Skip to main content

Parlando con il Financial Times, Leif-Eric Easley, professore di studi internazionali alla Ewha Womans University di Seul, ha spiegato che il nuovo impegno della Cina per il coordinamento con Corea del Sud e Giappone è una “buona notizia” per un ordine regionale basato sulle regole. Ma ha avvertito che l’intenzione di Pechino potrebbe essere quella di indebolire la cooperazione di sicurezza economica della Corea del Sud con il Giappone e gli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda le catene di approvvigionamento dei semiconduttori. Ed è una lettura perfetta del senso che la Repubblica popolare intende dare al “nuovo inizio” delle relazioni (per usare le parole del premier Li Qiang) con i due vicini indo-pacifici, potenze globali in settori economici e tecnologici, e inseriti nel sistema dei like-minded occidentali da fatto e visioni del mondo.

Per i tre, riuniti in questi giorni ospiti del governo sudcoreano, c’è in ballo un accordo di libero scambio di cui si discute da tempo e i cui avanzamenti sono stati rallentati dal sensibile aumento delle tensioni tra Washington e Pechino. “Manterremo le discussioni per accelerare i negoziati per un accordo di libero scambio trilaterale”, hanno detto il presidente della Corea del Sud, Yoon Suk Yeol, il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, e Li in una dichiarazione congiunta dopo il loro vertice a Seul oggi, lunedì 27 maggio. L’incontro, organizzato con breve preavviso e il primo del suo genere dal 2019, è arrivato tra le (grandi) preoccupazioni cinesi per la partecipazione di Seul e Tokyo agli ampi controlli sulle esportazioni statunitensi progettati per limitare l’accesso cinese alle tecnologie di chip all’avanguardia, nonché la fiorente cooperazione militare con gli Stati Uniti — strutturata maggiormente negli ultimi mesi.

I tre Paesi hanno concordato di rafforzare la cooperazione nella catena di approvvigionamento e di comunicare più da vicino sulle misure di controllo delle esportazioni, ha detto Li, sottolineando che Pechino si è sempre opposta al protezionismo e al disaccoppiamento delle catene di approvvigionamento. “Al fine di creare un ambiente più favorevole, Cina, Giappone e Corea del Sud devono affrontare correttamente questioni delicate e differenze di opinione”, ha detto il premier cinese in una conferenza stampa congiunta dopo il vertice. Li ha anche esortato Seul e Tokyo a “prendersi cura degli interessi fondamentali l’uno dell’altro”, ed è sembrato sottolineare (nemmeno troppo velatamente) che i due Paesi asiatici dovrebbero valutare l’opportunità di aderire alle scelte statunitensi.

L’agenda ufficiale del vertice non ha toccato punti di conflitto regionali come la Corea del Nord o Taiwan e si è invece concentrata sugli scambi accademici e turistici, nonché sulla cooperazione sul cambiamento climatico e sulla futura pianificazione della pandemia. Per quanto noto, c’è stata un’impasse su un passaggio del comunicato congiunto in cui Seul e Tokyo volevano inserire la definizione “denuclearizzazione della Corea del Nord”, problema comune per i due Paesi alleati dell’Occidente, mentre la Cina (che ha un’alleanza con Pyongyang, anche se non senza problematiche) insisteva per un “denuclearizzazione della Penisola Coreana” — una definizione utile anche davanti alla possibilità che Washington sistemi sotto la U.S. Korea Force assetti strategici.

Domenica, Li ha anche incontrato il presidente di Samsung, Lee Jae-yong, e ha provato a incoraggiare il gigante tecnologico sudcoreano, che è il più grande produttore mondiale di memory chip, a investire di più in Cina. “Le imprese finanziate dall’estero sono una forza indispensabile per lo sviluppo della Cina e il megamercato cinese sarà sempre aperto alle società finanziate dall’estero”, ha commentato il premier con la Xinhua (agenzia stampa statale). Sono dichiarazioni propagandistiche fini a se stesse, perché è oggettivamente improbabile che le imprese coreane vogliano fare investimenti tecnologici all’avanguardia in Cina in questo momento, visto il contesto di competizione tra potenze e l’ambiente normativo  cinese (dove diversi competitor di Samsung ricevono aiuti autarchici). Fattori che in generale limitano i successi del dialogo a tre.

