La vita politica italiana pare tornata indietro di vent’anni, quando una larga maggioranza, eletta con sistema maggioritario, implose per l’iniziativa disaggregativa della Lega, supponente e convinta di potersi liberare dell’appena nata Forza Italia di Berlusconi col determinante concorso dell’allora capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro: un impiccione che condusse all’esasperazione il presidenzialismo italiano, dettando le nuove regole della democrazia su…
Archivi
Ecco la lettera del Pd a Camusso nel segno di Zaccagnini
Cara Camusso, ti scrivo. Oggi, 5 novembre, ricorrono 25 anni dalla scomparsa di Benigno Zaccagnini, ministro e segretario della Democrazia Cristiana e tra i padri fondatori della Repubblica. Per ricordarlo, AmiciDem, l’area del Pd vicina a Beppe Fioroni, si è inventata una provocazione che coinvolge il segretario generale della Cgil. In un periodo di duro scontro tra sindacati e governo, i…
Sulle lobby l'Italia vale 20. Su 100.
Ieri Transparency International Italia ha presentato il rapporto ufficiale sul lobbying in Italia. Nessuna sorpresa: andiamo male. Secondo le stime degli autori del rapporto, il livello di trasparenza si attesta ad uno scarso 11%; un po’ più elevata, ma comunque troppo bassa, è la percentuale di integrità, che raggiunge il 27%; infine la parità nelle opportunità di accesso ai processi…
Tutti i sogni cinesi di Fincantieri
Il debutto di Borsa a luglio non ha stemperato le mire espansionistiche di Fincantieri. Direzione Cina? Presto per dirlo. Comunque a Tianjin, nel corso della nona fiera Cruise, l’americana Carnival e China state shipbuilding corporation (Cssc), gruppo navalmeccanico cinese quotato a Shanghai, hanno firmato un memorandum di intesa per lo sviluppo del mercato crocieristico in Asia. E Fincantieri sarebbe coinvolta…
Ilva, perché capitali pubblici nell'acciaio italiano non sono una bestemmia
L’incalzare dei problemi giudiziari, produttivi, economico-finanziari e societari dell’Ilva, della Ast di Terni e della ex Lucchini di Piombino sta riaprendo in Italia fra addetti ai lavori e sulla stampa il dibattito sull’ipotesi di un ingresso di capitale pubblico in un nuovo e ancora non meglio definito assetto di siti strategici della siderurgia nazionale. Al riguardo, incomincerebbe a prendere quota…
Eni, South Stream, Saipem e Putin. Ecco la strategia di Descalzi
Un'audizione parlamentare a volte non fa notizia. Se però ad essere ascoltato è il numero dell'Eni, insediato da pochi mesi, ed a presiedere la commissione è Massimo Mucchetti, è evidente che l'interesse giornalistico ci sta tutto. E ieri al Senato le parole del ceo del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, hanno avuto attenzione da parte di tutti i componenti della…