Skip to main content

L’indicatore sintetico dell’Istat sulla fiducia delle imprese (costruito come media ponderata del morale nel manifatturiero, nei servizi, nelle costruzioni e nel
commercio al dettaglio) ha fatto segnare un aumento a 89,3 a ottobre, da 86,9 (rivisto al rialzo di tre decimi) di settembre. Si tratta di un rimbalzo dopo due mesi di calo.

La fiducia è salita in tutti i settori: 1) a 77,5 da 75,5 di settembre nelle costruzioni (migliorano le attese sull’occupazione ma peggiorano i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione); 2) a 89,2 da 85,1 di settembre nei servizi (migliorano sia i giudizi che le attese sugli ordini, nonché le aspettative sull’andamento dell’economia); 3) a 93,9 da 92,1 di settembre nel commercio al dettaglio (il morale migliora sia nella grande distribuzione sia in quella tradizionale); 4) a 96 da 95,5 di settembre nel manifatturiero (è il primo rimbalzo dopo quattro mesi consecutivi di calo; il dato ha sorpreso il consenso, che si aspettava un’ulteriore discesa; la nostra previsione era viceversa per un recupero).

Nel manifatturiero (il settore considerato maggiormente anticipatore dell’attività economica), l’aumento è trainato dagli ordini: le imprese sono meno pessimiste circa
l’andamento corrente delle commesse (specie dal mercato domestico: -33 da -38 il saldo relativo: per trovare un valore più elevato occorre risalire a tre anni fa) e più
ottimiste circa l’andamento degli ordinativi nel futuro (a +3 da +1). Le aziende sono anche meno negative circa le prospettive per l’economia e per l’occupazione. Poco
variati sia i giudizi che le attese sulla produzione. Anche il saldo relativo alle scorte di magazzino resta fermo per il terzo mese consecutivo a +3, un livello superiore a quello considerato “normale” (per trovare un valore più elevato occorre tornare indietro a dicembre del 2011); si tratta, ceteris paribus, di un segnale negativo per le prospettive della produzione. Infine, le attese sui prezzi praticati dalle imprese sono rimaste invariate a -3 (non si tratta comunque di un minimo storico visto che nel 2009 il saldo corrispondente era arrivato a -15).

Un segnale meno positivo deriva dal fatto che il miglioramento della fiducia non è diffuso a tutti i principali raggruppamenti di industrie ma riguarda solo il comparto dei beni intermedi.

Miste le indicazioni dalle consuete domande trimestrali sulla capacità produttiva: 1) il grado di utilizzo degli impianti è sceso lievemente a 72,3% nel 3° trimestre, da 72,6% precedente; 2) è rimasta stabile, al 35%, la quota di operatori che segnala la presenza di ostacoli all’attività produttiva; in particolare, è tornata a salire la quota di imprese che segnala vincoli legati all’insufficienza di impianti e/o materiali e, in modo più accentuato, vincoli finanziari, mentre è diminuita leggermente la percentuale di imprese che segnalano ostacoli relativi all’insufficienza della domanda.

In sintesi, la fiducia potrebbe essere stata aiutata dagli annunci di sgravi fiscali alle imprese (poi inseriti nella Legge di Stabilità), nonché probabilmente dalla riforma del mercato del lavoro in discussione in parlamento nel corso del mese. In ogni caso, il rimbalzo di ottobre assomiglia più a una stabilizzazione della fiducia che non a una vera e propria inversione di tendenza. Infatti, le misure contenute nella Legge di Stabilità sono espansive per lo 0,4% del PIL, con un effetto sul ciclo nel 2015 pari, a nostro avviso, nella migliore delle ipotesi allo 0,2%: si tratta certamente di un sostegno alla fragile ripresa attesa concretizzarsi l’anno prossimo, ma non certo di una spinta decisiva per cambiare le sorti del ciclo nel caso in cui la ripresa si facesse ancora attendere. Pertanto, i rischi sullo scenario di crescita restano verso il basso.

Tuttavia, il recupero della fiducia delle imprese e in particolare delle valutazioni non solo attese ma anche correnti sugli ordini, specie sul mercato domestico che è quello maggiormente in sofferenza (mentre l’export è in recupero), segnala che è tuttora possibile un (lieve) rimbalzo del PIL negli ultimi mesi dell’anno (sarebbe il primo dopo una recessione durata oltre tre anni e mezzo).

