Skip to main content

Che Renzi “calamita” abbia monopolizzato la scena politica è cosa nota e sotto gli occhi di tutti. Quello che invece può sfuggire e che invece rivela Openpolis è la capacità del presidente del Consiglio di concentrare nelle sue mani anche il potere legislativo.

I DATI
Dai dati dell’indice di produttività parlamentare da marzo 2013 a ottobre 2014, si scopre che l’84% delle leggi sono di iniziativa governativa. Solamente 14 leggi su 86 sono invece di iniziativa parlamentare, una percentuale bassissima. Si tratta infatti, attesta il centro studi Openpolis, di semplici procedure burocratiche necessarie per adempimenti formali che si ripetono all’inizio di ogni legislatura, vedi la creazione di Commissione Parlamentari di inchiesta, o ddl per la ratifica di trattati internazionali.

PARLAMENTO PASSACARTE

Ciò provoca un cortocircuito tra poteri, rileva l’associazione: “Il Parlamento è il detentore principale del potere legislativo, che comunque condivide con altri soggetti, tra cui, appunto, il governo. Il problema sorge quando, come nell’attuale situazione, questi ruoli si invertono”. Con un governo mattatore, “a farne le spese è il Parlamento nel suo complesso, ma anche la maggioranza che lo sostiene relegata nei fatti al ruolo di schiaccia bottoni e bypassata dall’Esecutivo che ha cercato direttamente l’accordo con le opposizioni”.

OLIGARCHIA PARLAMENTARE

Dei quasi mille parlamentari poi, quelli che riescono a influire sui processi parlamentari non arrivano a cento. Tra i deputati più produttivi, il podio è formato da Matteo Bragantini (Lega Nord, primo posto), Francesco Paolo Sisto (Forza Italia, secondo), Massimiliano Fedriga (Lega Nord, terzo). Al Senato la più produttiva è Loredana De Petris (Sel), seguono Giorgio Pagliari (Pd) e Roberto Calderoli (Lega Nord).

CHI NON PRODUCE (MA E’ INFLUENTE)

Inesistente l’attività parlamentare alla Camera degli azzurri Antonio Angelucci, Bruno Archi, Luigi Cesaro, Sestino Giacomoni, Gianfranco Rotondi e Daniela Santanchè e al Senato dei forzisti Riccardo Conti, Niccolò Ghedini, Alfredo Messina e Denis Verdini e dell’alfaniano Paolo Bonaiuti. Anche se l’associazione fa notare come l’inattività in Parlamento si contrappone al peso politico che alcuni di loro ricoprono: “Mai come in questo momento, la leadership politica è separata dall’incaro parlamentare. Non sono deputati o senatori – per motivi diversi – né Renzi né Grillo né Berlusconi. Allo stesso modo, sarebbe opportuno che in Parlamento fosse eletto chi effettivamente ha intenzione si svolgere quel mandato”.

Renzi piglia-tutto. Anche il Parlamento. Rapporto Openpolis

Che Renzi “calamita” abbia monopolizzato la scena politica è cosa nota e sotto gli occhi di tutti. Quello che invece può sfuggire e che invece rivela Openpolis è la capacità del presidente del Consiglio di concentrare nelle sue mani anche il potere legislativo. I DATI Dai dati dell’indice di produttività parlamentare da marzo 2013 a ottobre 2014, si scopre che…

Chi è Kalthoum Kennou, la donna che vuole diventare presidente della Tunisia

La Tunisia ha provato a suo modo a dar voce alle istanze emerse durante le rivolte del 2011 della Primavera araba. A differenza della Libia e dell’Egitto, i tunisini si sono impegnati in processo di transizione che ha portato stabilità e riconciliazione. Dopo mesi di scontri violenti tra l’opposizione laica e la maggioranza religiosa, sembra vincere la voglia di pace.…

