Skip to main content

Sono molte le novità aeronautiche civili e militari in arrivo dalla Cina, dove è in corso di svolgimento, a Zhuhai, il salone “Air Show China 2014”. L’azienda cinese Avic (Aviation Industry Corporation of China), che nel corso dell’evento ha già annunciato svariati accordi – tra cui uno con Boeing per la produzione di tips per gli impennaggi in composito del 777, a partire dal 2017 – ha svelato in apertura di Salone l’elicottero AC3X2, in grado di ospitare fino a 10 passeggeri. Nei piani della società cinese l’elicottero potrà svolgere una vasta gamma di missioni, tra cui elisoccorso e law enforcement, grazie a particolari non ancora rivelati.

CACCIA

A Zhuhai è stato poi esibito, da parte di Shenyang Aviation Company (Sac), sussidiaria di Avic, un modello in scala del caccia stealth bimotore di quarta generazione FC-31, il cui concept è basato sul caccia J-31. La società costruttrice ha dichiarato, pur non rilasciando dettagli in merito allo sviluppo dei due programmi, né riguardo le specifiche, che l’FC-31 è pensato per il mercato export e che “alcuni Paesi hanno già mostrato interesse per il velivolo”. Altro particolare, per il velivolo è in fase di sviluppo un casco di nuova generazione paragonabile per alcuni all’Helmet Mounted Cueing Systems (Hmcs).

AIRLIFTERS

Mistero anche per l’airlifter cinese, Y-30, che potrebbe volare nel 2020. Attualmente in una fase di concept design, il velivolo da trasporto tattico di Avic potrebbe avere la stessa stazza di un C-130 Hercules, ma una capacità di carico maggiore del competitor americano, vicina alle 30 tonnellate. Ad equipaggiarlo, potrebbero esserci quattro motori turboprop, anche se qualcuno non esclude che si potrebbe optare per due motori a getto. In questo modo il velivolo si avvicinerebbe al design del brasiliano KC-390, da poco uscito dalle linee del costruttore brasiliano Embraer.

AEREI CIVILI

Passando al commerciale, Avic, Airbus e la cinese Tianjin Free Trade Zone hanno poi confermato con una Lettera di Intenti (Loi), firmata a Berlino, l’intenzione di creare un centro di completamento aeromobili e consegne per l’Airbus A330. Questo importante passo segue l’avvio della linea di assemblaggio finale per l’A320 sempre a Tianjin.

Air Show China 2014, così la Cina va alla guerra

Sono molte le novità aeronautiche civili e militari in arrivo dalla Cina, dove è in corso di svolgimento, a Zhuhai, il salone “Air Show China 2014”. L'azienda cinese Avic (Aviation Industry Corporation of China), che nel corso dell'evento ha già annunciato svariati accordi - tra cui uno con Boeing per la produzione di tips per gli impennaggi in composito del…

La Libia è il dilemma perfetto per un diplomatico

Mentre i funzionari delle Nazioni Unite e gli inviati occidentali fanno la spola avanti e indietro, cercando di mettere insieme un processo di negoziati abbastanza robusto da risolvere il conflitto libico, la Corte Suprema del Nord Africa, l’ultima istituzione statale con una parvenza di neutralità e credibilità, ha emesso un verdetto che dichiara invalido il Parlamento eletto e riconosciuto a…

Così Paolo Becchi & Co. si sfilano un po' dal M5S

C’erano una volta i guru a 5 stelle. Al vaffa generale di Beppe Grillo verso il sistema sono sfuggiti pochi isolati intellettuali, apprezzati dagli attivisti, ripresi dal blog del comico genovese, assunti a riferimento culturale di un movimento che non sembra averne di fortissimi. Alcuni di loro hanno ricambiato questa stima, manifestando apprezzamento e interesse verso la novità rappresentata dal…

Perché i Popolari di Mauro passano all'opposizione

Con l'intervento odierno di Mario Mauro su Il Giornale, la collaborazione al governo tra moderati e la sinistra è giunta al capolinea. Svelata la realtà di una falsa maggioranza sempre più monocolore renziano con le stampelle degli accoliti del Ncd e dell'Udc, con i quali si tenta di far passare una "legge elettorale grande truffa" con l'obiettivo di perpetuare, con…

Il vaso di coccio dell’economia globale

Sicché mi convinco, leggendo le ultime previsioni d’autunno della Commissione europea, che l’eurozona somigli pericolosamente a un gigantesco vaso di coccio, dalle crepe sempre più evidenti, stretto fra due vasi di ferro persino più grandi, ossia gli Stati Uniti e la Cina, dipendendo sostanzialmente il nostro stato di salute dal consumo privato degli americani e dalla resilienza della crescita cinese,…

Il Corriere della Sera sbeffeggia gli anti euro in salsa Pd

E arrivò anche l’ora di un sonoro scappellotto alla minoranza Pd. Non lesina scudisciate a destra, a manca, al centro e pure agli azionisti il Corriere della Sera diretto ancora fino ad aprile da Ferruccio de Bortoli. Un Corsera sempre più frizzante e sfruculioso, soprattutto nei commenti. Il quotidiano debortoliano di recente ha rottamato di fatto il premier Matteo Renzi con…

Milano Finanza pizzica Banzai

Banzai ieri ha annunciato di aver presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle azioni sul Mta, segmento Star. I CONSULENTI I joint global coordinator dell'operazione sono Jefferies International Limited e Banca Profilo. Banca Akros svolge il ruolo di sponsor, joint lead manager del collocamento e specialista, mentre Vintage Capital agisce in qualità di advisor finanziario. Clifford…

Il Quirinale nel modello renziano

Si fa un gran parlare delle caratteristiche sessuali, somatiche e politiche del nuovo Capo dello Stato: uomo o donna? (non è ancora infatti tempo di gay e transgender); bello o brutto? (siamo infatti in tempi di talk show); di destra o di sinistra italiane? (non sembra che vi siano più i tempi di un centro capace di portare all’unanimità che…

Dirham d'oro, arriva la nuova moneta dell'Isis

Lo Stato Islamico (Isis) prosegue il suo cammino verso la costruzione del Califfato. L’ultimo passo è una moneta propria, il dirham, il dinaro d’oro dei primi califfati della storia. In comunicato del dipartimento degli Affari religiosi, l’Isis ha spiegato che “la cosa migliore per lo Stato Islamico è avere la propria moneta, senza dipendere dai favori di nessuno”. Il documento…

Ecco perché Cisco, At&t and Co. strapazzano Obama sulla net neutrality

Le telco americane sono sul piede di guerra: il messaggio con tanto di video del Presidente Barack Obama pro net neutrality, contro gli accordi di "paid prioritization" e a favore della riclassificazione della banda larga come "public utility" (soggetta dunque a una più severa regolamentazione) ha scatenato un'accesa polemica con tanto di minacce degli operatori di fermare i loro investimenti, perché i ritorni…

×

Iscriviti alla newsletter