Intervenuto in audizione presso le Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha affrontato alcuni tra i dossier più caldi nelle mani del governo, tra cui la crisi libica e l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak e ha esposto - poco alla vigilia del vertice in Galles - il positivo dato sulla lotta…
Archivi
Finmeccanica, tutti gli affari in corso in Polonia
C'è attenzione attorno all'industria della difesa italiana a Kielce in Polonia dove è in svolgimento, fino a domani, il salone militare MSPO. Secondo quanto riferito in questi giorni infatti, la Polonia, divenuta negli ultimi anni mercato domestico per le aziende del gruppo Finmeccanica, potrebbe acquisire ulteriori prodotti “Made in Italy”, a cominciare dall'addestratore avanzato di Alenia Aermacchi M-346, oggetto di…
Renzi, l’establishment e l’aria nuova
C’è un gran lavorio in questi giorni sulla stampa italiana. Dopo mesi di endorsement pro-Renzi, sembra essere iniziata la caccia grossa all’attacco, al distinguo, alla bubola dell’ennesimo gufo. Più che cronaca appare un’ossessiva smania. Eppure più si enfatizza “l’uomo che morde il cane”, più si esalta la forza e la portata del renzismo. Forza che non si misura dai consensi…
Una schizofrenia chiamata Grecia
Da Parigi rimbalza la voce che entro la fine dell'anno la Grecia andrà ancora sui mercati con un'altra emissione di titoli di stato a sette anni. Inoltre non ci saranno problemi con il deficit di finanziamento. Tutte buone notizie? Per nulla. Secondo le previsioni nel Paese la disoccupazione resterà al 27% anche nel 2015 e tra 12 mesi si aprirà…
Chi promuove e chi boccia la Buona scuola di Renzi
Un piano straordinario per assumere quasi 150mila docenti entro settembre dell’anno prossimo, stop alle supplenze, scatti in base al merito per gli insegnanti e meno burocrazia. E poi ancora alternanza Scuola-Lavoro obbligatoria negli ultimi 3 anni degli istituti tecnici e professionali e nuovi servizi digitali per le scuole. È questa la rivoluzione della scuola italiana che il premier Matteo Renzi ha presentato…
Ntv, ecco perché Perricone e Della Valle sbuffano contro Renzi e Guidi
Una società privata, fiera di essere concorrente con il gruppo statale dominante, si appella al governo e chiede di fatto il ripristino di agevolazioni statali che l'esecutivo "amico" ha cassato. Si potrebbe ridurre così la querelle fra Ntv (Nuovo Trasporto viaggiatori) e il governo Renzi. Si potrebbe, e di sicuro si sarebbe maliziosi e un po' dietrologi, eppure qualche elemento…
Libia, un aereo si schianta a Tobruk. Il video
Dopo l'allarme per possibili attacchi terroristici in stile 11 Settembre dovuti al furto di diversi aerei dall'aeroporto di Tripoli per mano di miliziani, ieri un Mig-21 appartenente al Free Libya Air Force si è schiantato su Tobruk - sede provvisoria del nuovo Parlamento eletto - uccidendo il pilota e almeno un bambino presente a terra. Ecco il video. (fonte: The…
Tutti gli affari che avvicinano Mosca e Pechino
Si rafforza il "matrimonio" tra Russia e Cina. Dopo l'accordo trentennale per la fornitura di gas e l'inaugurazione due giorni fa della prima pipeline alla presenza di Vladimir Putin, la Russia ha offerto a Pechino una quota delle attività minerarie di Rosneft: valore un miliardo di dollari. L'OFFERTA La Cina dovrebbe ricevere il 10% di Vankorneft, ma potrebbe essere solo il…
Differenze e analogie nei video di Foley e Sotloff
James Foley e Steven Sotloff sono stati uccisi dai jihadisti dello Stato Islamico, decapitati e ripresi con una telecamera, usati per inviare un messaggio all'Occidente e in particolare a Barack Obama: le ingerenze americane in Siria, Irak e in tutto il Medio Oriente devono finire, dicono in sostanza i terroristi di Isis. CHI ERA STEVEN SOTLOFF. TUTTE LE FOTO IL…
Perché l’Italia deve emulare la riforma tedesca del lavoro. Parla Silvia Spattini (Adapt)
La Germania può rappresentare un modello per la riforma del lavoro nel nostro Paese? È l’interrogativo che riecheggia negli organi di informazione e nei talk show televisivi dopo che il premier Matteo Renzi ne ha fatto un punto cardine del programma dei Mille giorni. Al centro delle analisi e del confronto è il pacchetto di interventi realizzati tra il 2003 e…