Skip to main content

Un po’ di buon senso, e anche di pudore, vorrebbe che si evitasse di liquidare come un banale incidente “di lunedì” la fumata nera ripetutasi a Montecitorio per l’elezione dei giudici costituzionali e dei consiglieri superiori della magistratura di spettanza parlamentare.

Più dei circa 150 fra deputati e senatori che hanno disertato la seduta congiunta delle Camere e relative votazioni perché di lunedì è sempre difficile riempire le aule, contano i dissensi all’interno del Pd e di Forza Italia che hanno impedito per una quarantina di voti l’elezione dei rispettivi candidati ufficiali alla Corte Costituzionale. Dissensi confermati anche di fronte all’intervento formale dei vertici dei due partiti, rispettivamente, per Luciano Violante e Donato Bruno, peraltro subentrato come candidato ufficiale del partito berlusconiano al contestato Antonio Catricalà.

Le sacche di resistenza nei due partiti alla ratifica degli accordi presi dai rispettivi vertici sui due giudici costituzionali mancanti al plenum della Consulta potrebbero riprodursi in altri passaggi parlamentari che vedono Matteo Renzi e Silvio Berlusconi in sintonia, particolarmente sulla strada delle riforme istituzionali, e di quella elettorale.

Le prospettive non sono buone né per il governo, né per il Paese, la cui crisi economica potrebbe aggravarsi se esplodesse una crisi politica destinata probabilmente a sfociare in elezioni anticipate nella prossima primavera, chissà poi con quale legge. A meno che non si finisca per andare alle urne con quel che rimane del vecchio “porcellum” dopo i tagli apportati dalla Corte Costituzionale. Ma ciò significherebbe riprodurre nelle nuove Camere, con il sostanziale ripristino del sistema proporzionale, la realtà delle inevitabili “larghe intese”, non potendosi immaginare un Pd, specie dopo una crisi, in grado di raggiungere da solo la maggioranza assoluta dei voti e dei seggi nelle due Camere: due, perché il Senato rimarrebbe quello che è per numero di eletti e per materie di competenza, perfettamente uguali a quelle di Montecitorio. Non vi sarebbero materialmente i tempi per approvare definitivamente la riforma senatoriale.

Renzi, certo, potrebbe disporre in un nuovo Parlamento di gruppi allineati, scegliendosi praticamente i candidati, di fatto nominando i deputati e i senatori del Pd, anche se le liste bloccate sono state bocciate dalla Corte Costituzionale. Ma che se ne farebbe, Renzi, di gruppi disciplinati in una realtà parlamentare ugualmente caotica, nella quale non si riesce neppure ad immaginare, in questo momento, l’articolazione dell’altra sponda delle necessarie larghe intese? Non si potrebbe neppure escludere, nel caos di una campagna elettorale così precipitosa e precipitata, addirittura una ripresa di Beppe Grillo.

In questo quadro le dissidenze che hanno impedito ancora l’elezione dei due giudici della Consulta concordati fra Renzi e Berlusconi non rappresentano quella espressione di vitalità e autonomia dei parlamentari, liberi per Costituzione da ogni vincolo di mandato, come potrebbe apparire agli ingenui. No. Qui hanno vinto solo i renitenti a quel poco o minimo di ordine politico e istituzionale esistente. “Renitenti alla leva”, li avrebbe probabilmente definiti Amintore Fanfani, il “mezzo toscano” al quale, a torto o a ragione, qualche renziano ama paragonare l’attuale presidente del Consiglio: un toscano intero, almeno per statura fisica.

Francesco Damato

Violante, Bruno e i renitenti alla leva parlamentare

Un po’ di buon senso, e anche di pudore, vorrebbe che si evitasse di liquidare come un banale incidente “di lunedì” la fumata nera ripetutasi a Montecitorio per l’elezione dei giudici costituzionali e dei consiglieri superiori della magistratura di spettanza parlamentare. Più dei circa 150 fra deputati e senatori che hanno disertato la seduta congiunta delle Camere e relative votazioni…

