Skip to main content

Il dato negativo sul Pil del III trimestre è in linea con la stima di una contrazione dello 0,3% nella media del 2014. E’ sempre l’insufficienza della domanda interna a pesare sull’economia.

Ieri, tra il 2011 e il 2013, erano tanto i consumi che gli investimenti a flettere; nel 2014, sono soprattutto gli investimenti a rimanere in territorio negativo.

Incidono sugli investimenti delle imprese gli elevati tassi d’interesse reali che risentono a loro volta dell’inflazione zero.

Alti tassi reali d’interesse spingono i privati a ridurre le loro esposizioni debitorie e a rimandare gli impegni di spesa. Ciò in una situazione in cui c’è già lo Stato a comportarsi in questo modo. Il risultato è un deleveraging collettivo con effetti depressivi sull’economia.

Se la politica monetaria rimane inefficace c’è il rischio che quello della debolezza degli investimenti (privati oltre che pubblici) sia il motivo conduttore anche del 2015.

Occorre rialzare la dinamica dei prezzi nell’area euro e, quindi, in Italia. Perché ciò avvenga, la Germania deve accettare una prospettiva di inflazione del 3% anziché dell’1% come è attualmente. E’ uno snodo da cui è difficile sfuggire.

Tutta colpa della Germania il dato negativo del Pil

Il dato negativo sul Pil del III trimestre è in linea con la stima di una contrazione dello 0,3% nella media del 2014. E' sempre l'insufficienza della domanda interna a pesare sull'economia. Ieri, tra il 2011 e il 2013, erano tanto i consumi che gli investimenti a flettere; nel 2014, sono soprattutto gli investimenti a rimanere in territorio negativo. Incidono…

L'Italia è l'unico Paese dell'Eurozona ancora in recessione. Report Intesa

Il PIL è calato ancora nel 3° trimestre 2014, di -0,1% t/t, dopo il -0,2% t/t dei tre mesi precedenti. Il dato è in linea con la media delle previsioni di consenso. In flessione la variazione annua (corretta per i giorni lavorativi), a -0,4% da -0,3% precedente. Sono ben 13 trimestri che l’economia italiana non cresce, e il livello del…

Usa pronti a combattere in Irak. Parola di Dempsey

Gli Usa dovrebbero (e potrebbero) presto partecipare ad azioni offensive per riprendere Mosul e altri territori occupati dai terroristi dell'Isis. La raccomandazione arriva da Martin Dempsey, capo del Joint Chiefs of Staff, lo stato maggiore interforze, e principale consigliere militare del presidente Barack Obama. Nel 2011, il capo di Stato americano aveva onorato uno dei suoi impegni in campagna elettorale, disponendo…

La Capitale è una straordinaria risorsa

Ieri si è tenuta l'Assemblea pubblica di Unindustria con la presentazione della nuova iniziativa UNIRETE, nata con lo scopo di arricchire le relazioni tra le imprese, (e voluta dalle imprese), che vedrà riunite in due giorni di attività, ieri ed oggi, tutte le imprese associate. L'iniziativa è nata con l'intento di vivere il sistema associativo, non solo come unico sistema di…

Jobs Act, vai avanti Renzi. I consigli di Civiltà Cattolica

Mal o mai pagati, sottoposti ad affitti proibitivi e illusi da promesse non ancora realizzate. Sono i giovani raccontati da padre Francesco Occhetta in un saggio in uscita nel prossimo numero de La Civiltà Cattolica dal titolo “Una società di adultescenti e di precari?". GLI INTERVENTI DEL GOVERNO Occhetta ricorda gli interventi di Governo e Unione Europea per favorire l’occupazione…

Euro alla frutta e Ttip alle porte

Premessa- Questa analisi nasce dal cercare di comprendere il timing (perché “ora”)  e la eventuale “novità” della critica, proveniente da Jack Lew, attuale segretario del treasury USA, circa l'irresolutezza dell'area euro nell'intraprendere politiche che la conducano al di fuori della stagnazione (per noi italiani, recessione, quale confermata dall'Istat al -03% per il 2014). 1- Da un articolo di Maurizio Sgroi…

Sul Corriere della Sera lo scoop di De Benedetti e il suicidio istituzionale in diretta

Per quanto ignorato, o censurato, prudentemente in prima pagina, Carlo De Benedetti ha affidato al Corriere della Sera uno scoop in qualche modo riparatore di quello mancato di recente, quando sulle colonne della sua Repubblica furono annunciate, o preannunciate, per mano di Stefano Folli le dimissioni del presidente della Repubblica – quella vera, non di carta - a cavallo fra…

Navi da guerra russe verso l'Australia

L'Australia sta tenendo sotto stretto monitoraggio quattro navi da guerra russe che si stanno dirigendo verso il paese da nord: due fregate sono state spedite per osservazioni dirette, mentre dal cielo gli "occhi" degli aerei da ricognizione non si staccano dal piccolo gruppo da battaglia russo. Non ci sono guerre in vista, non ci sono invasioni: molto probabilmente si tratta…

Ecco come Londra risponderà al terrore jihadista

Prende forma il piano anti-terrorismo annunciato a settembre alla Camera dei Comuni da David Cameron. LONDON CALLING Dal Parlamento di Canberra, in Australia, dove si trova, per partecipare al vertice del G-20, il premier britannico ha detto che il governo è "pronto a introdurre nuove leggi" per scongiurare il ritorno nel suo territorio dei jihadisti con passaporto del Paese, i…

Tra il Califfato e il post umano: Il futuro dell’Occidente

Sabato 22 e domenica 23 novembre si terranno gli incontri “Tra il Califfato e il post umano: Il futuro dell’Occidente” nella Sala del Consiglio Comunale del Comune di Norcia. Hanno confermato la propria presenza Gianfranco Amato, presidente nazionale Giuristi Per la Vita; Pia Luisa Bianco, Fondatrice Centro Studi Longitude; Mario Binasco, professore Studi su Matrimonio e Famiglia, Pontificia Università Lateranense;…

×

Iscriviti alla newsletter