Secondo le Nazioni Unite, a febbraio del 2014 circa 300mila bambini erano usati come soldati da gruppi militari nel mondo; ragazzi con un'età inferiore ai 18 anni, arruolati per impugnare armi, cucinare, recapitare messaggi o servire sessualmente i soldati. Il rapporto dell’Assemblea generale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha calcolato che circa 50 gruppi armati e otto governi…
Archivi
Perché gli americani hanno sfiduciato Obama
È stato tutto, fuori che una sorpresa. Si può dire anzi che i veri vincitori delle «elezioni di medio termine» negli Stati Uniti sono stati gli istituti di sondaggio; come se gli elettori avessero loro ubbidito. La realtà, naturalmente, è un'altra: i sondaggisti hanno fatto bene il loro mestiere, ma soprattutto perché i cittadini americani interpellati sulle loro intenzioni alle…
Così la geopolitica culturale aiuta a scrivere il futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La conoscenza, affermava il matematico Henri Poincarè, è insieme "theoria", ovvero racconto, e intuizione, una dote che supera la Ragione e la ispira, rinnovandola. Noi, in effetti, quando parliamo di Geopolitica o di Strategia Globale, siamo abituati a proiettare un modello, un paradigma teorico, sulla realtà, che è peraltro estremamente complessa. Ma, lo sappiamo bene anche…
Il Papa in Turchia per rinsaldare i rapporti con gli ortodossi
"Andrò in Turchia col desiderio di superare gli ostacoli che ancora ci separano dagli ortodossi". L'ha detto il Papa, qualche giorno fa, incontrando i membri dell'Orientale Lumen Foundation in America. "La visita del vescovo di Roma al Patriarcato ecumenico e il nuovo incontro tra il Patriarca Bartolomeo I e la mia persona saranno segni del profondo legame che unisce le…
Come cambia l'industria italiana
Stando a quanto suggeriscono i nuovi conti nazionali, il settore della manifattura italiana si è caratterizzato negli anni passati per un livello competitivo migliore, se confrontato con le stime precedenti. Rispetto alla fotografia dei vecchi conti, il nuovo quadro delinea un settore più piccolo in rapporto all’insieme dell’economia, meno intensivo per lavoro e, per questo, più efficiente e più profittevole.…
Il Tfr in busta paga è un atto di criminalità economica
Anche la Banca d’Italia ha criticato, nella sede ufficiale di un’audizione parlamentare, l’operazione tfr in busta paga, mettendo in evidenza – questo è un colpo mortale inferto alle motivazioni su cui si basa la misura – che i primi a rimetterci sarebbero proprio i lavoratori di reddito medio basso, per effetto tanto della tassazione sulla base dell’aliquota marginale, quanto per…
Cari Renzi e Poletti, perché non prevedete gli arbitrati per l'articolo 18?
Ho sempre guardato con estrema diffidenza alle “intrusioni” legislative in materia di rapporti di lavoro, ritenendo che le migliori soluzioni possibili non possono che essere il frutto del ruolo attivo e della condivisione degli “attori” sociali rappresentativi degli interessi in campo. Semmai, ho ritenuto e ritengo che alla Legge possa essere riservato in materia un compito di “sostegno” a normative…
Lo Stato Islamico sta frenando la sua avanzata, in parte
Secondo Zack Beauchamp, su Vox, e Ben Hubbard, sul New York Times, lo Stato Islamico sta cominciando a perdere colpi, dopo che agli occhi di tutti la sua avanzata era sembrata inarrestabile. Le milizie curde al nord stanno reggendo - gli aiuti, e le armi, arrivati, sono stati fondamentali - e i raid aerei della Coalizione internazionale sono più mirati,…
Ecco come l'intelligence può essere al servizio della salute
La sanità come elemento chiave della sicurezza e dell'intelligence nazionale di un Paese. È il tema di un paper (qui l'abstract) scritto a quattro mani da Luigi Martino, research assistant presso l'Università di Firenze, e Marco Mayer, adjunct professor di cyberspace e international politics alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. LA CONVENTION DELL'ISA Il lavoro verrà presentato il 20 febbraio del 2015,…
Manfredi Catella & Co. Chi sono gli imprenditori che amano cenare con Renzi
La “svolta neo-industrialista”, così come la chiama il Sole 24 Ore, di Matteo Renzi trova il suo momento di massima rappresentanza nella cena di raccolta fondi per il Pd di ieri a Milano. Tra gli oltre seicento invitati alla serata, la maggior parte sono imprenditori, felici di sborsare mille euro a testa per avere il presidente del Consiglio come commensale.…