Skip to main content

Alessandro Criscuolo è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Lo ha annunciato il segretario generale della Consulta, Carlo Visconti. Eletto con 8 voti favorevoli su 14, Criscuolo è il trentanovesimo presidente della Consulta e rimarrà in carica fino al novembre del 2017. Prende il posto di Giuseppe Tesauro.

“E’ un incarico certamente gravoso, i tempi sono quelli che sono. Cercheremo tutti, nell’esercizio della collegialità di fare del nostro meglio al servizio del Paese e della società civile. Speriamo di riuscirci, noi ce la metteremo tutta”, ha commentato il neo presidente.

Criscuolo affiancherà i vicepresidenti della Corte Costituzionale, Marta Cartabia (tra i nomi usciti nel toto-Quirinale) e Giorgio Lattanzi.

Nato a Napoli il 15 luglio 1937, presidente di Sezione della Corte di Cassazione, è stato eletto alla Consulta il 28 ottobre 2008 con un’elezione al primo turno, come non succedeva da 27 anni, ed è entrato in carica l’11 novembre dello stesso anno.

Ha pubblicato molti volumi a carattere scientifico ed è stato estensore di importanti sentenze in materia di diritto di famiglia, diritto societario, fallimentare e comunitario.

Chi è Alessandro Criscuolo, la biografia completa del nuovo presidente della Corte Costituzionale

Alessandro Criscuolo è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Lo ha annunciato il segretario generale della Consulta, Carlo Visconti. Eletto con 8 voti favorevoli su 14, Criscuolo è il trentanovesimo presidente della Consulta e rimarrà in carica fino al novembre del 2017. Prende il posto di Giuseppe Tesauro. "E' un incarico certamente gravoso, i tempi sono quelli che sono. Cercheremo…

Il conto salato della lowflation italiana

Il debito crescente e l’inflazione declinante hanno finito col diventare una terribile tenaglia che sta stritolando i paesi europei, specie quelli più fragili. A cominciare dal nostro. Il sostanziale fallimento del deleveraging europeo, determinato da una combinazione di crescita bassa e debito totale in aumento, ha visto aumentare il suoi rischi potenziali da quando l’Europa è stata investita da un…

Giappone, Usa e Bce vivisezionati dalle Borse

In area euro ieri si è registrato un calo dei tassi di mercato con lo spread Italia-Germania sceso a 150 pb da 151 pb del giorno prima. IL BALLO DEI TASSI Il calo dei tassi periferici è stato favorito dalle parole del membro della BCE Mersch secondo cui l’Istituto sarebbe pronto ad avviare gli acquisti di ABS già la prossima…

Nassirya - Io Non Dimentico

Ogni anno che passa è sempre più difficile, ricordi tutto come se fosse l'ultima cosa che hai vissuto, l'odore del sangue di corpi tumefatti, la sabbia che ti secca la gola, i miei 19 anni e una fidanzata ad oltre 4000 km. Ripercorro come un film la corsa sfrenata da Tallil a Nassirya in ambulanza, sole cocente di una mattina…

Quanto vacilla il patto tra Renzi e Berlusconi

Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Per ora Matteo Renzi e Silvio Berlusconi si minacciano con gesti e rituali. Il primo ha fatto il suo bel vertice di maggioranza (guai a chiamarlo “verifica”; in epoca di rottamazione non si può), e ha reso note le condizioni e correzioni che intende imporre su legge elettorale e dintorni al…

Il caos esistenziale di Napolitano, Renzi e Berlusconi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Una semplice polaroid scattata in questo momento a fermare l’attimo della situazione politica in Italia verrebbe sicuramente fuori fuoco e “ mossa” . In altre parole il caos regna sovrano e, da alcuni particolari, non sembra un caos creativo, quanto piuttosto un caos esistenziale. Un Presidente della Repubblica che in un comunicato ufficiale non smentisce e…

Paga Pantalone?

"Emesse a carico di 5 grandi banche mondiali (Citigroup, JP Morgan, Royal Bank of Scotland, HSBC e UBS) sanzioni per 3,3 miliardi di dollari dalle autorità di vigilanza di Stati Uniti, Gran Bretagna e Svizzera. Le multe giungono a seguito dello scandalo del 2013 sulla manipolazione del mercato dei cambi. Gli istituti hanno accettato il patteggiamento. Coinvolta nell'inchiesta anche la…

Battersea, quando lo 'steampunk' si fa reale

Sembra un omaggio allo 'steampunk', quel filone della narrativa fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso l'Ottocento, in particolare la Londra vittoriana dei libri di Conan Doyle e H. G. Wells. In effetti, siamo a Londra, il complesso risale al 1933 quando svolgeva la funzione di centrale termoelettrica ed è stato oggetto di una riprogettazione che…

Ecco come Papa Francesco sta rivoluzionando la Curia

La riforma della Curia, messa subito in cantiere dal Papa già un mese dopo l'elezione a successore di Benedetto XVI, stenta a concretizzarsi. Il gruppo degli otto cardinali consiglieri poi diventati nove con l'aggiunta del segretario di Stato Pietro Parolin continua a riunirsi, passa in rassegna competenze di congregazioni e pontifici consigli, studia accorpamenti o abolizioni. L'OBIETTIVO DELLA RIFORMA L'obiettivo…

×

Iscriviti alla newsletter