Skip to main content

Formare una figura professionale in grado di rappresentare interessi reali. E di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche pubbliche presso le istituzioni nazionali, europee e globali.

È l’obiettivo che anima la XXVI edizione del Master “Comunicazione, Lobby e Politica”, promosso dalle associazioni Running e QuickTop-Reti. L’iniziativa, che che avrà luogo a Roma tra novembre e febbraio 2015, prevede il contributo scientifico dell’Università Internazionale della Capitale e le partnership di Agol, Formiche.net, Il Rottamatore.

Il cui fondatore Claudio Velardi, consigliere politico di Massimo D’Alema nel 1998 e oggi convinto supporter di Matteo Renzi, è esperto dei rapporti tra lobbying e comunicazione politica.

Come è cambiata la rappresentanza attiva degli interessi al tempo dell’offensiva di Renzi contro i corpi intermedi e la concertazione?

Rilevo innanzitutto che tutta l’esistenza umana è fatta di lobbismo: un comportamento finalizzato a ingraziarci il nostro interlocutore di turno per raggiungere i risultati migliori. Dal ragazzo che si rivolge al genitore più accondiscendente per ottenere l’aumento della paghetta alle grandi centrali sindacali. La dialettica pubblica italiana è stata sempre inficiata da corporazioni che hanno ostacolato l’ingresso di interessi più variegati nel mercato della democrazia. Da tale punto di vista ritengo ottima la sfida lanciata da Renzi ai tavoli della concertazione.

Gli avversari del premier parlano di “guerra ideologica contro i corpi vitali della democrazia repubblicana”.

Praticare il lobbismo moderno vuol dire intervenire nel processo democratico, affrontando gli interlocutori istituzionali liberi dal peso dei blocchi corporativi. Nel nostro confronto con il governo – come avvenuto con gli esecutivi precedenti – troviamo un ascolto rispettoso delle ragioni di cui siamo portatori. Con risposte che variano secondo il grado di persuasione delle nostre argomentazioni. Tuttavia vi è un problema che riguarda il Parlamento italiano.

Quale?

Camera e Senato non rappresentano l’Italia di oggi. Restano ferme al 2013, quando Partito democratico e Movimento Cinque Stelle erano entrambi attestati al 25 per cento dei consensi. Adesso sono un po’ arroccate a difesa di equilibri politici superati. Che prevalgono lavorando con singoli rappresentanti. Mi piacerebbe interloquire, invece, mettendo al centro i contenuti di cui siamo portatori.

È necessaria una regolamentazione pubblica rigorosa dei rapporti tra istituzioni e lobby?

Può servire. A patto che non crei una piccola casta o una nuova corporazione. E tantomeno l’ennesimo ordine professionale. È sufficiente istituire un registro ufficiale, in cui ogni lobbista deve dire chi è e cosa rappresenta. Mentre l’interlocutore istituzionale deve fornire risposte alle sue richieste in un ragionevole arco di tempo, anche in forma telematica.

I responsabili relazioni istituzionali dei grandi gruppi temono la concorrenza di professionisti autonomi che possono lavorare per più aziende?

Non vi è dubbio. Conosco professionisti molto valorosi attivi nelle grandi imprese. Se si apre realmente il mercato del lobbismo, vi sarebbe un maggiore dinamismo nell’intero sistema. È comprensibile che essi restino contrari, anche se non avrebbero svantaggi da temere grazie alle loro qualità.

Imprenditori, banchieri e alti dirigenti pubblici hanno partecipato alla Leopolda e alle cene del Pd di Renzi. Come giudica la loro scelta?

Il fenomeno in sé è positivo, per la trasparenza che rivela nell’adesione anche economica a un progetto politico. Lo reputo un segno di adeguamento della rappresentanza prezioso per il nostro paese. La rappresentanza nei regimi democratici si fonda sugli interessi, legittimi e da esaltare. Perché è attraverso di essi che cresce una società. Ed è salutare che il politico risponda all’interesse per cui è stato supportato ed eletto in modo aperto.

È l’affermazione del modello di democrazia statunitense?

Si tratta di un passo rilevante in quella direzione. Negli Usa le grandi aziende informatiche e di telecomunicazioni finanziano egualmente democratici e repubblicani. Mentre altri gruppi sostengono interessi più legati ai due partiti: i petrolieri appoggiano il Grand Old Party, l’industria dello spettacolo supporta l’Asinello. Il tutto avviene alla luce del sole, di fronte ai cittadini che poi giudicano con il voto. La stessa opera di trasparenza dovrebbe essere realizzata con i giornali.

Per quale ragione?

Gli organi di informazione rappresentano la parte più oscura del lobbismo all’italiana. È facile conoscere i nomi dei miei clienti e degli imprenditori che hanno aderito alla Leopolda. Mentre lo è molto meno capire che spesso le notizie pubblicate sulla stampa sono frutto di pressione e mediazione di interessi. Concetto lontano anni luce dall’attività disinteressata e sacrale per cui il giornalismo viene spacciato.

L’immagine dei rappresentanti di aziende alla “corte” di Renzi presenta affinità con la stagione aurea di Bettino Craxi

No. Il mondo è completamente cambiato. Certo, non possiamo negare a nessuno l’ostentazione di simpatia, la spinta a farsi vedere e a mostrarsi inclini al capo di turno. Magari prima di tornare in provincia per godere di visibilità e prestigio sociale.

EDOARDO PETTI

————————-

(Il 28 novembre 2014 prenderà via, a Roma, la 26° edizione del corso “Comunicazione, lobby e politica”, 60 ore di lezione frontali (venerdì dalle 17.00 alle 20.00 ed il sabato mattina dalle 10.00 alle 13.00), esercitazioni, project work e simulazioni.

