Skip to main content

Ci incuriosisce il tonico incipit di Giovanni Floris transfugo da Rai 3 a La 7: Alé. E’ tutto basato sulla comunicazione ed è di moda oggi prediligere gli annunci e la protervia. Ma ci piace, a sistema, puntualizzare al giovane Renzi quella che è a nostro autorevole parere la migliore strada per il Paese, senza presunzione di completezza.

Al vertice internazionale il nostro toscano si allacciava e si slacciava la giacca blu di ottimo taglio, svelando così la comprensibile e umana emozione di un incontro importante e impegnativo. Ma stiamo con i piedi in Italia, che poi è una parte del mondo. L’Istat ci sta con il fiato sul collo con dati economici da pelle d’oca, e noi abbiamo lo sblocca Italia senza coperture, la giustizia confusa, la scuola che di certo ha solo il passaggio in ruolo di 120.000 insegnanti, senza nessun criterio di merito. I tagli lineari, purtroppo di ben 23 miliardi, sono lo strumento degli impotenti della Seconda Repubblica, così come l’aumento delle accise su benzina e sigarette lo erano per quelli della Prima. Quando un governo non ha una politica economica e, dopo non aver raccontato la verità alla gente in carne ed ossa, è costretto a fare i conti con la dura realtà del bilancio dello Stato. Per non affondare la nave ricorre al più ingiusto, anti-meritocratico e inefficace degli strumenti di contenimento del deficit.

Se adesso si dovesse cadere all’inferno del 3% di spese date alla patria da ciascun ministero – come sembra dal progetto, sempre annunciato ma fin ad ora negato, della rottamazione dei vecchi sistemi di (non) governo su cui Renzi ha costruito il suo consenso mediatico ed elettorale – siamo di fronte all’ennesima occasione perduta. La “mediocrità rampante”  di chi al governo fino a pochi mesi fa insieme ai vari Della Valle – che chiama Renzi confidenzialmente “Matteo” e DraghiMario” –  producendo un disastro immane è sotto i nostri occhi. È la politica che deve avere la supremazia. E la politica, in democrazia, richiede necessariamente il consenso. Secondo noi le basi su cui si costruisce il consenso devono essere il mezzo con cui attuare il proprio progetto di società, e non il fine al cui ottenimento tutto piegare. Allora Renzi, quale è il tuo progetto? Una  serie di premesse politicamente rilevanti di cui Renzi si è fatto portatore e che in una certa misura ha imposto (specie al suo partito) e non hanno generato un progetto organico con cui identificarlo.

La riforma del Senato e della legge elettorale non sono buone per il solo fatto che si realizzino, e la riforma del lavoro, dove è che si realizza concretamente? Il metodo di lavoro e la modalità organizzativa del governo Renzi non sono molto comprensibili. Sicuramente c’è confusione nella struttura dirigenziale di palazzo Chigi. L’abitudine a non scrivere le leggi in via definitiva prima della loro approvazione, la mancanza cronica delle norme attuative e l’inevitabile chiusura a riccio della burocrazia ministeriale stanno sta creando vuoti paurosi e segnali di una incapacità di tradurre le scelte in norme operative.

Occorre far fare un salto di dimensione strategica all’azione del governo: convocazione dell’Assemblea Costituente per le riforme istituzionali; “piano Marshall” per l’economia, partendo proprio da quell’intervento sul patrimonio pubblico che nell’intervista al Sole 24 Ore il premier nega di voler mettere in atto. Se Renzi farà la coraggiosa scelta di rottamare i primi mesi del suo governo cambiando radicalmente scenario, e allora coniugherà il consenso con la capacità di governare, mettendo così a frutto la sua “indispensabilità politica”, forse sarà la volta buona. Diversamente, così non c’è scampo.

