Skip to main content

Un tweet del segretario generale Rasmussen alla vigilia del prossimo Summit nel Galles ci dice che la Nato è una polizza di assicurazione contro l’instabilità, di cui però i Paesi membri devono ricordarsi di pagare il premio. Una sintesi insolitamente efficace per un leader che non ha dato grandi prove di sé.
L’Alleanza atlantica è un’entità che l’opinione pubblica non percepisce bene e corre il rischio di diventare un’organizzazione per specialisti.

Ma perché serve una Nato? Beh, perché ha caratteristiche che mancano altrove. È unica al mondo a saper gestire delle crisi, ad avere un rapporto collaudato politico-militare, a sapere come si fa un peace-keeping serio, a mettere in rete in modo efficace oltre 40 Paesi, a lavorare in Paesi lontani. A prima vista può sorprendere, ma è proprio così. In Africa, Asia e altrove non c’è nulla di simile e l’aggregazione sopranazionale è ancora ai suoi albori. L’Unione europea ha una dimensione nascente di politica di sicurezza che speriamo faccia strada ma è ancora ai primi passi.

Naturalmente il discorso non è così facile come può sembrare perché le radici politiche e operative dell’Alleanza sono nella Guerra fredda. È stato su quella base che si sono affinati gli strumenti per cui è stata definita la più importante alleanza politico-militare della storia. Ma allora l’obiettivo era chiaro e poi in questa “Guerra fredda” con i Paesi del comunismo vi era un legame stretto fra Nord America ed Europa. Viviamo oggi in un mondo molto diverso ed è legittimo pensare che bisogna adeguarsi. Ciò detto è difficile pensare che si possa creare un’organizzazione ex novo, le riforme radicali sono sempre difficili, praticamente impossibili in questa fase della vita internazionale. Vediamo meglio perché la vecchia Alleanza ci può servire!

La storia dell’umanità non è mai stata una passeggiata e come ben sappiamo è sempre stata punteggiata da conflitti e da crisi. Alla fine della Guerra fredda alcuni scrittori hanno parlato di “fine della storia”, dell’apertura di un periodo indefinito di pace e stabilità. Per un po’ ci abbiamo anche creduto. A quanto pare la storia ha ora ripreso il suo cammino, l’instabilità sta aumentando e il sistema internazionale appare in equilibrio sempre più precario. Sahel in crisi, Medio Oriente in fiamme, corsa al riarmo in Asia, sono tutte cose che ci devono mettere in guardia.

Non possiamo vivere nell’illusione che il mondo sia diverso da come è o che gli esseri umani siano tutti tolleranti, amanti della pace, aspiranti alla democrazia. Ecco allora che la polizza di assicurazione del buon Rasmussen acquista significato. Ho avuto occasione di parlarne con l’editorialista Thomas Friedman, il quale pensa addirittura che la Nato possa essere “la storia di domani”. L’Alleanza atlantica è un buon veicolo per “proiettare stabilità” intorno a noi. Ce ne è un grande bisogno e ha tutti i numeri per farlo. Però ad alcune condizioni; le cose non succedono da sole e devono essere mosse dagli uomini!

Con l’andare degli anni l’Alleanza ha assunto connotati sempre più militari, e i ministeri della Difesa hanno assunto il predominio nel dibattito interno. Ne è derivata una crescente critica ai Paesi europei per la loro continua diminuzione dei bilanci della difesa.
Tema rilevante ma certo non l’unico da discutere. In passato gli aspetti politici bilanciavano quelli più militari per cui c’era un migliore equilibrio complessivo, che va ripreso. Siamo in Afghanistan per solidarietà politica e non per altre ragioni. È prioritario che vi sia una ripresa del livello politico nell’agenda di Bruxelles, così come che gli americani riprendano un ruolo di primo piano che di fatto hanno lasciato cadere.

Poi i Paesi europei, compreso il nostro, devono sentirsi più a casa nell’organizzazione e avere maggiore iniziativa. Vi è altrimenti il rischio che l’Alleanza rimanga senza guida concreta. È come avere una Ferrari in garage, ma non metterci la benzina. Vi sarebbero anche aspetti di “soft security” di interesse comune da promuovere senza riserve. Nessuno è più adatto dell’Alleanza atlantica a promuovere una discussione sui grandi temi strategici, però non vi è ancora un foro adatto, come una Fondazione della Nato. Altrove queste cose abbondano. Il Carnegie endowment for peace ha proposto questo paradosso: la Nato pare abbia difficoltà di “guida” proprio mentre aumentano i focolai di crisi in modo subdolo e inaspettato.

Viviamo in una realtà nuova che non conosciamo, per cui vi è una crescente necessità di fornitori di sicurezza. Quindi in buona sostanza ci servirebbe più Nato e non meno. Credo che il Carnegie endowment abbia ragione. Si tratta di una sfida pacifica che andrebbe raccolta dai nostri governi. Speriamo che ciò avvenga e che non si pensi che se ne occuperà qualcun altro. Che non c’è.

