Skip to main content

Rispetto del diritto d’autore e del principio di “proprietà del cliente”. Stop all’elusione fiscale e maggiore chiarezza sull’algoritmo che genera la classifica delle news. Riparte con qualche elemento di novità l’offensiva degli editori di carta contro Google e i colossi dell’online.

COSA CHIEDE IL GRUPPO ESPRESSO

Mercoledì scorso il gruppo Espresso durante l’audizione alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera ha focalizzato l’attenzione sulla raccolta pubblicitaria e il rischio privacy per gli utenti.
Per il consigliere di amministrazione, Francesco Dini, “l’attuale situazione presente sul mercato italiano non permette di competere ad armi pari con gli over-the-top”, si legge sul quotidiano Italia Oggi, che ha riportato i tratti salienti dell’audizione.

La richiesta del gruppo editoriale che pubblica anche la Repubblica? Ristabilire il “principio della proprietà del cliente” per scongiurare il rischio di un’epocale riduzione della capacità di finanziarsi autonomamente da parte di ogni media europeo.

QUESTIONE DI COOKIE

La competizione impari temuta dal gruppo Espresso lascia così il campo della tutela dei contenuti pubblicati in Rete per focalizzarsi su quella dei dati dei consumatori, terreno su cui prospetta un danno ingente per gli editori tradizionali. Pierpaolo Cervi, direttore generale della divisione digitale del gruppo Espresso, nel suo intervento alla Camera ha rivendicato il duro lavoro di fidelizzazione con i propri clienti vanificato da alcune pratiche: soggetti terzi “tracciano ogni navigatore (anche nel passaggio da un sito all’altro, ndr), ne registrano e immagazzinano scelte e abitudini e sono il presupposto per la compravendita di dati personali per fini commerciali”, ha detto Cervi.

IL PROGRAMMATIC ADVERTISING

La procedura è spiegata nel documento lasciato alla Commissione. “Gli editori “tradizionali (carta, tv, radio) potrebbero oggi disporre di una currency esclusiva di alto valore, ossia i dati dei loro utenti. Dei quali vengono però sistematicamente defraudati. Il crescente ricorso degli inserzionisti “digitali” alla programmatic (tipologia di distribuzione pubblicitaria basata sul controllo dei dati personali) sta rendendo più difficile per i media generare entrate significative dalle loro attività online. Le grandi piattaforme programmatic (monopolizzate da Google, Facebook, Rubicon etc.) si alimentano dei dati dell’utenza acquisiti in misura massiccia grazie ai cookie di terza parte erogati tramite siti editoriali”.

LA WEB TAX IN FRANCIA E SPAGNA

Per chiudere il contenzioso con gli editori sulla tutela della proprietà intellettuale in Francia Google ha accettato il pagamento di un contributo una tantum mentre la Spagna ha approvato il 30 ottobre scorso una legge che concede agli organi di informazione la possibilità di chiedere agli aggregatori di notizie come Google news un pagamento per l’utilizzo di link che rimandano ai propri contenuti.

WI-FI E BANDA LARGA A COSTO GOOGLE. LA PROPOSTA DELLA FIEG

Torna così il tema della Web Tax,  la proposta legislativa formulata nel novembre 2013 dal parlamentare del Partito democratico e presidente della Commissione Bilancio della Camera dei deputati Francesco Boccia che punta a tassare i profitti dei colossi della Rete derivanti dalla pubblicità on line sul territorio italiano.
“I tempi sono maturi”, ha dichiarato in un’intervista a Repubblica Maurizio Costa, dal primo luglio presidente degli editori di giornali della Fieg (Federazione italiana editori giornali) con un lungo passato alla guida di Arnoldo Mondadori Editore. 

Costa, che il mese scorso nel corso di un’audizione in Commissione Cultura di Montecitorio si è schierato insieme ad altri rappresentanti delle principali organizzazioni di categoria a favore del sostegno pubblico ai giornali e contro la proposta di abrogazione dei contributi statali presentata dal Movimento 5 Stelle, ha spiegato che la Fieg non si muove per spirito di rivalsa: “Chiediamo solo che paghi il giusto chi utilizza contenuti editoriali di proprietà di altri. È ora che questo gigante, come qualsiasi aggregatore di notizie di Internet, riconosca il diritto d’autore per gli articoli, le foto, i video linkabili da Google News”.

Poi, respingendo le accuse fatte alla Fieg di puntare ad impossessarsi delle tasse che Google verserà in Italia, ha detto: “La mia proposta, semmai, è di destinare il gettito fiscale al miglioramento delle infrastrutture tecnologiche del Paese. Penso al wi-fi, che non è ancora diffuso come vorremmo. E alla banda larga, che pure stenta”, si legge su Repubblica.

I SEGRETI DELL’ALGORITMO DI GOOGLE

Un ultimo mistero attanaglia il presidente degli editori della Fieg: l’algoritmo che determina la classificazione delle news, “più segreto della formula della Coca-Cola”: “Come mai un articolo è primo nella ricerca di Google, un altro secondo, un altro ancora ultimo. I criteri di scelta, insomma, quali sono?, chiede Costa.
E il mistero si tramuta in paradosso: “La Rete, il regno della trasparenza dichiarata, diventa il terreno dell’opacità praticata”.

