Nel 1988 ero sottosegretario alla Pubblica istruzione. Si doveva rinnovare il contratto degli insegnanti, e c’erano un po’ di soldi disponibili (nel Novecento capitava anche questo). Con Maurizio Sacconi, allora sottosegretario al Tesoro, immaginammo un percorso virtuoso: utilizzare quei soldi per premiare il merito e non l’anzianità. Sul principio riuscimmo ad ottenere il consenso (informale, s’intende) non solo di Cgil,…
Archivi
Peres propone al Papa l'Onu delle Religioni in stile Zapatero
“Preso atto che l’Onu ha fatto il suo tempo, quello che ci serve è un’Organizzazione delle Religioni Unite, un’Onu delle religioni. Sarebbe il modo migliore per contrastare questi terroristi che uccidono in nome della fede, perché la maggioranza delle persone non è come loro, pratica la propria religione senza uccidere nessuno, senza nemmeno pensarci”. SERVE ANCHE "UNA CARTA DELLE RELIGIONI…
Renzi svela la missione segreta di Calenda per la pace in Mozambico
L’Italia è stata decisiva per la pace in Mozambico e lo continua ad essere. Nel 1992 la mediazione italiana è stata fondamentale per il processo di pace, con il quale si è messo il punto finale alla guerra civile. Il Trattato di pace, infatti, venne firmato a Roma. La storia oggi si ripete? Il viceministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda,…
Quando George W. Bush avvertì della futura ascesa dell'Isis. Il video
Di fronte alle critiche di chi si opponeva alla guerra in Iraq, dopo aver ordinato un aumento delle truppe nel 2007 il presidente George W. Bush avvertì sui rischi che una diminuzione dell'impegno americano nel Paese avrebbe potuto comportare, come ad esempio la nascita di minacce ancora più forti di quelle dell'epoca (come l'Isis). Ecco il video. (fonte: Youtube)
Così la Nato si è risvegliata in Galles
La formula usata in molte dichiarazioni dei leader riuniti al summit NATO del Galles è che l'Alleanza ha risposto ad una "wake up call". Quasi che i Paesi membri si fossero svegliati da un sonno fatto di spese declinanti per la difesa e l'illusione di potersi concentrare solo sulle proprie difficoltà interne. Se è così, si è certo trattato di…
Il tempio italiano delle Scienze politiche apre le porte all’Intelligence
Partirà il 17 ottobre alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze il primo Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il Corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento…
Vertice Nato, Putin e Renzi. La politica contro lo spettro della Terza guerra mondiale
Sull'appuntamento di Newport è calato il sipario. Il summit della Nato iniziato ieri si è concluso con alcune decisioni militari e molte speranze di pace. Lo spettro della terza guerra mondiale - quella fra Russia e occidente - sembra allontanarsi anche per via dell'eco delle intese di tregua siglate da Kiev e Mosca. Un primo risultato, tutto da consolidare, che…
Ecco la coalizione che combatterà il terrore dell'Islamic State
Il summit Nato in Galles lascerà in eredità qualcosa destinato, forse, a cambiare radicalmente il corso degli eventi recenti: la nascita di nuova coalizione internazionale contro il terrore. L'ASCESA DEI "BARBARI" Dal crollo delle Torri Gemelle in poi è apparso chiaro che nulla sarebbe più potuto essere come prima e che l'Occidente - secondo diversi commentatori - avrebbe dovuto prepararsi…
Sopravvivere a un'esecuzione dello Stato Islamico
Una storia da film, una vicenda incredibile, finalmente un lieto fine tra le drammatiche violenze dello Stato Islamico. Il protagonista, Ali Hussein Kadhim, è un soldato iracheno sciita, preso prigioniero durante la battaglia a Camp Speicher, un'ex base americana a Tikrit, e sopravvissuto a un'esecuzione di massa - Human Right Watch, ha stimato dai dati forniti dalle sue fonti locali,…
Come sarà Maker Faire Rome edizione 2014
Una settimana (dal 27 settembre al 5 ottobre) tutta dedicata all’innovazione, che culminerà con la 2° edizione del Maker Faire Rome, la più grande fiera dedicata ai nuovi creativi e al digital manufacturing. “Da 4 anni la Camera di Commercio di Roma lavora per creare un ecosistema favorevole per la costruzione di imprese a carattere innovativo”, ha affermato Stefano Venditti,…