Alessandro Minuto Rizzo è presidente della Nato defense college foundation

Articolo pubblicato sul numero di luglio-agosto della rivista Airpress

Perché la Nato rimane indispensabile

Un tweet del segretario generale Rasmussen alla vigilia del prossimo Summit nel Galles ci dice che la Nato è una polizza di assicurazione contro l’instabilità, di cui però i Paesi membri devono ricordarsi di pagare il premio. Una sintesi insolitamente efficace per un leader che non ha dato grandi prove di sé. L’Alleanza atlantica è un’entità che l’opinione pubblica non…

Tutte le sagge azioni che Merkel e Draghi possono fare per sostenere l'Europa

Sono passati due anni da quando il Presidente della BCE Mario Draghi ha fatto la sua determinante promessa di salvare l'euro. L'intervento, seguito dalla pronunciata anche se tardiva politica monetaria accomodante, ha posto fuori gioco per ora la questione della sopravvivenza dell'euro, ma la debole performance economica dell’eurozona tradisce le sfide che rimangono. Mentre i recuperi statunitensi e britannici proseguono…

Se Parolin, Passera e Bertinotti discutono di valori cattolici e liberali

Una recente intervista di Fausto Bertinotti al quotidiano Libero si impone, nel panorama politico ancora sonnacchioso e molle, per novità e per i sorprendenti contenuti esposti. L'ex presdiente della Camera riconosce i tanti errori compiuti dalla dottrina comunista, che ha ispirato e accompagnato milioni di cittadini in Italia, sin dalla nascita del PCI a Livorno nel 1921. Bertinotti considera un…

mosca trump

Libia, aerei rubati dai ribelli. Rischio di un nuovo 11 settembre?

Milizie islamiche in Libia hanno preso il mese scorso il controllo di circa una dozzina di aerei passeggeri di linea. Per questo le agenzie di intelligence occidentali hanno recentemente allertato che i velivoli potrebbero essere utilizzati per condurre attacchi terroristici in tutto il Nord Africa. IL TIMORE DEGLI USA Rapporti di intelligence sugli aerei rubati - si legge sul Washington…

Ecco il video Isis della decapitazione del giornalista americano Steven Sotloff

  L'Isis ha rilasciato un video di 2 minuti e 46 secondi in cui viene mostrata la decapitazione del cittadino americano Steven Sotloff. Secondo la Cnn il boia che avrebbe decapitato il reporter Sotloff sarebbe lo stesso responsabile della morte di James Foley.

Che succede in Sicilia sul Piano Giovani

Tutto ha inizio dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale della regione Sicilia, del Piano Giovani. Che per il presidente Crocetta e l’assessore alla formazione, avrebbe dato respiro a circa 2000 giovani siciliani. Giorno 14 luglio 2014, ore 10:00, parte la prima selezione, per selezionare 800 giovani, i quali potranno sottoscrivere un tirocinio per percepire 500 euro lordi al mese, per sei…

I nuovi missili dei Mullah e la propaganda

L'Iran ha testato con successo il nuovo sistema missilistico terra-aria Talash-3 in grado di colpire obiettivi aerei anche a quote elevate. Il generale Farzad Esmaili, capo della Difesa aerea iraniana, che ha presentato il nuovo armamento sulla Tv di Stato, ha dichiarato che i nuovi missili permetteranno a Teheran di «abbattere qualsiasi bersaglio ostile». I risultati dei primi lanci-prova sono…

Tutte le divisioni in Scelta Civica

Il limbo di Scelta civica sta per finire. L’appuntamento per il redde rationem del partito fondato da Mario Monti è fissato per il 20 settembre a Firenze. Dopo il ceffone ricevuto alle Europee, si è aperta una fase transitoria di riflessione affidata alla reggenza dell’ex ministro della Salute Renato Balduzzi. Staccare o meno la spina al soggetto politico nato meno…

Che cosa aspettarsi dal summit Nato in Galles. Il video

Alcuni dei migliori esperti di difesa e sicurezza di importanti think tank americani spiegano a Defense News cosa aspettarsi dal prossimo summit Nato in programma il 4 e 5 settembre in Galles. Tra loro Franklin Kramer (Atlantic Council), assistente aggiunto per gli affari di sicurezza internazionale del segretario alla Difesa del presidente Clinton. Ecco il video. (fonte video: Defense News)

Così Usa e Francia raddoppieranno gli sforzi contro il terrorismo in Africa

Gli Usa rafforzano la loro presenza in Africa, apprestandosi a costruire in Niger un altro hub per aerei senza pilota. Una strategia antiterrorismo portata avanti a stretto contatto con la Francia. NUOVA BASE Dopo mesi di trattative ecco il via libera al Pentagono per costruire nel deserto una base per droni in uno dei luoghi più remoti della Terra. Dal…

×

Iscriviti alla newsletter