Skip to main content

A distanza di una settimana le due destre italiane celebrano l’annuale raduno di idee e progetti: i finiani come di consueto a Mirabello (dal 13 al 15 settembre) nel ferrarese e i Fratelli d’Italia di Meloni e Crosetto ad Atreju (dal 17 al 21 settembre), quest’anno di scena all’Isola Tiberina per la diciassettesima edizione.

MIRABELLO
All’evento prenderanno parte i finiani rimasti con l’ex leader di An: gli ex deputati Roberto Menia (già coordinatore di Fli) e Giorgio Conte dal Veneto, Egidio Digilio dalla Basilicata, l’ex portavoce Francesco Cosimi Proietti, il patron Vittorio Lodi, il consigliere comunale di Ferrara Michele Depalo, l’ex deputato Claudio Barbaro, l’ex senatore Giuseppe Consolo (animatore della fondazione “Liberadestra), oltre alla pattuglia di liberali composta da Francesco Macrì e Daniele Toto (promotori de I Blu perl’Italia). L’intervento di Fini è previsto sabato 13 alle ore 18 e si svolgerà nell’azienda di Lodi, con sessanta volontari e una superficie di circa 8mila metri quadrati. Lo slogan scelto per questa edizione è “partecipa” come in occasione dell’evento andato in scena a Roma lo scorso 28 giugno.

OBIETTIVI
L’obiettivo di Mirabello 2014 è quello di proporre un’idea di destra che non sia urlata o euroscettica, ma ragionata, europeista e moderna – dice a Formiche.net Roberto Menia – Certo, lo scorso anno avevamo, dalla terra emiliana, tentato di riportare ad un dialogo costruttivo le vare componenti della destra italiana, ma personalismi e retroscenismi lo hanno impedito. Oggi lavoriamo per valutare se vi siano o meno i margini di una proposta innovativa e unitaria dialogando con altre forze di centrodestra, che sia fortemente alternativa al Pd renziano e che si occupi a trecentosessanta gradi di temi di grande attualità, come l’ambiente, la green economy, l’internazionalizzazione e la ripresa economica. Nella consapevolezza che, senza un’agenda di riforme e di innovazione, anche la politica italiana rimarrà prigioniera di vecchie logiche e di condotte ormai d’annata”.

ATREJU ’14
All’inizio della stagione politica italiana torna Atreju, la tradizionale kermesse della destra romana (prima giovanile di An, oggi targata Fratelli d’Italia) che si terrà a Roma dal 17 al 21 settembre (ecco il video-promo). Per la prima volta dal 1997 si svolgerà nella cornice dell’Isola Tiberina mentre fino allo scorso anno era andata in scena al parco del Celio. Tema centrale è “L’Isola che c’è”: in un’epoca nuova della politica italiana, tra cambiamenti e mutazioni genetiche (come il Pd renziano e poco a trazione Cgil) – dicono gli organizzatori – “l’isola di Atreju vuole essere un approdo sicuro da cui ripartire e nel quale confrontarsi per tracciare la rotta del futuro”. Visitatori, più di mille volontari, mostre, spettacoli e dibattiti sono i numeri di Atreju.

EUROPA
Uno dei temi al centro di Atreju 2014 sarà l’Europa, su cui Fdi ha da tempo espresso una posizione precisa. Tant’è che oggi sul proprio profilo facebook Giorgia Meloni scrive che la nuova Commissione Europea, il governo dell’Unione, “viene definita la “Kommission” perché di fatto è interamente sotto il controllo tedesco. Mi chiedo che cosa abbiano da dire quei partiti che in campagna elettorale per le europee promettevano che le cose sarebbero cambiate, che avrebbero messo fine allo strapotere della Germania in Europa. Invece hanno preso i voti degli italiani per continuare a fare i maggiordomi dei tedeschi. E i risultati sono abbastanza noti: mentre la Germania annuncia il suo record storico nelle esportazioni noi coliamo a picco”.

MAROACASADICORSA
E’ il titolo della maratona non competitiva che si svolgerà durante Atreju 2014. La corsa di 2,5
Km partirà da Via XX Settembre (a pochissima distanza dal Ministero della Difesa) ed arriverà all’isola Tiberina dove si svolge la kermesse di Fdi sabato 20 settembre alle ore 14.00 (iscrizione gratuita sul sito www.maroacasa.it).

