Skip to main content

La vita politica italiana pare tornata indietro di vent’anni, quando una larga maggioranza, eletta con sistema maggioritario, implose per l’iniziativa disaggregativa della Lega, supponente e convinta di potersi liberare dell’appena nata Forza Italia di Berlusconi col determinante concorso dell’allora capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro: un impiccione che condusse all’esasperazione il presidenzialismo italiano, dettando le nuove regole della democrazia su coordinate moraliste, giustizialiste, irrispettose della volontà popolare.

Nelle settimane che precedettero l’editto del Corriere della Sera, consegnato l’indomani al premier mentre presiedeva a Napoli un congresso internazionale sulla criminalità organizzata, buona parte degli osservatori sembrava avvertisse che la legislatura, avviata da pochi mesi, non poteva procedere oltre, se non si fosse prontamente trasformata in legislatura costituente: col fine precipuo di adeguare la carta del ’48 alla logica maggioritaria. Stava di fatto che occorreva modificare tutto: dal rapporto governo-parlamento al ruolo del capo dello Stato, ai rapporti fra esecutivo e giudiziario. Scriveva in proposito Angelo Panebianco (Corriere della Sera, 26 novembre 1994): “La pretesa di mantenere inalterati funzioni, poteri e rapporti reciproci di tutte queste istituzioni nel passaggio da una democrazia consensuale-spartitoria a una democrazia maggioritaria è una pretesa assurda e che può portarci solo alla catastrofe”.

Sono trascorsi giusto vent’anni da quelle pulsioni, che non erano espressione soltanto di maggiore sensibilità politologica, ma frutto di una politica malsana che si aggiungeva al fallimento (e persino al rifiuto popolare) del proporzionalismo, e l’Italia odierna sembra aver invertito rotta e tornata ai tempi in cui un partito di minoranza condizionava la maggioranza sovvertendone gli indirizzi e i progetti esecutivi. Ieri sotto tiro fu il centro-destra moderato organizzato da Berlusconi e fucilato da Bossi. Oggi Renzi si protesta oggetto di un “complotto” che parte da sinistra, anche se non trova alcuna copertura nel Quirinale.

Oggi i partiti sono addirittura più numerosi che nel 1994. Il che significa che non erano le preferenze e il proporzionale a germinare un sistema destinato alla catastrofe. Il guaio è che, l’avere ostinatamente impedito una riforma seria e organica della carta costituzionale, è servito a premiare tutto il peggio del vecchio e non si è caratterizzato il nuovo con le migliori strumentazioni possibili e dando senso compiuto alla democrazia dell’alternanza. Questa, dunque, non è soltanto espressione di una democrazia maggioritaria, bensì il prodotto rispettoso del pluralismo sociale nazionale in continua mutazione.

Invece, il pluralismo sociale e, soprattutto, politico, viene inteso esclusivamente in funzione della conservazione delle vecchie e decrepite corporazioni; e come occasione per rispolverare antiche posizioni di potere, aumentando a dismisura le ambizioni personali e a rendere sempre più improbabili salutari aggregazioni. Il bipolarismo del 1994 venne soffocato sul nascere da un presidenzialismo pestifero, finendo con l’esaltare il vertice formale dello Stato e di fatto autorizzandolo a derogare dai suoi compiti costituzionali, mentre il parlamento del 2013 si è trasformato in una arena di gladiatori che agiscono per difendere il proprio personale ruolo, non per ergersi a legislatori innovativi. La democrazia maggioritaria ha subito una mutazione genetica trasformandosi in quadripolismo. Continua ad essere disattesa la funzione costituente che, sola ormai, può giustificare la sopravvivenza di una legislatura che s’arresta dinanzi anche all’ostacolo più blando e marginale.

Per ora Napolitano mantiene fermo il suo punto-guida: non si presta a sciogliere le camere anche se producono poco e male. Ma Renzi, consapevole d’essere oggetto di una offensiva contraria e che ricorda il ribellismo sindacale dei primi anni Cinquanta, non è tipo da farsi logorare né a fuoco lento né dai disordini di piazza e, quindi, decidere di porre fine alla gazzarra di una sinistra che non saprà mai essere socialdemocratica.

Quanto durerà la legislatura?

La vita politica italiana pare tornata indietro di vent’anni, quando una larga maggioranza, eletta con sistema maggioritario, implose per l’iniziativa disaggregativa della Lega, supponente e convinta di potersi liberare dell’appena nata Forza Italia di Berlusconi col determinante concorso dell’allora capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro: un impiccione che condusse all’esasperazione il presidenzialismo italiano, dettando le nuove regole della democrazia su…

Ecco la lettera del Pd a Camusso nel segno di Zaccagnini

Cara Camusso, ti scrivo. Oggi, 5 novembre, ricorrono 25 anni dalla scomparsa di Benigno Zaccagnini, ministro e segretario della Democrazia Cristiana e tra i padri fondatori della Repubblica. Per ricordarlo, AmiciDem, l’area del Pd vicina a Beppe Fioroni, si è inventata una provocazione che coinvolge il segretario generale della Cgil. In un periodo di duro scontro tra sindacati e governo, i…

Sulle lobby l'Italia vale 20. Su 100.

Ieri Transparency International Italia ha presentato il rapporto ufficiale sul lobbying in Italia. Nessuna sorpresa: andiamo male. Secondo le stime degli autori del rapporto, il livello di trasparenza si attesta ad uno scarso 11%; un po’ più elevata, ma comunque troppo bassa, è la percentuale di integrità, che raggiunge il 27%; infine la parità nelle opportunità di accesso ai processi…

Tutti i sogni cinesi di Fincantieri

Il debutto di Borsa a luglio non ha stemperato le mire espansionistiche di Fincantieri. Direzione Cina? Presto per dirlo. Comunque a Tianjin, nel corso della nona fiera Cruise, l’americana Carnival e China state shipbuilding corporation (Cssc), gruppo navalmeccanico cinese quotato a Shanghai, hanno firmato un memorandum di intesa per lo sviluppo del mercato crocieristico in Asia. E Fincantieri sarebbe coinvolta…

Ilva, perché capitali pubblici nell'acciaio italiano non sono una bestemmia

L’incalzare dei problemi giudiziari, produttivi, economico-finanziari e societari dell’Ilva, della Ast di Terni e della ex Lucchini di Piombino sta riaprendo in Italia fra addetti ai lavori e sulla stampa il dibattito sull’ipotesi di un ingresso di capitale pubblico in un nuovo e ancora non meglio definito assetto di siti strategici della siderurgia nazionale. Al riguardo, incomincerebbe a prendere quota…

Eni, South Stream, Saipem e Putin. Ecco la strategia di Descalzi

Un'audizione parlamentare a volte non fa notizia. Se però ad essere ascoltato è il numero dell'Eni, insediato da pochi mesi, ed a presiedere la commissione è Massimo Mucchetti, è evidente che l'interesse giornalistico ci sta tutto. E ieri al Senato le parole del ceo del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, hanno avuto attenzione da parte di tutti i componenti della…

×

Iscriviti alla newsletter