Skip to main content

Anche se ancora mancano i dati definitivi, non sembra ci sia alcun dubbio sul risultato generale delle elezioni parlamentari in Repubblica Ceca. Ano, il partito del milionario Andrej Babiš, piattaforma con posizioni populiste, euroscettiche e filo-russe, si appresta a divenire il partito di maggioranza del Paese, con il suo leader che tornerà ad assumere la carica di primo ministro che aveva perso nel 2021. Con il 99% dei voti scrutinati, Ano è il primo partito con quasi il 35%, mentre l’alleanza di centro-destra “Spolu” del primo ministro in carica Petr Fiala seguirebbe con il 23% dei voti, secondo quanto riferito dalla commissione elettorale nazionale. Sulla base dei risultati preliminari, Ano dovrebbe ottenere 80 dei 200 seggi della Camera bassa del Parlamento, mentre i suoi probabili alleati, lo Spd di estrema destra e gli “Automobilisti”, dovrebbero ottenere rispettivamente 15 e 13 seggi. L’affluenza è stata stimata al 68%, la più alta dal 1998, a conferma del carattere polarizzante della campagna.

Le implicazioni di questo risultato sono marcate anche per la politica europea, e non solo per quella ceca. Il ritorno del politico-imprenditore alla guida del Paese rischia infatti di complicare il sostegno occidentale all’Ucraina, con Ano che ha minacciato di ritirarsi dall’iniziativa (guidata proprio da Praga) per fornire munizioni a Kyiv. Nel 2024 Ano ha co-fondato un nuovo gruppo parlamentare europeo insieme a Fidesz (Ungheria), Rassemblement National (Francia) e Partito della Libertà (Austria), tutte formazioni accomunate da posizioni euroscettiche e, in diversi casi, da simpatie pro-Mosca. Inoltre, nel corso della campagna elettorale Babis ha in più occasioni attaccato il “Green deal” e le politiche migratorie dell’Unione Europea. Per questo Bruxellese guarda con attenzioen 8e qualche timore) a quanto sta avvenendo nel Paese mitteleuropeo.

Babiš, tycoon agricolo e leader politico di lungo corso (già premier dal 2017 al 2021 e candidato presidenziale sconfitto nel 2023 dall’attuale presidente Petr Pavel), resta sotto i riflettori di Bruxelles anche per una causa in corso relativa a presunte frodi per 2 milioni di euro di fondi Ue legati al suo impero economico incentrato sulla società Agrofert. La Corte distrettuale di Praga deve ancora pronunciarsi, dopo che l’Alta Corte ha annullato una precedente assoluzione.Questo procedimento potrebbe complicare il suo ritorno ufficiale alla guida dell’esecutivo, qualora il presidente decidesse di non nominarlo per conflitto di interessi, uno scenario improbabile ma non impossibile.

Il presidente Pavel, ex comandante della Nato e figura chiave nella risposta ceca alla guerra in Ucraina, ha già annunciato che incontrerà i leader dei partiti per le consultazioni sulla formazione del governo. Sabato sera, pur congratulandosi con Ano per la vittoria, ha ricordato che “i risultati mostrano che gli elettori hanno confermato in modo inequivocabile l’orientamento prevalentemente pro-occidentale del Paese”.

 

 

 

 

In Repubblica Ceca trionfa Babiš. E Bruxelles non è contenta

Il trionfo elettorale di Andrej Babiš riporta il leader populista ed euroscettico al centro della politica ceca ed europea. Con il 35% dei voti, il suo partito Ano diventa la principale forza del Paese, promettendo di ridurre il sostegno all’Ucraina e sfidare Bruxelles su Green Deal e spese Nato. Un ritorno che apre scenari incerti per l’Ue

Dalle contraddizioni della Cgil alla liquefazione del Pd. L'appello alla ragionevolezza di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Serpeggia nell’aria un movimentismo ambiguo messo in evidenza nelle manifestazioni di questi giorni che ricerca lo scontro nello scontro per drammatizzare ulteriormente la situazione. Ci auguriamo che si crei in Italia, al di là degli schieramenti di maggioranza e di opposizione, un’area di ragionevolezza che riguardi esponenti politici e forze decisive e fondamentali

