La pretesa di abolire l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori somiglia di più ad un tentativo di rivolta degli ascari alleati del Pd, stanchi di "obbedir tacendo" e preoccupati di dovere "tacendo morir" sul piano politico. Pier Matteo Renzi-Tambroni ha avuto buon gioco (quello solito, delle tre carte) a replicare con la consueta "supercazzola" ricca di argomenti ambigui, interpretabili in…
Archivi
La luna di miele di Renzi con i media internazionali non si è ancora interrotta
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Dopo gli anni devastanti di Silvio Berlusconi (che è stato il peggior comunicatore di se stesso all'estero che, oggi, ai tempi della globalizzazione, è l'ambito dove si costruisce la fortuna di un Paese) e dopo le meteore indecifrabili di Mario Monti e di Enrico…
Vi spiego perché è urgente intaccare il debito pubblico
Le vicende di questa ultima settimana segnano per l’Italia una fase nuova nella più lunga crisi economica mai vissuta dalla Unità: è ormai chiaro il fallimento della politica economica degli ultimi tre anni. Il rigore serve ma non basta. Anzi, non serve affatto quando ci sono squilibri strutturali, deficit di competitività da correggere. IL DIBATTITO SULLE RIFORME Sulle riforme il…
Cosa fare se la compagnia aerea smarrisce il nostro bagaglio?
Così come si assicura l’automobile di proprietà mettendo le assicurazioni Quixa a confronto con quelle di Direct Line o Genialloyd per proteggersi e circolare perfettamente in regola pur risparmiando, allo stesso modo quando si tiene a qualcosa è importante cercare di tutelarla in ogni modo. A questo scopo, l’assicurazione è forse lo strumento più valido a disposizione dei consumatori. Tutti…
La Casa Bianca contro K Street. Per finta
Durante la sua prima, trionfale, campagna elettorale Obama fu molto chiaro: "I am in this race to tell the corporate lobbyists that their days of setting the agenda in Washington are over". Correva l'anno 2007 e quella frase anti-lobbisti venne pronunciata in Iowa (leggi QUI). E appena preso posto alla Casa Bianca Obama non si smentì. Nel suo celebre order…
Perché politica estera e beneficenza non sono la stessa cosa
Finché ad assolvere funzioni di pura rappresentanza – prestigio molto, potere zero – fosse solo la figura dell’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea, sarebbe ancora accettabile. Se però a partecipare di questa poco invidiabile condizione risulta essere anche il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), ovvero la struttura diplomatica preposta dal Trattato di…
Ecco perché Renzi telefona a mezzo mondo
Matteo Renzi non ha ascoltato il richiamo del Generale Agosto. La sua prima estate a Palazzo Chigi meritava d'altronde di essere vissuta intensamente. Le tante interviste, le apparizioni, gli interventi: sono tutti segni di una comunicazione molto accurata che non vuole lasciare nulla al caso e che guarda principalmente all'opinione pubblica. Ma, c'è un ma. Dopo le tante critiche (comprese…
I piccoli Borghesi
Massimo Borghesi è un filosofo kattolico, proprio con la kappa, e uomo davvero dabbene, un andreottiano di vasto respiro, il quale, a differenza del Divo Giulio - immortalato in tutta la sua splendida grandezza di politico verace e sottile da Sorrentino in un film non a caso screditato da altri kattolici dabbene, of course -, ha il difetto della…
Perché il Pd sull'articolo 18 dice no ad Alfano e Brunetta
Ogni estate ha il suo tormentone. E quello 2014 della politica italiana sembra essere ancora una volta l’articolo 18. La proposta di Angelino Alfano, rilanciata oggi da Maurizio Sacconi sul Sole24Ore, di abolirlo entro agosto ha suscitato un polverone. Apprezzamenti sono arrivati dal centrodestra, in primis da Renato Brunetta che ha provocato su Twitter il presidente del Consiglio: “Su misure economiche e moratoria…