ASSEMBLEA
Nel corso di Atreju i quadri giovanili di Fdi si incontreranno in occasione di tre appuntamenti: Giovedì 18 settembre per la Consulta del Terzo Settore con Antonio Guidi; Venerdì 19 per le Autonomie locali e aree metropolitane, per l’Assemblea nazionale degli eletti del movimento con Francesco Acquaroli e Marco Osnato. Interviene: Giovanni Di Giorgi, responsabile dei rapporti con ANCI. Infine Domenica 21 settembre si svolgerà l’Assemblea nazionale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale con Ignazio La Russa.

twitter@FDepalo

Atreju e Mirabello, benvenuti alle feste delle destre litigarelle di Meloni e Fini

A distanza di una settimana le due destre italiane celebrano l'annuale raduno di idee e progetti: i finiani come di consueto a Mirabello (dal 13 al 15 settembre) nel ferrarese e i Fratelli d'Italia di Meloni e Crosetto ad Atreju (dal 17 al 21 settembre), quest'anno di scena all'Isola Tiberina per la diciassettesima edizione. MIRABELLO All'evento prenderanno parte i finiani…

Ncd e Popolari entrano in un Ppe sempre più affollato

Si aggiungono altre due formazioni alla famiglia del Partito Popolare Europeo. Dopo Forza Italia, l’Udc, la Svp e l’Udeur, sono stati accettati durante l’assemblea politica svolta a Bruxelles nel Parlamento Europeo, i Popolari per l’Italia e il Nuovo Centrodestra. A presentarsi di fronte all’assemblea dei partiti che aderiscono alla famiglia popolare è stato per Ncd il coordinatore del partito Gaetano…

A Obama servono gli uomini di Bush per combattere il Califfo

L'amministrazione Obama ha richiamato dalla pensione il generale John Allen, per pianificare e coordinare lo "sforzo internazionale" contro lo Stato Islamico. Allen, generale a quattro stelle del corpo dei Marines, è un militare tosto ma anche un uomo capace di relazioni diplomatiche: una lunga carriera (l'ultimo incarico a capo del contingente ISAF in Afghanistan nel 2011), culminata con l'incarico di…

Energia Pmi

Ecco perché urge una banca per le Pmi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il problema dei finanziamenti a fondo perduto della Ue, per le Piccole e Medie Imprese, è che sono finalizzati a temi, per così dire, “di moda”: l’imprenditoria femminile, le imprese turistiche, che peraltro ne hanno bisogno come il pane, di finanziamenti, e in tutta Italia, l’efficienza energetica, la Ricerca e Innovazione. Tutto bene, naturalmente, ma non…

Draghi al Quirinale? No grazie. Parla Luttwak

Le voci di un avvicendamento al Quirinale tra il presidente Giorgio Napolitano e il governatore della Bce Mario Draghi commentate in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, prende quota l'ipotesi di Mario Draghi al Quirinale? Lo ha scritto su Formiche.net l'analista Francesco Galietti e ne ha accennato anche lo storico Benedetto Ippolito.…

Festival della comunicazione, parte la prima edizione a Camogli

Si inaugura oggi alle 17:30 la prima edizione del Festival della Comunicazione nel borgo marinaro ligure di Camogli. Tre giorni di appuntamenti per riflettere e confrontarsi sulla comunicazione a tutto tondo, da quello che significa culturalmente veicolare i messaggi, fino alla tecnica di trasmissione tecnologica. La lezione inaugurale di oggi dal titolo Comunicazione: soft e hard sarà tenuta da Umberto…

La festa musicale dell’Istituzione Universitaria dei Concerti

L’Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) festeggia i suoi 70 anni con una stagione ricca di proposte musicali. Nel programma che si svolgerà tra il 14 e il 18 settembre è prevista la presentazione dell’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia con Alexander Lonquich e Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini. Inoltre, sarà in concerto il clarinettista David Krakauer con la sua band newyorkese;…

Il Corriere della Sera sdottoreggia su Eni e Bce

“Si ritiene”, “sarebbe”, “avrebbero”. Come dire: si pensa, forse, chissà. Ecco su cosa si basano (meglio, si baserebbero) le ipotesi di reato che riguardano vertici e manager del gruppo Eni. Forse, magari, si sussurra. Nessuna ironia, la faccenda è seria e riguarda la reputazione e l’assetto del gruppo Eni i cui vertici sono stati di recente nominati dal governo Renzi.…

Amoroso: Renzi? Non conta nulla per questo l'hanno messo in sella

Economista di fama internazionale, già allievo e amico personale di Federico Caffè, economista passato alla storia per aver snidato gli incappucciati della finanza, predatori dei risparmi, non ama i giri di parole, distilla giudizi asciutti e chiari. Questo è Bruno Amoroso, presidente del Centro studi Federico Caffè dell'Università danese di Roskilde. E allora cosa che Le suggerisce la foto di…

Renzi, Berlusconi e le farlocche accuse di consociativismo

Nel lessico giornalistico, e persino in quello di alcuni politologi che vanno per la maggiore, consociativismo è quasi una parolaccia (se non l’equivalente dell’ingiurioso inciucio) con la quale demonizzare l’avversione per personalità da cui un tempo si prendevano ordini. Ma il consociativismo, dettato normalmente da stati di necessità, ha dominato la vita pubblica nazionale dal momento della defenestrazione di Mussolini…

×

Iscriviti alla newsletter