La cultura della riconciliazione riguarda tutti. Una lettura delle parole di Leone XIV

Per la seconda volta dall’inizio del pontificato, nel suo discorso ai partecipanti all’incontro “Refugees & Migrants in Our Common Home”, Papa Leone XIV ha parlato di “globalizzazione dell’impotenza”, come evoluzione di quella dell’“indifferenza” denunciata dal suo predecessore.  Con quest’espressione ha inteso far riferimento ad un’esperienza sempre più comune nella vita quotidiana: “Davanti all’ingiustizia e al dolore innocente siamo più consapevoli, ma rischiamo di stare fermi, silenziosi e tristi, vinti dalla sensazione che non ci sia niente da fare”

Scontri e slogan, evitiamo l’incendio dell’Italia. L'allarme di Sisci

Bisogna calmare gli animi ma anche rompere con chiarezza con tutte le forze che strizzano l’occhio ad Hamas e a Mosca. Se non avviene rapidamente, il Paese rischia di avvitarsi in una spirale che potrebbe essere peggiore di 50 anni fa, perché oggi l’Italia è molto più fragile e impreparata di allora. Il corsivo di Sisci

Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji

Una decisione emessa da una corte Usa contro il costruttore cinese di droni conferma la necessità strategica di usare anche norme e processi per raggiungere il decoupling tecnologico tra Stati Uniti e Cina. Il commento di Andrea Monti, docente di identità digitale, privacy e cybersecurity nell’università di Roma Sapienza 

La nuova strategia russa tra droni, cyber-attacchi e infrastrutture critiche

Di Maurizio Geri e Niccolò Comini

Le incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo e i continui attacchi cibernetici segnalano che la guerra ibrida è già in corso. L’Europa, ancora legata a schemi statici, fatica a riconoscerlo e a rispondere con strumenti adeguati. Mentre Mosca testa le vulnerabilità occidentali, Nato e Ue accelerano piani e programmi comuni, ma il nodo resta la capacità di coordinare risorse e strategie. Dalla protezione delle infrastrutture critiche alla resilienza sociale, la partita si gioca su un terreno fluido che richiede visione e prontezza collettiva

Il potere oscuro dei meme nella radicalizzazione online. L'analisi di Preziosa e Martucci

Di Pasquale Preziosa e Sabrina Martucci

I meme non sono più solo divertimento: diventano veicoli di radicalizzazione, normalizzano la violenza e rafforzano identità polarizzate. Le democrazie si trovano a dover bilanciare libertà di espressione e sicurezza, sviluppando strumenti per decodificare un linguaggio simbolico sempre più potente. L’analisi della professoressa Sabrina Martucci e del generale Pasquale Preziosa

Infrastrutture sotto attacco, il nuovo rischio per capitali e governance

Di Uberto Andreatta

Gli attacchi fisici e cibernetici alle infrastrutture europee stanno modificando la percezione del rischio e l’equilibrio tra capitale pubblico e privato. Ne derivano nuove esigenze di governance, con maggiore coinvolgimento diretto dello Stato nella gestione e nella sicurezza degli asset strategici

La rivoluzione dei droni, quando la guerra asimmetrica mette in crisi la difesa aerea

Di Ivan Caruso

I recenti eventi del 9-10 settembre 2025, quando 19 droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco costringendo la Nato ad abbatterli per la prima volta dal 2022, hanno drammaticamente evidenziato una crisi strutturale della difesa aerea occidentale. Il paradosso è agghiacciante: missili da 3 milioni di dollari per intercettare droni che costano 20.000-50.000 dollari, un rapporto costo-efficacia insostenibile che rivela quanto l’Occidente sia impreparato alla guerra asimmetrica del XXI secolo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La Cina punta al gas saudita. Ma stavolta i fondi restano alla larga

Alcune tra le principali banche cinesi hanno cominciato a finanziare la compagnia di Stato araba Saudi Aramco, che opera e gestisce il gigantesco giacimento Jafurah. Nuovo sgambetto alla Russia in vista, mentre Pechino lascia a casa i grandi fondi in risposta alla guerra commerciale degli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter