Il Prof. De Mattei ha ragione quando scrive (Foglio del 1 ottobre) che la posta in gioco al Sinodo straordinario sulla famiglia che si apre domenica prossima non è "una semplice divergenza di opinioni, ma il chiarimento sulla missione della chiesa". In realtà ci sarebbe poco da chiarire, posto che la missione della chiesa è l'annuncio del Vangelo. Poi però…
Archivi
Lupi fa decollare Linate e qualche frottola
Maurizio Lupi, 55 anni, laureato al Sacro Cuore di Milano, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture del governo di Matteo Renzi, è ed è sempre stato un cattolico osservante, praticante. Viene da Comunione e Liberazione, movimento che in materia è un certificato di origine controllata. Dunque si suppone conosca a menadito gli insegnamenti del catechismo. Io non sono religioso, però…
Le giravolte europee sul Fiscal compact del (poco) francese Moscovici
Questa mattina a Bruxelles si è tenuta al Parlamento europeo l’audizione del commissario designato agli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici. UN COMMISSARIO COMMISSARIATO? Il Financial Times lo aveva definito “il commissario commissariato“, ostaggio dei colleghi vice presidenti Jyrki Katainen e Valdis Dombrovskis, ma stando alle dichiarazioni di questa mattina, risulta che la linea della austerità e del rigore, tanto…
Ottobre Rosso: il caos mondiale aumenta.
Si avvicina il centenario dell’Ottobre Rosso che caratterizzò il corso degli eventi nel ’17. Come allora stiamo per assistere ad una resa dei conti. Questa volta, però, sarà mondiale. In Russia, in Europa e negli Usa si stanno scontrando potenti gruppi di potere interni a ciascun sistema, con pesanti conseguenze sulla stabilità geopolitica mondiale. Putin deve rispondere ad un doppio…
Corte Costituzionale, tutti gli interessi in conflitto
A questo punto, dopo sedici votazioni andate a vuoto, e la rinuncia formale di Forza Italia a due candidature riuscite sgradite ad una parte dei suoi stessi parlamentari, può ben definirsi un penoso accanimento terapeutico la pretesa dei due partiti protagonisti di questa vicenda – il Partito Democratico e la stessa Forza Italia - di imporre alle Camere i due…
Licenziamenti e articolo 18, ecco le regole in Germania, Francia, Spagna e Usa
La riforma del lavoro che va sotto il nome di Jobs Act ha posto al centro dell’attenzione la disciplina dei licenziamenti. Molto si è parlato di articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: uno degli aspetti di maggiore interesse, per decisori politici e opinione pubblica, è se davvero si tratta di una eccezione tutta italiana o se invece non sia una tecnica di…
Taser, ecco perché il Parlamento vuole le pistole elettriche negli stadi
Le forze di polizia italiane saranno presto dotate delle pistole elettriche Taser. A deciderlo sarà la Camera dei deputati con la votazione per il "decreto stadi" che si terrà oggi a partire dalle 17, su cui il governo ha posto la fiducia. CHI E COME SI USERÀ IL TASER La pistola elettrica sarà data in dotazione alle forze di polizia,…
Il Corriere della Sera, il Fatto Quotidiano e gli odori massonici
La sciabolata inferta dal direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli nei confronti di Matteo Renzi ha creato un’onda lunga nel panorama politico e mediatico. Un passaggio cruciale È soprattutto il passaggio criptico e ricco di spunti sull’esigenza di “rimuovere lo stantio odore di massoneria dal Patto del Nazareno” ad alimentare tuttora molteplici letture. Compresi i riferimenti all’elezione del…
Ecco come Pinotti elogia gli F-35 e Cameri
''Speriamo che Cameri possa essere scelto quanto prima come hub europeo per il programma F-35”. A dichiararlo oggi il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nel corso di un'audizione in commissione al Senato, sottolineando come “il disimpegno in questo settore sarebbe sbagliato”. “Siamo gli unici - ha detto - ad aver fatto un'impianto del genere. Oggi potremmo decidere solo di buttare…
Perché le milizie in Libia avranno un effetto contagio
La guerra tra milizie in Libia non è solo un problema del Paese nordafricano. Secondo molti analisti, per diverse ragioni le dinamiche alla base dell'instabilità del Paese dovrebbero interessare tutta la regione (e non solo). LE MILIZIE IN CAMPO Da maggio nel Paese - spiega con dovizia di particolari l'analista Mattia Toaldo in un articolo su Limes - si confrontano…