Skip to main content

Tanto tuonò che alla fine piovve davvero. La moratoria sull’intelligenza artificiale inserita dal governo americano all’interno del One Big Beautiful Bill di Donald Trump è stata clamorosamente bocciata dal Senato. I 100 senatori erano chiamati ad esprimersi sul tema e solamente uno di loro ha votato a favore. 99 contro 1 è un risultato nettissimo, che include ovviamente rappresentanti bipartisan. Che dentro ci fossero i membri del Partito Democratico non è una sorpresa, così come era noto il malcontento di qualche repubblicano. Ma che fossero così tanti è un segnale.

A criticare la misura erano in tanti. La moratoria, in sostanza, prevedeva che per dieci anni gli Stati federali non legiferassero in materia di intelligenza artificiale. Mentre la Casa Bianca la riteneva estremamente necessaria per evitare un puzzle di leggi che potevano entrare in contrasto tra di loro andando a intasare il sistema, un’idea molto vicina a quella delle Big Tech che appoggiavano un’iniziativa che gli avrebbe concesso più potere, dall’altra parte della barricata c’erano le preoccupazioni di chi la riteneva un lasciapassare sul modus operandi delle grandi piattaforme. Tra di loro, anche Marsha Blackburn (Tennessee), che ha proposto l’emendamento votato dalla maggioranza dell’aula, Josh Hawley (Montana), Marjorie Taylor Greene (Georgia).

Per cercare di superare le difficoltà interne, il governo aveva provato a inserire la misura all’interno della mega legge di bilancio di Trump. Dopo l’approvazione della Camera a fine maggio, la palla era nelle mani del Senato. Poco prima del voto, la senatrice Blackburn sembrava aver raggiunto un compromesso. La sua proposta prevedeva un unico divieto per gli Stati federali, quello di attingere al fondo da 500 milioni di dollari per le infrastrutture di intelligenza artificiale.

Tuttavia sembrava venire incontro all’idea presentata dal senatore texano Ted Cruz, che avrebbe dimezzato il tempo della moratoria, abbassandolo a cinque anni dai dieci previsti, e lasciando ai governatori statali la possibilità di legiferare – in modo proporzionato – sulle questioni relative alla sicurezza dei minori o ai diritti degli artisti. Anche il segretario al Commercio, Howard Lutnick, sembrava concorde con questa versione, sottolineando la necessità di arrivare a un compromesso che dia “priorità agli investimenti e all’innovazione” degli Stati Uniti. Poi, però, Blackburn ha effettuato un netto dietrofront: “Finché il Congresso non approverà una legge preventiva a livello federale, come il Kids Online Safety Act, e un quadro normativi sulla privacy online, non potremo impedire agli Stati di emanare leggi che proteggano i cittadini”.

La questione alimenta le divisioni all’interno del GOP, tra fedelissimi di Trump e antagonisti – o presunti tale – del presidente. Proprio ieri, la Casa Bianca aveva chiesto ai membri del partito di rimanere uniti per centrare l’obiettivo fissato da Trump: approvare il One Big Beautiful Bill il 4 luglio, per celebrare sia il piano economico sia l’Independece Day. Ma il tempo stringe.

Il Senato boccia la moratoria sull'IA e complica i piani di Trump

La misura prevedeva che gli Stati federali non legiferassero sull’intelligenza artificiale per dieci anni. A favore erano una parte del Gop e le Big Tech, mentre rimanevano contrari i Dem e una minoranza dei repubblicani. Ma il voto è stato netto: 99 a 1. Ora è a rischio anche il One Big Beautiful Bill

L'accordo Usa-Ue sui dazi serve (anche) per contenere i Brics. Big Tech? Ora un compromesso. Parla Tosi