Mutui alle famiglie: in arrivo 15 miliardi dal Fondo di Garanzia

Con il calo dei tassi d’interesse e il Fondo di Garanzia è un momento molto vantaggioso per ricorrere ai mutui alle famiglie ed investire sulla casa Secondo i dati Istat circa il 70% delle famiglie italiane dispone di un’abitazione di proprietà. Le famiglie che dimorano in una casa di proprietà sono 17.666.209, investire sugli immobili dunque, continua ad essere una…

Tutti i traballii della Costituente Popolare

L’ottimismo c’è ma meglio mettere le mani avanti. Ecco allora che da Chianciano, alla festa organizzata dall’Udc nel fine settimana, sono arrivati sì buoni propositi, grandi annunci e strette di mano per realizzarli. Ma anche i primi aut aut. E’ il segretario stesso del partito, Lorenzo Cesa, in prima fila da mesi per la costituzione del partito unitario con Ncd,…

Referendum Scozia, quanto contano petrolio e whisky nella tentata secessione

Il Regno Unito è il maggiore produttore di petrolio dell’Unione europea. Conta su una riserva di circa tre miliardi di barili. Secondo un rapporto dell’Energy Information Administration americana, nel 2013 il Regno Unito ha prodotto 916mila barili al giorno, la cifra più bassa dal 1980. Negli ultimi anni l’estrazione di greggio si è ridotta considerevolmente. Nel 1999, la produzione era…

Che cosa combinano i movimenti giovanili dei partiti di centrodestra?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il mio intervento, gentilmente ospitato da Formiche.net, sulla manifestazione promossa dal movimento giovanile di rito gasparriano «Everest», svoltasi a Giovinazzo alcuni giorni fa, ha contribuito ad animare il dibattito relativo al centro destra e all’attività (e all’esistenza) dei movimenti giovanili a poche settimane dall’iniziativa «Sveglia il Centro destra», alla cui genesi la testata on line Formiche.net…

Chi è Dan D'Aniello, il miliardario-filantropo tentato dalle presidenziali Usa

Mentre davanti a seimila persone nell'Iowa Hillary Clinton ha iniziato (quasi ufficialmente) la sua campagna elettorale per il 2016, esce dall'ombra Dan D'Aniello, miliardario co-fondatore del Carlyle Group, (società di private equity del valore di $ 3 miliardi) uno dei maggiori filantropi di tutti gli Stati Uniti. Qualcuno si spinge a ipotizzare che i suoi eventi (e i suoi fondi)…

cina

Crosetto vola su Aiad con Finmeccanica

Torna a occuparsi a tempo pieno di aerospazio e soprattutto di difesa, Guido Crosetto, oggi nominato presidente dell'Aiad, la federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza, che raggruppa molte delle imprese nazionali – grandi, a partire dalla principale Finmeccanica, medie e piccole – attive nel comparto. L'ex sottosegretario alla Difesa nel VI governo Berluconi prenderà dunque…

La Russia e lo Stato Islamico

I successi dello Stato Islamico in Siria e in Iraq, il rischio che si stacchino metastasi nei paesi vicini, l'incertezza sulla situazione sul come farne fronte, le tensioni interne scaturite in diversi paesi del Mashrek arabo, le fratture settarie, l'alto livello di violenza (e la sua diffusione mediatica), il panico e la preoccupazioni degli abitanti: il destino del Medio Oriente…

Renzi usi l'intelligenza invece di scaldare i muscoli con Bruxelles

Renzi pensa di scaldare i muscoli con l'Ue in tema di flessibilità e sottrarsi agli ukase di Bruxelles? Ottima idea, ma dovrebbe tener conto delle conclusioni cui è giunto, senza smentite da parte dell'UE, il prof. Giuseppe Guarino con il suo: "Saggio 2 di verità sull'Europa e l'euro". I regolamenti attuativi dei trattati liberamente sottoscritti (trattati di Maastricht, Amsterdam e…

Ecco perché la coalizione di Obama anti-Isis non avrà vita facile. Parla il generale Camporini

Per il presidente americano Barack Obama, intervenuto a poche ore dall'11 settembre con un discorso alla nazione, la minaccia ormai globale dell'Isis può essere eradicata al meglio con un’azione militare basata su una coalizione internazionale che includa anche Paesi arabi. Un piano che il generale dell’Aeronautica Militare Vincenzo Camporini – ex capo di Stato maggiore della Difesa, attualmente vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali…

×

Iscriviti alla newsletter