Tutte le novità nella lotta degli editori italiani contro Google & Co.

Rispetto del diritto d’autore e del principio di “proprietà del cliente”. Stop all’elusione fiscale e maggiore chiarezza sull’algoritmo che genera la classifica delle news. Riparte con qualche elemento di novità l’offensiva degli editori di carta contro Google e i colossi dell’online. COSA CHIEDE IL GRUPPO ESPRESSO Mercoledì scorso il gruppo Espresso durante l’audizione alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della…

Ucraina, carri armati russi passano il confine. L'allarme di Kiev

Non è bastato il recente accordo sul gas tra Russia e Ucraina - garantito dall'Europa - a placare le tensioni tra i due Paesi. Oggi Kiev è tornata a denunciare un'incursione di carri armati e "altri equipaggiamenti" in arrivo dalla Federazione guidata dal presidente Vladimir Putin. Si tratterebbe di 32 carri armati che avrebbero varcato il confine ucraino, secondo quanto…

Libia, la nostra priorità come Italia e come Europa

La Libia di oggi appare alla paralisi, con istituzioni impotenti e con la sicurezza nazionale al collasso. La sentenza della Corte suprema che annulla le elezioni rende la situazione certamente più difficile e comunque apre un nuovo scenario in quella crisi. Ovviamente la decisione della Corte ha determinato prime reazioni di segno diverso tra loro. Noi pensiamo che si debba…

Oggi e domani a Sorrento la Cernobbio dei Mezzogiorni

Torno a scrivere su questo blog dopo mesi: mesi in cui ho vissuto con un certo distacco le dinamiche della politica italiana e mi fa piacere ricominciare a scrivere su Formiche accendendo i riflettori sulla quarta edizione del Sorrento Meeting.  Inizia oggi a Sorrento una vera e propria Cernobbio del Sud e dei Mezzogiorni: una due giorni in cui alcuni…

Così Matteo Salvini seduce Libero ma non convince il Foglio

I sondaggi fanno veleggiare la sua Lega sulla soglia del 10% e lo incoronano leader prediletto del centrodestra (al 23%, secondo l’ultima rilevazione di Demopolis per Otto e mezzo). L’ascesa di Matteo Salvini non si ferma e lo proietta in un orizzonte fino a poco tempo fa inimmaginabile per un segretario leghista: la leadership del polo concorrente a quello dell’altro Matteo,…

Sciarra e Bariatti, il giochetto umiliante del web a 5 stelle per la Corte Costituzionale

Il 7 novembre era l’anniversario della Rivoluzione d’Ottobre (nel 1917 in Russia non avevano ancora aggiornato il calendario ed erano indietro di alcune settimane rispetto al resto del mondo). In quella ‘’radiosa’’ giornata si svolgeva una grande manifestazione sulla Piazza Rossa, con ampio dispiegamento di uomini, mezzi ed  armamenti, alla presenza di tutta la nomenclatura (altro che quella di Bruxelles,…

Tutti i perché della sconfitta di Obama

La sconfitta di Obama è stata netta, senza attenuanti, devastante. Cerchiamo allora di comprenderne le ragioni. 1) Tutti ma in particolare noi occidentali ci siamo aspettati troppo dalla presidenza Obama. Dopo la triste e crepuscolare presidenza Bush, il sogno americano sembrava rivivere nella luce calda di questa avvenente coppia afroamericana. E forse Obama non è stato all’altezza dei sogni che…

Qualcosa di nuovo nel mondo della rappresentanza

“Qual è il doppio di sei? Siamo…” - LInus Viviamo in un mondo complesso ed interdipendente. Un mondo dove l’economia della conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie di rete hanno prodotto il capitalismo intellettuale 2.0 che sta generando cambiamenti epocali nei mercati e nella società. E’ un salto di paradigma straordinario quello in corso, una tendenza inarrestabile alle competenze…

Renzi si ispira a Fanfani, ad Andreotti o a Craxi?

L’anagrafe politica di Matteo Renzi va sempre più arricchendosi, o complicandosi, secondo i gusti. L’ombra, o il fantasma, di Bettino Craxi fu la prima ad essere scomodata di fronte alla impetuosa emersione politica dell’allora ancora sindaco di Firenze, ma già in corsa per scalare tutto il possibile e l’impossibile. Renzi, per quanto di origine e formazione democristiana, anche se a…

Bce, ecco che cosa farà Draghi l'amerikano

In area euro ieri si è registrato un calo dei tassi periferici dopo che il presidente della Bce, Mario Draghi, durante la conferenza stampa successiva alla riunione, ha dichiarato che i membri del board, in modo unanime, hanno deciso che in caso di necessità l’Istituto è pronto a nuove misure non convenzionali. LE CONDIZIONI Le condizioni per l’introduzione di nuove…

×

Iscriviti alla newsletter