Skip to main content

Lo scorso 1° agosto scrivevo un articolo su questa rivista online dal titolo “Immigrazione, serve maggiore tutela sanitaria contro il virus Ebola”. Temevo ciò che stava accadendo, in termini di disattenzione verso il fenomeno e di trascuratezza delle necessarie verifiche sanitarie da effettuarsi sugli immigrati, era presago di quanto oggi preoccupa l’opinione pubblica e le istituzioni deputate. Quelle istituzioni che, allora, per voce del ministro Beatrice Lorenzin, tendevano a tranquillizzare generalmente in relazione al pericolo che era, invece, imminente e che oggi, suscitando non poca ilarità, suppongono di assicurare l’opinione pubblica limitandosi ad affermare di aver provveduto ad attrezzare medici e infermieri di mascherine e quant’altro.

Nell’occasione stigmatizzavo la poca attenzione istituzionale ad organizzare una rete di tutele sanitarie nei confronti degli esiti dell’operazione umanitaria “Mare Nostrum” e la mancata collaborazione, in proposito, dell’Unione Europea. Sottolineavo la pericolosa sottovalutazione che si facesse dei cadaveri, comunque, rinvenuti dei poveri emigrati, caduti in mare per la libertà dei diritti. Criticavo la non sottoposizione degli stessi all’indispensabile esame autoptico tendente a comprendere una loro pericolosità in termini di trasmissibilità di malattie, prima fra tutte l’ebola. Non solo. Sottolineavo criticamente che da allora e prima di allora nessuna cautela in tal senso era stata assunta nei confronti delle centinaia di migliaia di sbarcati, nel loro e nell’altrui interesse concreto di vedere tutelata la salute pubblica. Preoccupazioni, queste, appena fatte proprie da Grillo che invita alla estensione delle misure profilattiche in tal senso, ricorrendo alla sottoposizione degli immigrati a visita preventiva obbligatoria.

Oggi il problema sta venendo fuori in tutta la sua portata, tanto da essere non più ovunque sottaciuto. Tutt’altro. Viene detto a chiare lettere dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in giù, passando per il Continente americano, ove le manifestazioni patologiche aumentano quotidianamente, sino ad arrivare alle porte di casa nostra, impaurita dalle diagnosi ovvero presunte tali di ebola conclamata che provengono da tutta l’Europa.

A fronte di tutto questo, il sistema della salute domestico sembra ancora inconcepibilmente impassibile e in forte ritardo (si consideri che è di ieri un interesse interministeriale ad hoc), al di là delle solite meline promozionali utili a dire “non preoccupatevi ci siamo noi a lavorare per voi”. Così non è. Ciò in quanto l’apparato organizzativo – fatta salva qualche ambulanza super attrezzata, del tipo quella blindata cui sono ricorsi gli spagnoli per trasferire la infermiera affetta dal virus, della quale il Ssn si sta premunendo – rimane quello di sempre. Non attento a precedere gli eventi e lento nell’affrontare l’emergenza.

La gestione ordinaria pare essere insensibile allo stimolo dell’epidemia. Si comporta così come hanno fatto le Istituzioni a Genova e a Parma; un passa parola sulle responsabilità che nessuno sembra volersi assumersi; un servizio regionale dell’ambiente che va a casa la sera per la cena a prescindere dalle previsioni negative; una protezione civile che sembra fare le previsioni attraverso le sfere di cristallo e che non rivendica “in tempo di pace” ciò che le serve pronunciandosi in senso propositivo appena finita la guerra e così via.

Il tutto mentre la gente rischia la vita e perde ricorrentemente i sacrifici di una esistenza, infoltendo la moltitudine degli indigenti di nuova generazione.

Quanto alla sanità pubblica emergenziale è uguale. Dimostra tutta la sua inconsistenza in termini di tutela della salute, più precisamente di prevenzione e sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Una “specialità” così trascurata da essere ridotta ad una voce contabile minimale, da mettere su nella previsione delle spesa alla percentuale infinitesimale (5%), rappresentata nel riparto del Fondo sanitario nazionale e/o di quello che sarà il Fabbisogno standard, nazionale e regionale, prescindendo dall’afflusso immigratorio che il Paese sta sopportando da anni.

In relazione alle tutele vere e proprie che non ci sono vorrei tanto essere smentito, nell’interesse di tutti. L’idea che passa nella mente è che con i pronto soccorso che ci troviamo, invasi come sono da folle indicibili, oramai prive di diritti costituzionali, e con la medicina di territorio che latita ovunque diventano innumerevoli e incontrollabili i centri di eventuale contagio. Non solo. La quasi totalità delle strutture sanitarie assumono, ancora oggi, informazioni sull’ebola dai media e non hanno il minimo di attrezzatura per affrontare una eventuale emergenza, salvo avere la certezza di vedere contagiati, nell’eventualità, gli operatori sanitari e i pazienti in attesa.