Che cosa non mi convince del governo Renzi

Ci incuriosisce il tonico incipit di Giovanni Floris transfugo da Rai 3 a La 7: Alé. E’ tutto basato sulla comunicazione ed è di moda oggi prediligere gli annunci e la protervia. Ma ci piace, a sistema, puntualizzare al giovane Renzi quella che è a nostro autorevole parere la migliore strada per il Paese, senza presunzione di completezza. Al vertice internazionale…

Ecco come a Magna Carta si formano le classi dirigenti del futuro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un periodo nel quale molti giovani quasi si vergognano ad affermare di credere ancora nella politica e in ciò che essa rappresenta, si avverte più che mai la necessità di formare delle nuove classi dirigenti che sappiano innestare energia nel sistema e che abbiano la giusta preparazione per non ripetere gli errori del passato. Quegli…

Cari Bersani e D’Alema, tornando indietro il Pd rischia la liquefazione. Parla Caldarola

“La ribellione degli scheletri”. Così, ricorrendo a un’espressione del filosofo Antonio Labriola, Giuseppe Caldarola aveva riassunto nei primi giorni di luglio le accuse di autoritarismo e centralismo rivolte dalla minoranza del Partito democratico all’iniziativa riformatrice del governo di Matteo Renzi. Critiche che oggi vengono riproposte per bocca di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema: “No a un Pd movimento politico-elettorale del…

Retorica e leadership, una relazione da ricostruire

Cosa c’entra la retorica con il mondo del business del XXI secolo? C’entra eccome. C’entra perché le aziende sono luoghi nei quali l’arte del ragionare e del dire sono vitali: senza un ragionamento convincente i segnali deboli del mercato non diventano ipotesi di progetto, le ipotesi di un progetto non diventano risorse finanziarie a disposizione per realizzarlo; senza una presentazione…

Le nuove sintonie tra Alfano e Berlusconi

La Costituente popolare apre a Forza Italia. Tutte le liti e i netti distinguo di questi mesi tra i rappresentanti del futuro gruppone comprendente Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica e i cugini azzurri sono acqua passata. L’orizzonte elettorale, le regionali del 2015, ha di colpo fatto cambiare idea ad Angelino Alfano & Co. Così, se…

Spese per la difesa, ecco il nuovo patto di Renzi

Un rebus che trova finalmente la sua soluzione? Quello delle spese militari è un vero rompicapo, e non solo per l'Italia. Negli Stati Uniti - che già spende risorse ingenti - il cambio del paradigma sta già rapidamente diventando realtà: dai tagli degli ultimi anni si sta virando verso l'aumento degli investimenti. Per i Paesi europei il ragionamento è diverso, o quanto…

La Leopolda Blu per un centrodestra non più succube di Renzi

Nel 2007, la nascita del Pd di Veltroni costituì un incentivo per l’aggregazione di Forza Italia e Alleanza nazionale nel Pdl, un nuovo grande partito per fronteggiare una sinistra che andava organizzandosi, unendosi. D’altro canto, la stessa nascita del Pd era stata condizionata anche dalla forza della destra berlusconiana, ancorché legata soprattutto alla figura del leader, ma pur sempre reale…

Ucraina, Nato e il Galles visti dall'India

Se non mancano le analisi che parlano della reazione e della postura strategica cinese di fronte alla vicenda ucraina e alle conseguenti scelte della Nato, meno visitata è la posizione indiana. ACCENNI POLEMICI ANTI-USA L'India del nuovo premier Narendra Modi è impegnata in un riposizionamento della propria politica estera che Bharat Karnad, stratega conservatore editorialista di Indian Express, accompagna con…

Perché l'articolo 18 non difende i lavoratori

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza L’articolo 18 (che garantisce l’inamovibilità dal posto di lavoro di qualsiasi dipendente privato che non sia dirigente) risale allo Statuto dei lavoratori che, concepito in pieno ‘68, venne poi approvato il 20 maggio  1970. Esso quindi rappresenta un mondo che,…

Perché l'ipotesi Telecom-Mediaset seduce e spaventa

Lo scenario media-telecomunicazioni è suggestivo ma deve superare ostacoli di non poco conto. Per questo l’ipotesi circolata sulla stampa di una fusione, o di robuste sinergie, tra Telecom Italia e il gruppo Mediaset fatica a trovare sostenitori. COSA OSTACOLA LA FUSIONE I problemi sono tanti e vanno da quelli Antitrust a quelli regolatori passando per la governance e gli assetti azionari.…

×

Iscriviti alla newsletter