Ilva, ecco che cosa (non) cambia con l'intervento di Bassanini e Gorno Tempini

E se Ilva diventasse statale? E se dopo Taranto fosse la volta di Terni? Scenari apocalittici, secondo i turbo liberisti. Ma sono prospettive davvero realistiche? E se sì, che cosa cambierebbe davvero rispetto al groviglio normativo-burocratico-giudiziario che ammorba l’Italia quanto il detestato inquinamento? Cerchiamo di fare, se possibile, chiarezza. Per esempio, l’interesse di Cassa Depositi e Prestiti, controllata dal ministero dell’Economia.…

Consigli utili per uscire dalla crisi europea

Si cominciano a delineare proposte nuove per uscire dalla crisi che l’Italia potrebbe presentare ai tavoli europei prima del termine di un "semestre", i cui esiti, sino ad ora, sono stati tutt’altro che esaltanti. Mentre ieri la Bce nel suo bollettino ha tagliato le stime di crescita dell'Eurozona: nel 2014 più 0,8%, invece di più 1%. In questo quadro, assume…

Finmeccanica, per Drs una grana made in Usa

C'entra l'Italia, suo malgrado, in uno scandalo che sta facendo discutere negli Stati Uniti e la sua intelligence community. Al centro di una vicenda segnata da intrecci familiari e potenziali conflitti di interesse vi sono la National Security Agency, divenuta nota al grande pubblico per il Datagate, e un'azienda del gruppo Finmeccanica: l'americana DRS, gestita da personale Usa. Il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro…

Vi spiego perché Renzi sta accelerando sull'Italicum 2.0. Parla Paolo Armaroli

La riforma del meccanismo di voto al centro di estenuanti negoziati tra le forze politiche sta assumendo contorni tecnico-legislativi sempre più marcati. E, qualunque sia l’esito del confronto sui punti tuttora aperti - soglia di accesso per il Parlamento, ampiezza delle circoscrizioni, rapporto fra “candidati bloccati” e voto di preferenza, attribuzione del premio di maggioranza alla singola lista anziché alla…

Come alleggerire l'Italia e risanare i conti pubblici

Dividere e snellire piuttosto che moltiplicare e appesantire. E’ la formula migliore per promuovere le politiche da esercitare utilmente per conseguire il risanamento dei conti pubblici in termini di contenimento del deficit e di ripianamento del debito pregresso. Il nostro Paese è infatti afflitto e gravato dall’esistenza esagerata di istituzioni pubbliche, centrali e territoriali, e di enti/organismi da essi, comunque,…

Non colpite al-Qaeda in Siria: qualcuno aveva avvertito la Casa Bianca

Qualche giorno fa, il giornalista del Foglio Daniele Raineri su Twitter ha scritto: «C’è una qualche differenza tra bombardare il Fronte al-Nusra a Idlib e ad Aleppo, a parte distinguersi come miglior alleato di Assad?». Giovedì scorso un raid aereo statunitense ha colpito delle unità di al-Nusra che stavano attaccando due gruppi di ribelli us-backed - quelli che dovrebbero diventare gli…

I geni e il rendimento scolastico

Ogni stato spende una frazione significativa del proprio PIL per l’istruzione. La media Europea è del 10,9% (ma l’Italia si ferma al 8,5%). E’ quindi logico interrogarsi su quali siano i parametri che influenzano il rendimento dei ragazzi nella scuola dell’obbligo. Anche perché i risultati scolastici contribuiscono a determinare le scelte che ognuno farà negli anni successivi, se e quale…

Come cambia Sky, una e trina

Venti milioni di abbonati e quasi sei miliardi di euro da investire nella programmazione televisiva. Dall’unione tra BSkyB, Sky Italia e Deutschland nasce ufficialmente oggi la nuova Sky, l’operatore di pay tv europeo con attività integrate in cinque Paesi, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Austria e Italia. L’OPERAZIONE Annunciata a luglio scorso, l’acquisizione da parte della britannica British Sky Broadcasting (BSkyB)…

×

Iscriviti alla newsletter