Insomma, rispetto ad un pericolo di bombardamento epidemico si oppone la melina di sempre, senza contare il rischio di una o più schegge impazzite sul territorio nazionale funzionali – da una parte – a causare panico e preoccupazioni e – dall’altra – impossibilità assistenziali cui speriamo di non dovere ricorrere.

Si farebbe bene a prendere atto di ciò che c’è e fare ammenda di ciò che non si fa per fare ciò che necessita.

L'Italia è pronta a fronteggiare Ebola?

Lo scorso 1° agosto scrivevo un articolo su questa rivista online dal titolo “Immigrazione, serve maggiore tutela sanitaria contro il virus Ebola”. Temevo ciò che stava accadendo, in termini di disattenzione verso il fenomeno e di trascuratezza delle necessarie verifiche sanitarie da effettuarsi sugli immigrati, era presago di quanto oggi preoccupa l’opinione pubblica e le istituzioni deputate. Quelle istituzioni che,…

Agenda energia e ambiente del Consiglio Europeo, tutti i dettagli

Il 23 e 24 ottobre il Consiglio Europeo è chiamato ad esprimersi sull’indirizzo politico da seguire per i prossimi 15 anni in campo energetico e ambientale. Una decisione che, considerata la situazione stagnante a livello globale e il potenziale ruolo propulsivo dell’Europa, potrebbe anche segnare le sorti della conferenza sul clima di Parigi di dicembre 2015. NUOVI NIMERI Gli obiettivi…

Cosa fare contro Ebola. I consigli di Renzi e Lorenzin

Ebola non si trasmette per via aerea ma solo per contatto. Durante la fase di incubazione (la malattia c'è, ma non si vede) non è possibile trasmettere il virus ed è importante attenersi ai protocolli di sicurezza e isolamento in caso di casi sospetti di Ebola nel territorio nazionale italiano. Sono alcuni dei passaggi contenuti in una circolare che il…

Berlusconi abbandona la comunicazione degli ultimi vent’anni

Silvio Berlusconi, l’uomo che ha fatto della comunicazione televisiva lo strumento principale della lotta politica, considerando vecchi i riti e la macchinosità dei partiti della Prima Repubblica, eliminati dalla furia giustizialista di Mani Pulite e da una ondata moralista che rispolverò l’Etica di Stato di hegeliana e fascistica memoria, è, alla soglia degli ottant’anni, l’innovatore che spiega a Forza Italia…

La banca centrale di MagicWorld

Nel meraviglioso mondo magico in cui viviamo, dove l’economia cresce (o dovrebbe) illimitatamente, generando redditi altrettanto crescenti capaci di sorreggere consumi possibilmente superiori, s’erge, come un castello incantato, l’altrettanto meravigliosa banca centrale che tale mitologia contribuisce a sostenere con la sua bonomia e le sue sempre prodighe elargizioni. Qui, in Europa, provincia di MagicWorld, ci arrivano purtroppo soltanto gli echi…

Chi era Christophe de Margerie, ceo della Total morto in un incidente

La Francia ha perso il “grande promotore” dell’industria nazionale in un incidente aereo in Russia. La notizia della morte di Christophe de Margerie, presidente e direttore generale di Total, principale multinazionale francese e pilastro petrolifero ed energetico del Paese, è stata confermata dal ministro degli Interni Manuel Valls. De Margerie è morto ieri sera. L'incidente è avvenuto allo scalo di…

Total, ecco come è morto a Mosca il ceo de Margerie

Total, il Ceo Christophe de Margerie è morto in un incidente a Mosca, assieme a tre membri dell'equipaggio dell’aereo su cui si trovava. Finisce così una carriera eccezionale in cui ha curato la più grande espansione delle riserve di petrolio del colosso energetico francese per tre lustri. Ha difeso la Russia e le sue politiche energetiche soprattutto nel mezzo della bufera…

Che cosa lega Salvini e Grillo

Riempie la piazza di Milano al grido “stop ai clandestini”, ma perde pezzi nei territori. E' la Lega Nord targata Matteo Salvini, dove chi non sta con il leader finisce – bossianamente parlando, o anche stile Beppe Grillo - “fora da i ball”. Una strategia attuata in maniera certosina dal segretario federale, accentratore infaticabile che imperversa ovunque senza lasciare spazio…

×

Iscriviti alla newsletter