Skip to main content

Le terribili stragi e decapitazioni avvenute in Iraq hanno sconvolto i paesi occidentali. La loro angoscia è certo comprensibile, visto che gli ideali del mondo cristiano sono la pace, la democrazia e il rifiuto della pena di morte. Ma è anche superficiale e, in fondo, frutto di ignoranza. Dove c’è Islam, quasi dovunque c’è la guerra. Che è sempre una guerra di religione, come indica la parola Jihad, che significa «lotta» per far trionfare la «sharia», ossia l’unica vera fede.

Si pensi allo sterminio degli yazudi. In nessun paese arabo esiste il razzismo, il nemico non è il nero o il giallo, ma l’infedele, che non va ucciso per motivi etnici, ma religiosi, in quanto, adorando un altro Dio, bestemmia il vero Dio. Tutti gli uomini sono uguali, se credono in Allah. La tesi, ripetuta anche nei giardini del Vaticano, che le tre religioni bibliche hanno un solo Dio, per un islamico è una offesa alla religione. Per l’Islam il pluralismo religioso è una peste, la tolleranza una limitata (e pagata da dhimmi) concessione, c’è un solo ecumenismo: «Allah è Allah e Maometto il suo Profeta».

Occorre distinguere. L’integralismo islamico non ha dovunque la stessa intensità, vi sono paesi dove c’è minore fanatismo e fondamentalismo. Ma nessun islamico può ammettere quelle conquiste della civiltà occidentale, che sono la libertà di culto, la separazione fra Stato e religione, il primato della coscienza e la possibilità di scelta fra religioni diverse, l’emancipazione della donna. Tutto ciò per l’islamico non è progresso, ma corruzione.

Tanto per i poveri miliziani, quanto per il ricchissimo re Faysal dell’Arabia Saudita, un paese che ha accolto tutte le scoperte e le tecnologie della modernità, ma nulla dello spirito occidentale: nessuna costituzione (basta il Corano), divieto dei luoghi di culto non islamici, pena di morte per apostasia, adulterio, omosessualità, carcere per chi detiene simboli di altre religioni (come la Bibbia o la croce), cittadinanza riservata agli islamici, emarginazione della donna, obbligata al velo ed esclusa anche dalla guida dei veicoli, una rigida sorveglianza sul rispetto della sharia da parte del «Ministero per la propaganda della virtù e la prevenzione del vizio».

L’islam moderato è un puro non-senso. E la democrazia appare estranea alla tradizione islamica. Meglio: ad ogni area culturale non permeata dei princìpi cristiani. Alcune civiltà, come l’India e il Giappone, ne hanno assunto alcuni elementi, mentre nei paesi islamici rimangono marginali e poco sentiti. La cosa è comprensibile, visto che il fondamento del liberalismo e della democrazia sono i diritti naturali dell’uomo, definiti nella civiltà europea da Antigone a Kant, e la distinzione tra Dio e Cesare. Due princìpi del tutto assenti nell’islamismo. Senza i quali la democrazia è impossibile.

L’unità di fede e politica, fondamento di tutta la civiltà islamica, appare oggi in forte ripresa anche in quei luoghi, dove la colonizzazione occidentale aveva condotto a mitigare l’integralismo islamico. Non mancano le prove: la cacciata o eliminazione di alcuni dittatori islamici, come Saddam, Gheddafi e Mubarak, non ha portato quei popoli alla democrazia, ma alla lotta tribale in nome dell’integralismo islamico; la stessa Turchia, da sempre ritenuta il più occidentale dei paesi islamici, vede oggi al potere due uomini di forte fondamentalismo religioso: alla presidenza della repubblica Erdogan, che ha sempre più accentuato tendenze autoritarie e fondamentaliste; e il premier da lui designato, Davutoglu, è un sunnita intransigente e propugnatore del «neo-ottomanismo».

Quei paesi non vogliono né la democrazia, né il pluralismo religioso, né il dialogo, né la collaborazione tra i popoli, ma cercano proprio in base al Corano di realizzare degli stati integralmente islamici. L’Occidente dovrebbe sapere, come lo sa Israele, che la guerra con l’Islam non cesserà mai. La guerra è lo stato normale, che consente l’espansione del Corano dal territorio islamico (dar al-Islam) nel mondo degli infedeli (dar al-harb, cioè territorio di guerra). Essa può essere interrotta solo da una «tregua» (hudna), mai da una pace definitiva.

