Il 10 luglio in Conferenza Stato Regioni abbiamo raggiunto l’intesa sul nuovo Patto per la salute 2014-2016. Sono molto soddisfatta perché tutto ciò è stato possibile proprio grazie al lavoro che abbiamo svolto con le Regioni e il ministero dell’Economia e delle finanze in un clima di grande collaborazione e senso di responsabilità comune. Siamo riusciti a creare, in una…
Archivi
Le tesi di Passera e la lezione di Abete
Non solo noia, ieri sera in tv, saltabeccando fra un Ballarò e un Dimartedì. Nella nuova trasmissione di Giovanni Floris su La7, ad esempio, ieri sera per un paio di minuti è stato possibile assistere a un istruttivo e garbatissimo battibecco indiretto fra un banchiere-imprenditore, Luigi Abete, e un ex banchiere-ex manager-ex ministro, Corrado Passera. Due personalità che non dovrebbe…
Il peso delle lobby mediorientali in USA: l'Algeria
La scorsa settimana i media algerini hanno diffuso la notizia circa una richiesta di permesso avanzata dai governi francese e americano per far partire azioni militari sul suolo di Algeri - la richiesta sostanzialmente si riferiva a voli di sorveglianza e missioni lampo di forze speciali, per prepararsi ad intervenire nel sud della Libia. L'Algeria non ha ancora ufficialmente risposto,…
Articolo 18, perché sono tutti contenti (tranne Camusso e Landini)
Sull'emendamento del governo al Jobs Act tutti hanno vinto, nessuno ha perso. La battaglia vera è rimandata al momento dei decreti legislativi. Nel perimetro dell'emendamento per ora ci stanno agevolmente le posizioni dei principali protagonisti: dal ministro Giuliano Poletti ai presidenti Maurizio Sacconi e Cesare Damiano, passando per Pietro Ichino. Per ora è comunque importante che la maggioranza si riconosca nell'esigenza…
Space Shuttle, gli Usa tornano a volare (senza i russi)
La Nasa il 16 di settembre (alle ore 4 pm) ha annunciato il successore, o meglio, i successori dello Shuttle. Al completamento delle attività di selezione delle proposte all’interno del programma Ccdev (Commercial crew development) la scelta è ricaduta su SpaceX e Boeing. I primi voli sono previsti per il 2017. Finalmente gli Stati Uniti ripartono. Finalmente, dopo ben tre…
Cina-Corea del Nord. Un rapporto duro da gestire
Negli ultimi anni la Corea del Nord ha fatto parlare molto di se; sbandierando al mondo minacce che fortunatamente sono rimaste inattuate. A tre anni dalla salita al potere del dittatore Kim Jong-un, la Cina fatica ancora a tenere a bada l'attuale Leader nordcoreano. I RAPPORTI TRA CINA E COREA DEL NORD Per avere un’immagine chiara di quello che sono gli…
Anche Habermas alla Gran Corte dell’Euro
La cocciutaggine dei filosofi qualche volta non si arrende neppure di fronte alle più sonore smentite della storia. E tanto più sono autorevoli, tanto più sono cocciuti. Quella che Giambattista Vico chiamava la “boria dei dotti” è tale da spingerli a ritenere non che il pensiero debba adattarsi alla realtà, ma la realtà al loro pensiero. E così Jürgen Habermas,…
Chi vince e chi perde tra Ballarò e Dimartedì
La dura legge della tv dice che è lo share a determinare il successo o meno di un programma. Guardando i dati di ieri, si può dire che sì, Massimo Giannini con il nuovo Ballarò su Rai Tre batte Giovanni Floris e il suo DiMartedì su La7, 11,76% a 3,76%. Ma a vincere davvero è la serie tv dei Cesaroni,…
Soldi ai partiti e potere delle lobby: cresce il rischio «neo-feudale»
"Avvenire", 17 settembre 2014 di Flavio Felice e Fabio G. Angelini Muovendo da una prospettiva sturziana, popolare e liberale, tipica dell’economia sociale di mercato, abbiamo più volte denunciato i rischi che si celano dietro la “logica statalista” che assegna alla politica il monopolio sulla società; oggi vorremmo denunciare un fenomeno speculare, che di quella è figlio naturale e…
Vi spiego come si può sconfiggere l'Isis. Parla il generale Piacentini
Mentre l'Occidente prova a coalizzarsi con i Paesi arabi per contrastare la crescente minaccia dell'Isis, proprio ieri al-Qaeda ha lanciato un appello al gruppo di al-Baghdadi perché combattano sotto un'unica bandiera per sconfiggere definitivamente gli "infedeli". Un allarme che non lascia indifferente la comunità internazionale, intenta a delineare una strategia d'intervento che possa ridurre al minimo le perdite ed essere…