Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, racconta la prima Conferenza per la libertà e la democrazia tenuta sull’isola che fu culla del Manifesto federalista. Un incontro che ha messo insieme voci e storie di dissidenti, da Naval’nja a Tsikhanouskaya, con l’obiettivo di trasformare la memoria in impegno e di costruire un network internazionale contro le autocrazie
Archivi
Trump trova i Modi per parlare con Xi
Trump prova a tenere insieme India e Cina con un approccio transazionale fatto di dazi, telefonate e negoziati, usando commercio e tecnologia come leve politiche. Ma tra il dossier TikTok, i miti sulla “Cina secolare” e le tensioni nello Stretto di Taiwan, la competizione resta aperta su più fronti
Dai pannelli solari all'auto elettrica, così l'Europa può fermare la Cina. Parla Torlizzi
La recente impennata del prezzo del germanio, minerale critico fondamentale per l’industria della Difesa, è solo l’ultimo esempio delle manomissioni del mercato ad opera della Cina. Una guerra commerciale strisciante a cui l’Occidente deve rispondere. L’esempio italiano e la partita americana. Conversazione con l’economista Gianclaudio Torlizzi
Algoritmi, inclusione e accessibilità. L’università alla prova dell’IA
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo il mercato del lavoro ma anche la formazione. Tra opportunità e sfide, l’università è chiamata a diventare motore di sviluppo e inclusione. Al Centro studi americani, il dibattito organizzato da Formiche
Anduril si lancia anche nel dominio spaziale. Nel 2026 il primo test con un veicolo orbitale
Anduril e Impulse Space condurranno una dimostrazione congiunta in orbita geosincrona con un veicolo altamente manovrabile. La missione, realizzata in collaborazione con la Space Force, testerà l’impiego di assetti progettati per schierare spacecraft autonomi dagli operatori a Terra
Formazione e innovazione, i due pilastri per una sanità a prova di futuro
A Palazzo Rospigliosi una mattinata di dibattiti, idee e riflessioni sulle grandi sfide che attendono il sistema sanitario nazionale. Dallo stress di medici e infermieri, fino alla formazione delle giovani leve, passando per l’avvento dell’Intelligenza Artificiale
La spinta dell’Europa per costruire una difesa comune efficace
L’Agenzia europea per la difesa avvia il nuovo ciclo Card con consultazioni tra i Ventisette, mentre il progetto Safe mette a disposizione 150 miliardi di prestiti per rafforzare la difesa europea. L’Italia potrà accedere a 14,9 miliardi, destinati a equipaggiamenti, sistemi anti-drone e mobilità militare. Entrambi gli strumenti puntano a costruire una difesa comune più integrata, autonoma e coordinata, capace di rispondere efficacemente alle sfide geopolitiche
Mosca, Minsk, ma anche Nuova Delhi. Una fotografia di Zapad 2025
La nuova edizione di Zapad ha lasciato da parte i numeri record del 2021, nel tentativo di limitare i danni diplomatici (o di nascondere il peso della guerra). Fa discutere la presenza del contingente indiano, piccolo ma simbolico
Il richiamo del Papa e l'impasse dopo l'Alaska. Le provocazioni russe e le risposte Nato
La precisazione del Santo Padre non è casuale, ma utile per ricomporre un quadro unitario fatto di cause ed effetti in un momento in cui la frammentazione (anche) comunicativa non aiuta. È la Russia che ha aumentato la tensione con la Nato dopo che uno sciame di droni russi ha sorvolato la scorsa settimana la Polonia. Come non aiuta la nuova esercitazione congiunta Russia-Bielorussia, che ricorda per movenze e numeri quella del 2022 che precedette di poco l’invasione russa dell’Ucraina
Il fronte sud si scalda. Così Israele ha aumentato l’attività contro gli Houthi
Israele sta colpendo con maggiore assiduità in Yemen. Lo scambio di attacchi conferma che lo scontro con il movimento filo-iraniano si sta intensificando, spiegano fonti militari operative nella regione. E l’intelligence funziona meglio
