Mentre il commissario europeo Maroš Šefčovič è a Washington per disinnescare il rischio di una nuova guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, il confronto si fa politico prima ancora che tecnico. L’Europa cerca spazi di autonomia industriale e strategica, ma non può permettersi di spezzare l’asse con gli Stati Uniti. Sul tavolo: dazi, transizione green, industria della Difesa, ruolo delle Big Tech. Non possiamo permetterci una guerra con gli alleati e la linea di compromesso deve esserci anche con i giganti del web senza però che ci rimetta l’Ue. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi

Ora Piaggio batte bandiera turca. La svolta Baykar tra rilancio e sfide industriali

Il passaggio di Piaggio Aerospace alla turca Baykar segna l’inizio di una nuova fase per lo storico marchio italiano. Il piano industriale prevede il rilancio del bimotore executive P.180, la produzione dei droni TB3 e Akinci, e la nascita di un hub europeo per la manutenzione aeronautica. Obiettivi definiti ambiziosi e sostenuti da investimenti non ancora quantificati, ma incardinati in una strategia che punta a coniugare tradizione e innovazione

Il Pentagono accelera sulla cantieristica. Al via il primo appalto da 5 miliardi

Gli Stati Uniti stanno affrontando più di un grattacapo con la cantieristica, con ritardi che rischiano di indebolire le capacità operative della US Navy. Per far fronte a queste criticità, il Pentagono ha stanziato un primo maxi-contratto da 5 miliardi per sbloccare la produzione di componentistica essenziale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Donald Trump per rilanciare lo shipbuilding Made in Usa

Mediterraneo conteso, l’Italia tra Mosca e Pechino. Il commento di Mayer

Il rapporto annuale di Med-Or mette in luce come le dinamiche tra Mosca e Pechino si riflettano sul Mediterraneo, dove anche l’Italia è chiamata a un ruolo di primo piano. Il commento di Marco Mayer

Perché il riciclo degli imballaggi va oltre ogni più ottimistica previsione

Nel 2024, secondo il Conai, in Italia sono stati riciclati il 76,7% dei rifiuti di imballaggio, ossia 10 milioni e 700 mila tonnellate dei circa 14 milioni immessi al consumo. Una crescita di un punto percentuale rispetto al 2023, quando le tonnellate sfioravano i 10 milioni e mezzo

Siria, via le sanzioni. Trump apre alla ricostruzione (anche italiana)

La Siria riemerge sulla scena globale: con le sanzioni revocate prima dall’Ue e ora dagli Stati Uniti, si ridefiniscono nuovi equilibri mediorientali. Dinamiche in cui Roma vede uno spazio per guidare la ricostruzione siriana e fungere da ponte diplomatico verso l’Europa, sostenuta dalla sua presenza duratura sul terreno

Banche russe sull'orlo di una crisi di nervi. Cosa sta succedendo

A pochi giorni dal drammatico Forum di San Pietroburgo, che ha squarciato il velo di rassicurazioni sull’andamento dell’economia russa, gli istituti lanciano un altro allarme rosso: sempre più imprese e famiglie non rimborsano i prestiti. E le sofferenze toccano quota 12 miliardi di dollari

Chi comprerà TikTok? L'annuncio di Trump e il via libera (non scontato) cinese

Trump annuncia di aver trovato un acquirente americano per TikTok, ma l’operazione resta appesa a un’incognita: il sì di Pechino. Tra i pretendenti ci sono Oracle e gruppi guidati da McCourt, MrBeast e Perplexity. Ma il governo cinese prende tempo e lascia intendere che la tutela dell’algoritmo sarà la vera linea rossa

Ecco come l'Italia può svoltare sull'energia. Gli Stati generali di Forza Italia

A Montecitorio gli Stati generali dell’energia con i manager delle grandi partecipate e il vicepremier Antonio Tajani. L’Italia è entrata in una nuova fase, fatta di importazioni e autosufficienza. La spinta di Terna sulla sicurezza della rete e il nucleare sempre più vicino

×

Iscriviti alla newsletter