco come Ebola mette in ansia i mercati
La Grande Guerra del 1914-1918 causò la morte di 17 milioni di persone (10 milioni di soldati e 7 di civili). La pandemia di influenza che iniziò nel gennaio del 1918 e terminò nel dicembre del 1920 ne provocò molti di più. Colpì infatti più di un quarto degli esseri umani (500 milioni su 1900). Ne morirono, secondo il Cdc,…
L'eredità di La Pira
La figura di Giorgio La Pira ha rappresentato il tema di un interessante Convegno svoltosi, nei giorni scorsi, a Cassano All'Ionio presso le Terme Sibarite. Con La Pira ci si è rifatti ad una stagione de nostro Paese ricca di eventi e di conquiste civili. La Pira non fu protagonista del "suo tempo" definito ma fu l'espressione genuina di una…
Vi spiego la fase 2 di Ncd. L'intervento di Quagliariello
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, nel dibattito che Formiche.net anima in merito alla Costituente popolare – dibattito che seguo con attenzione - non mi è sfuggita la riflessione che Daniele Marchetti ha dedicato al Nuovo Centrodestra. Riflessione severa, a tratti anche ingenerosa, ma appassionata e dunque meritevole di una risposta. Anche perché, alla vigilia del nostro primo anniversario e…
Tutte le magie di Matteo Renzi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo È vero, siamo vecchi, ma tra 30 anni anche Renzi sarà rottamato da qualche suo epigono, sempre che ci arrivi, il Nostro, ai 70 anni. Infatti, in Italia, dopo il successo arriva l'oblio, sempre che all'oblio ci si arrivi. Chi tocca i fili, muore. Chi tocca le regole sul lavoro, spesso viene colpito da saette (…