Non a caso, il vicesegretario di Stato statunitense, Kurt Campbell, ospiterà il vice ministro degli Affari esteri giapponese, Okano Masataka, e il primo vice ministro degli Affari esteri della Repubblica di Corea, Kim Hong-kyun, per un dialogo trilaterale il 31 maggio. Questo dialogo, che segue il risultato chiave dello storico vertice di Camp David del 2023, senza il quale difficilmente Pechino avrebbe potuto guidare i suoi colloqui, “riaffermerà l’importanza della cooperazione trilaterale per promuovere una regione indo-pacifica libera e aperta, connessa, prospera, sicura e resiliente”, dice Washington.

Cosa vuole la Cina da Corea del Sud e Giappone?

La Cina cerca di guidare un dialogo complesso con Corea del Sud e Giappone. I due alleati americani non si fidano di Pechino, ma nell’ottica pragmatica del momento non rompono le relazioni. E intanto Washington…

Le sedicente democrazia a senso unico, déjà vu già contro i democristiani. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Il problema non sta, forse, nel ritorno ad una resistenza ad accettare la democrazia senza riserve, più semplice per i cattolici considerando le radici cristiane della stessa, senza le quali sarebbe un’altra cosa a senso unico? Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Profilo X - Adolfo Urso

Italia e Tunisia si accordano su IA e connettività. La firma con Urso

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy è volato a Tunisi per sottoscrivere una partnership che avrà come assi portanti le connessioni, la trasformazione tecnologia e l’approvvigionamento energetico. L’intesa darà vita all’AI Hub Africa. Un mese fa, un accordo simile è stato raggiunto con l’Egitto

Così si potrà evitare il terzo anno di guerra in Ucraina. Parla Minuto Rizzo

Intervista con il presidente della Nato Defense College Foundation: “Noi parliamo tanto sul piano dei principi ma poi in realtà di armi in Ucraina ne arrivano meno di quante ne hanno bisogno, e arrivano sempre un attimo dopo. E sono molte meno di quello che noi pensiamo. Non è la Nato che invia le armi: sono i singoli Paesi che decidono per quell’invio”

Perché Pechino avvia un'indagine contro le importazioni di carne di suino dall'Ue

Nonostante sia il leader globale indiscusso nel settore, Pechino avvia un’indagine anti-dumping contro le importazioni di carne di suino dal Vecchio continente. Una mossa più politica che industriale e che arriva a valle del G7 di Stresa, teatro di una ritrovata compattezza dei Grandi della Terra dinnanzi alla concorrenza sleale di Xi Jinping

Un altro fondo per i chip made in China. La mossa di Pechino

L’autonomia tecnologica è forse ancora troppo lontana e le restrizioni imposte dagli americani mordono. E allora Pechino mette di nuovo mano al portafoglio, lanciando un nuovo veicolo da 47,5 miliardi di dollari per finanziare le imprese nazionali. Con un occhio all’Intelligenza Artificiale

Premierato, il rischio di un referendum con tutti contro (alleati compresi). Il commento di Cangini

Sia Forza Italia sia la Lega, pur senza sporcarsi le mani, farebbero il possibile perché una sonora sconfitta al referendum inducesse la presidente del Consiglio ad un atteggiamento più dialogante nei loro confronti. Insomma, la battaglia referendaria si tradurrebbe in un Fratelli d’Italia contro tutti. Difficile pensare di vincerla. Il commento di Andrea Cangini

Al via la seconda edizione del Premio Carlo Mosca sull'Intelligence

La Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, ha indetto la seconda edizione del “Premio di tesi post laurea Carlo Mosca”, dedicato al prefetto venuto a mancare nel 2021. Ecco tutti i dettagli per partecipare

Un muro di droni contro Mosca. Ecco il progetto dei Paesi nordici

Il progetto di una rete di sistemi unmanned responsabile di controllare i confini con la Russia è stato discusso da funzionari dei governi dei Paesi nordici lo scorso fine settimana. Ma i dettagli scarseggiano

In Messico antiche fragilità e nuova demagogia ipotecano il voto del 2 giugno

Di Lorenzo Farrugio

Nell’altra elezione americana più importante del 2024, la favorita è Claudia Sheinbaum, candidata a diventare la prima donna presidente della storia del Paese. Il vincitore dovrà fare i conti con l’ombra di Obrador, le bande criminali, il dumping cinese, lo spettro della rielezione di Trump, la compagnia petrolifera più indebitata al mondo e 50 milioni di poveri. L’analisi di Lorenzo Farrugio

×

Iscriviti alla newsletter