Intesa Sanpaolo: niente trionfalismi sulla fiducia delle imprese

L’indicatore sintetico dell’Istat sulla fiducia delle imprese (costruito come media ponderata del morale nel manifatturiero, nei servizi, nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio) ha fatto segnare un aumento a 89,3 a ottobre, da 86,9 (rivisto al rialzo di tre decimi) di settembre. Si tratta di un rimbalzo dopo due mesi di calo. La fiducia è salita in tutti i…

Btg Pactual e Fintech, ecco come i due soci di Mps vogliono salvare l'Argentina

Tutto sembra restare tra amici. Nella vicenda della crisi finanziaria di Buenos Aires c’è di mezzo David Martinez Guzman (qui il ritratto). Il presidente del fondo d’investimenti Fintech Advisory è ottimista sulla ristrutturazione del debito in Argentina. Sono noti i legami tra il socio del Monte dei Paschi di Siena e il governo della presidente Cristina Fernández de Kirchner, ma questa…

Wi-fi alla Renzi, idea folle o geniale?

Quanto incide lo stallo digitale del nostro Paese su economia e turismo? Troppo, secondo il deputato del pd Sergio Boccadutri che, oltre a porre il quesito sul suo profilo Twitter nel bel mezzo della Leopolda, la settimana scorsa ha presentato alla Camera una proposta di legge per rendere libero (e pure obbligatorio) il wi-fi nei luoghi pubblici. Indagine sul #wifi…

Energie rinnovabili: si prevede un boom dal settore eolico

Negli ultimi due anni il settore rinnovabile ha accusato una flessione di mercato, smorzando i toni entusiastici – forse eccessivi – che avevano accompagnato la crescita dei primi tempi. Gli italiani hanno rallentato gli investimenti e sono tornati a cercare nuovi metodi per risparmiare sulla bolletta. Internet ha attratto l’attenzione dei consumatori mettendo a disposizione portali dove porre le tariffe Enel…

Ecco le renzate fiscali del renziano Davide Serra

Intervista del Quotidiano Nazionale a Davide Serra, l’ultrarenzista basato a Londra e che nella vita fa il money manager. Domanda: Ha studiato la legge di Stabilità presentata da questo governo? «Per lavoro devo studiare tutte le leggi di Stabilità e ho trovato che questa sia la più bella legge di stabilità fatta in Italia da quando le studio. Contiene un principio molto chiaro: ridurre…

Mps, tutti i bizzarri accanimenti sul Monte stressato

Non ci sarebbero solo stranezze e disparità di trattamento negli stress test condotti dalla Bce, ma anche veri e propri errori che hanno riguardato anche una banca italiana come il Monte dei Paschi di Siena. A riferirlo è il Wall Street Journal, che racconta come Francoforte abbia dovuto rimuovere dal suo sito, per un breve lasso di tempo, i risultati…

Cosa rivela il sondaggio del Corriere della Sera

In piena bagarre fra sinistra archeologica radunata dalla Cgil a Roma e renzisti rottamatori che alla Leopolda di Firenze rinnovavano i loro riti sacrali della giovinezza che non può che avanzare; a fronte di un centro-destra in preda ad una crisi di identità e al complesso di Anchise di cui non ci si riesce a liberare, il Corriere della Sera…

Ebola e la nuova geopolitica della salute

Lunedì 10 novembre, alle ore 18:15, a Milano presso ASERI (Via San Vittore, 18) si svolgerà l'incontro "Ebola e la nuova geopolitica della salute". L'evento si inserisce in un ciclo di incontri per approfondire e discutere i temi di attualità organizzato da Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum…

Così Renzi punta alle elezioni anticipate

A Otto e mezzo, nel giorno del rientro al timone di Lilli Gruber, Matteo Renzi l’ha escluso. Niente elezioni anticipate, ha detto, perché “voglio cambiare il Paese e non il Parlamento". Eppure nei palazzi della politica, il tam tam per un ritorno alle urne cresce. Perché altrimenti, ci si chiede, questa accelerazione sulla legge elettorale in una versione che, ha…

Il trionfo dei super ricchi

Così a un certo punto leggo stupito che la governatrice della Fed Janet Yellen è preoccupata per “la continua crescita della disuguaglianza negli Stati Uniti”. E tuttavia non trovo nessun riferimento, nel suo lungo intervento (“Perspectives on inequality and opportunity from the Survey of Consumer Finances”) del 17 ottobre scorso circa la possibilità, financo remota, che tale peggioramento sia da…

×

Iscriviti alla newsletter