La crisi in Libia non può attendere. L’allargamento dello Stato Islamico e la persecuzione contro le minoranze etniche e religiose della regione (la popolazione curda e cristiana, soprattutto), impongono all’Unione europea una presa di posizione immediata. L’Europa deve fare sentire la sua voce. Così, Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, spiega in una lettera al diretto…
Archivi
La bomba politica della resa di Napolitano
Sia che lo abbia deciso da solo, come ha scritto Stefano Folli nel suo “Punto” appena traslocato da Il Sole 24 Ore, e come lui stesso anche di recente si era riservato pubblicamente di fare, sia che lo abbia infine deciso cedendo alle pressioni e preoccupazioni della moglie Clio, secondo le voci raccolte da Il Fatto, è un’autentica bomba politica…
I tesori della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
E' un museo purtroppo poco conosciuto dal grande pubblico, ma la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale offre sempre piacevoli sorprese. Come viene confermato dalla proposta che dallo scorso 7 novembre viene riservata ai suoi visitatori, con "Artisti dell'Ottocento. Temi e riscoperte", allestita fino al 14 giugno del prossimo anno. Nel panorama artistico romano tra la seconda metà dell’Ottocento e…
Coraggio e forza morale
Mi rifiuto di cadere nella sindrome da rassegnazione impotente: la settimana che ci lasciamo alle spalle è stata dominata dal ricordo della caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989 e abbiamo fatto bene come giornali e televisioni a replicare quelle immagini di gioia e disperazione che hanno segnato un evento epocale. Abbiamo fatto bene perché ai nostri giovani…
Gordon Tullock: l’economista del disincanto
“IlSussidiario.net”, 8 novembre 2014 Massimiliano Vatiero – Flavio Felice Il 03 Novembre è morto Gordon Tullock, rinomato giur-economista che svolse la sua attività principale alla George Mason University. Più volte indicato quale candidato per il Nobel per l’Economia, che però mai gli fu riconosciuto, avrebbe compiuto 93 anni il prossimo febbraio. Provocatore e disincantato nei confronti della politica e dei…
Tunisia, che cosa è cambiato con le elezioni
Pubblichiamo un’analisi del Centro Studi Internazionali Giunta al termine di una votazione condotta con generale trasparenza e senza significativi episodi di violenza, la vittoria del partito Nidaa Tounes alle elezioni parlamentari contro il principale rivale Ennahda segna la conclusione del passaggio intermedio nel percorso di transizione verso la democrazia, destinato a chiudersi con le elezioni presidenziali, la cui prima tornata…
La Fenice raddoppia
Mentre a fronte della fine finanziaria, alcuni teatri lasciano (ad esempio il Massimo Bellini di Catania ed il Vittorio Emanuele di Messina) ed altri di coalizzano in co-produzioni che coinvolgono numerose città, anche quest’anno La Fenice raddoppia con una "doppia prima": il 22 Novembre con un nuovo allestimento di Simon Boccanegra (la cui prima versione debuttò proprio in Laguna nel…
Possiamo fare a meno della politica?
Possiamo fare a meno della politica? Sarà questa la domanda che farà da cornice alla quinta edizione del corso Crescere con la Buona Politica (www.buonapolitica.it), che ha come promotore Enrico Marcora e che inizierà le sue attività a Milano venerdì 14 novembre con un dibattito moderato da Paolo Messa. Non un’iniziativa o un ciclo di conferenze, ma un percorso capace…
L'altra sinistra esce dall'oblio grazie a Critica liberale
Mossa felice, azzeccatissima, quella del direttore di Critica liberale, Enzo Marzo, nel riportare sulla scena, con il numero di luglio, l'altra sinistra, vale a dire quel brillante filone culturale e politico che indelebilmente ha caratterizzato il primo '900, con i suoi eteregonei protagonisti antifascisti e antistalinisti: prima Piero Gobetti e Carlo Rosselli, poi, nel numero di ottobre, Riccardo Lombardi, e…
Ecco l'impatto delle rinnovabili sui prezzi elettrici
In meno di un decennio, la contrazione dei consumi e la rapida penetrazione delle fonti di energia rinnovabile (FER) – fotovoltaico in particolare – hanno strutturalmente modificato il mix elettrico italiano generando forti sbilanciamenti di sistema. Com’è noto, “a promuovere questo cambiamento non sono state le logiche concorrenziali né la libertà imprenditoriale”, bensì i sussidi diretti alle rinnovabili – in…