Sviluppare la conoscenza dei procedimenti legislativi; trasferire competenze che permettano un dialogo con i policy makers (legislatori, autorità, soggetti regolatori); aiutare a decifrare i vari contesti politici con cui relazionarsi; trasmettere conoscenze e competenze utili alla ricerca di fonti affidabili di informazioni; sviluppare la capacità di dialogo e di creazione del consenso, utilizzando nuovi e vecchi media; trasferire gli strumenti idonei alla definizione di una azione di lobby sia diretta che indiretta: sono solo alcuni degli obiettivi del corso.

Formiche, nella sua veste di media partner del corso “Comunicazione, lobby e politica”, mette a disposizione dei suoi lettori, a copertura parziale delle spese, 3 (tre) borse di studio del valore pari al 50% del costo totale del corso. Chi fosse interessato può inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo s.ragugini@retionline.it  indicando nell’oggetto “Borsa di studio – Formiche”, oppure può chiamare allo 06-675451).

Vi spiego come cambia il lobbismo nell'era Renzi. Parla Claudio Velardi

Formare una figura professionale in grado di rappresentare interessi reali. E di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche pubbliche presso le istituzioni nazionali, europee e globali. È l’obiettivo che anima la XXVI edizione del Master “Comunicazione, Lobby e Politica”, promosso dalle associazioni Running e QuickTop-Reti. L’iniziativa, che che avrà luogo a Roma tra novembre e febbraio 2015, prevede…

Riformare regioni e comuni per alleggerire l'Italia

La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui. Migliorare le prestazioni essenziali da rendere in favore dei cittadini a mente del dettato costituzionali spetterà a Regioni e Comuni (così come alle Città metropolitane), i quali dovranno procedere ad una sostanziale revisione del loro assetto organizzativo, fonte di sprechi enormi, prodotti finanche nella sanità e nell'assistenza sociale, quest'ultima…

Napolitano, Madia e Prodi nella settimana di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Il fermento politico di questo novembre è fatto di riforme, patti e manifestazioni di piazza. C'è il tempo, però, per presentare qualche libro di approfondimento su riforme e patti individuando, magari, le cause delle manifestazioni di piazza. Oppure no: i libri servono per spiegare il cambiamento che travolge la politica, con partiti sempre meno influenti e alleanze sempre più cangianti.…

Le "amnesie" di Alfio Marchini e la storia di Simone Ariola, l'ultimo samurai sull'isola del PD nel XV municipio di Roma

Mi fa piacere leggere i commenti “piccati” di Alfio Marchini sulla gestione del  sindaco Ignazio Marino, ma sobbalzo quando vedo che a questi commenti non seguono azioni politiche altrettanto coerenti, per non dire responsabili. Ma andiamo per gradi. Nel maggio 2013  Marchini, innamoratosi della politica (dopo anni trascorsi a gareggiare nella nazionale italiana di polo)  è riuscito, con un dato…

Pubblicità su Mediaset Premium, senza costi aggiuntivi per gli abbonati

Arriva la pubblicità su Mediaset Premium, l’azienda si difende: per gli abbonati Premium Prestige sarà senza costi aggiuntivi Tutti gli utenti che, mettendo le offerte Mediaset Premium a confronto con quelle Sky, abbiano scelto l’azienda milanese per i propri canali tematici, avranno molto presto una sorpresa natalizia. Non si tratta, però, di un nuovo servizio dedicato alle famiglie né di…

La nascita del neoclassicismo con Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff

Ultimi giorni per la mostra dedicata all’architetto, collezionista e docente d’arte Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff (1736–1800). Nelle stanze della Casa di Goethe, nella romana via del Corso, fino al 16 novembre sono esposte le vedute dell’urbe, gli studi e riproduzioni dell’arte architettonica e pittorica classica romana, che l’architetto disegnò durante i suoi tre soggiorni nella città eterna tra il 1765…

Ripartono da Verona le prove tecniche di centrodestra plurale (non alla Salvini)

Prove di centro e di destra auspicando la nascita di un contenitore unitario che si confronti con il Pd di Matteo Renzi, nella consapevolezza che “è più facile provocare i campi rom come fa Matteo Salvini che ragionare nel merito su politiche e soluzioni”. Così la senatrice di Forza Italia Cinzia Bonfrisco spiega a Formiche.net da dove è necessario partire…

codice appalti

Infrastrutture, per le grandi opere servono oltre 14 anni

Per realizzare un'opera pubblica in Italia dal valore superiore ai 100 milioni di euro servono 14 anni e mezzo, un tempo che nel triennio 2009-2013 è aumentato di oltre 3 anni e mezzo. Se si fa riferimento solo alla fase di progettazione e affidamento dell'opera, la durata supera di quattro volte la realizzazione in tempo stretto. Sono i risultati principali…

Guardando le stelle

La missione internazionale Rosetta, oggi, ha riportato alla luce il valore della ricerca italiana: un motivo in più per riscoprire le origini della cultura scientifica. Merito della Fondazione Sorgente Group, che permetterà da lunedì prossimo di ammirare gli studi compiuti da Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi, protagonisti del cammino dell’uomo verso le stelle, documentato nella mostra “Magistri astronomiae…

Il lato «b» dell’accordo di Palazzo Chigi

Finalmente l’agognato “papello” è pubblico. Renzi e Berlusconi sono d’accordo sull’impostazione di massima della nuova legge elettorale: sul premio di maggioranza con soglia al 40%, sull’introduzione del ballottaggio, sul “cauto” ritorno alle preferenze, sul capolista bloccato. Ma anche sui tempi di approvazione (al Senato entro dicembre, alla Camera entro febbraio) e, soprattutto, sulla durata del patto: 2018.             Ecco il…

×

Iscriviti alla newsletter