Anche qui la soluzione non può essere quella indicata dalla superficialità di Obama, né quella dei paesi europei, che da decenni si stanno riempendo di islamici, non esclusi terroristi e tagliagole. Il problema, oggi, non è quello di esportare insieme globalizzazione economica e democrazia politica (due pretese che hanno accentuato, non diminuito i conflitti). È quella indicata dai grandi storici delle civiltà. Come Samuel Huntington, che già nel 1996 ammoniva: «La cultura occidentale è minacciata da gruppi operanti al suo interno, da islamici immigrati che rifiutano l’assimilazione e continuano a praticare e propagare valori, usanze e culture delle proprie società d’origine». Per evitare o almeno ridurre lo scontro fra le civiltà non serve «la chimera di un paese multiculturale», occorre «accettare la diversità e difendere la propria tradizione» (Lo scontro delle civiltà, cap. conclusivo: «Guerra di civiltà e ordine delle civiltà»).

Islam e guerra di religione. Un j'accuse

Le terribili stragi e decapitazioni avvenute in Iraq hanno sconvolto i paesi occidentali. La loro angoscia è certo comprensibile, visto che gli ideali del mondo cristiano sono la pace, la democrazia e il rifiuto della pena di morte. Ma è anche superficiale e, in fondo, frutto di ignoranza. Dove c'è Islam, quasi dovunque c'è la guerra. Che è sempre una…

Ferrari, ecco quando è iniziato il tamponamento della Fiat a Montezemolo

Alla fine il ringraziamento è arrivato. Anche se con un mese e passa di ritardo. E in circostanze diverse da quelle probabilmente immaginate dal ringraziato. Ovvero da Luca Cordero di Montezemolo. Che però è stato abile a fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco. Ma cominciamo dall’inizio. Venerdi’ 1° agosto, a Torino, si riunisce, per l’ultima volta,…

Il paradosso dell'efficienza energetica

L'efficienza energetica non fa bene solo perché riduce i consumi e le emissioni, aumenta la sicurezza energetica, crea occupazione sul territorio e stimola l'innovazione. Le soluzioni che fanno risparmiare energia, infatti, hanno anche altre ricadute positive: ad esempio una casa energeticamente efficiente è quasi sempre un'abitazione più sana e più confortevole e una fabbrica in cui si ottimizza la gestione dell'energia è…

Moscovici, Hill e Cretu. Ecco i neo commissari più discussi (e perché)

A pochi giorni dalle nomine nella nuova Commissione europea, presentata in conferenza stampa dal neo Presidente Jean Claude Juncker, si è già assistito al primo battibecco tra il Premier Matteo Renzi e il Vice Presidente designato Jyurki Katainen. Renzi in un tweet venerdì scorso ha assicurato: "Noi rispettiamo il 3%. Siamo tra i pochi a farlo. Dall'Europa dunque non ci…

plastica

Ecco come rendere sostenibile il Fiscal compact

E’ in corso in Italia un’accanita discussione dei criteri e delle regole contenuti sia nel Patto di Stabilità e crescita che nel Fiscal Compact e nel six+two pack oltre che sulla “politica di austerità” che ne consegue. E’ improbabile che questa discussione porti a risultati positivi per due ragioni. Vi è spesso scarsa consapevolezza dell’effettiva natura del sistema di regole…

Nell'Eurozona va tutto bene. Anzi no

Tre economisti belga, Jef Boeckx, Maarten Doosche e Gert Peersman, hanno pubblicato nella collana dei working paper del prestigioso centro di ricerca tedesco CESifo una ricerca empirica che dimostra il mirabolante successo della BCE e delle sue manovre non convenzionali nel controllare l’inflazione e favorire la crescita nell’Unione Monetaria da quando ha visto la luce. Questi risultati sono più forti…

Vi spiego perché Renzi non abolirà l'articolo 18

Compagno Poletti #stasereno. Se qualcuno pensa di poter riscrivere lo statuto dei lavoratori e per di più riformare radicalmente (altro che legge Fornero!) la disciplina del licenziamento individuale attraverso l’emendamento all’art.4, a prima firma Ichino, al jobs act n.2 (AS.1428), è meglio che sia dia una calmata. Anche se fosse approvato e, nella lettura della Camera, passasse illeso sotto le…

Perché l'Italia ha fame di investimenti industriali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il premier Matteo Renzi, anche nel nuovo programma dei mille giorni, insiste: il bonus di 80 euro ci sarà anche nel 2015 e deve diventare strutturale, perché, a suo avviso, serve a rilanciare i consumi delle famiglie e, di…

Ecco il video della decapitazione del britannico David Haines

Dopo Foley e Sotloff, l'Isis ha decapitato in Siria il terzo ostaggio, l'ex militare ora cooperante scozzese David Haines. Ecco il video. (fonte: Youtube)

Una Politica fatta da Manichini?

Oggi per puro caso ho ascoltato una canzone di Renato Zero dal titolo "Manichini" e l'associazione mentale che ne è seguita ha riguardato lo stato delle cose nella Politica italiana. Pensando a come i politici spesso ragionano, di questi tempi, ma a dirla tutta, da decenni ormai, ho subito avuto quest'idea: non ragionano (spesso) ma si muovono o si appoggiano…

×

Iscriviti alla newsletter