Le recessioni non vanno mai sprecate perché sono una formidabile occasione per riformare. Ma le recessioni sono anche uno shock che mette a nudo le debolezze di un sistema. Nelle situazioni normali o tranquille, quando la barca galleggia, debolezze e criticità restano nascoste. Poi, quando il ciclo economico volge al brutto, tutto viene a galla. E’ quanto è successo al…
Archivi
Cos'è BALAT
Ieri sera, nel cortile Carpentieri su Via Mormino Penna a Scicli, in coda alla presentazione del libro di Pietrangelo Buttafuoco “Buttanissima Sicilia” molti mi hanno chiesto cosa fosse Balat. Rispondo per esteso anche per tutti coloro che lo avrebbero voluto chiedere ma non l’hanno fatto. Balat è un acronimo e sta per “Beni artistici per un lavoro attivo sul territorio”.…
Che cosa pensa Deutsche Bank dell'economia tedesca non più scoppiettante
La crisi inizia a mordere anche in Germania. La produzione industriale di maggio divulgata a luglio ha mostrato un dato in calo dell’1,8% destagionalizzato, a fronte del meno 0,3% della precedente rivelazione. Su base annua, invece, si è registrato un aumento dell’1,3%. A giugno rispetto a maggio il dato ha mostrato un modesto recupero (+0,3%) ma non sufficiente ad alimentare…
La preghiera di Papa Francesco per Simone Camilli
Una preghiera per il giornalista romano morto a Gaza ieri, Simone Camilli, questa la proposta di Papa Francesco durante il viaggio in aereo che l'ha portato in Corea, per il terzo viaggio internazionale del suo papato. Dopo aver ringraziato i giornalisti al suo seguito, il pontefice ha chiesto "in silenzio una preghiera per Simone Camilli, uno dei vostri che oggi…
Ecco la dieta che Putin impone ai russi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. I bambini russi rischiano di andare a letto senza frutta. In Occidente era un castigo comminato ai più turbolenti e capricciosi, quelli che si rifiutavano di mangiare cavolfiore o broccoli e venivano indotti all'obbedienza dalla minaccia di essere privati, in tal caso, dell'uva…
Ecco il tesoretto che sta accumulando Padoan
Con i dati del Bollettino statistico della Banca d’Italia diffusi ieri, con riferimento all’andamento del debito pubblico e degli incassi tributari a fine giugno, si completa il quadro di riferimento macroeconomico e finanziario su cui sarà varato, entro metà settembre, l’aggiornamento del Def per il 2014. Saremo così giunti quasi alla fine del terzo trimestre di un anno che volge…
Tutte le gabbie che stanno soffocando l'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo il commento di Roberto Sommella uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Non bisogna farsi prendere dal triste disincanto della recessione. I dati sulla decrescita che ormai avvinghia l'Italia dal 2009 sono l'epilogo di un mix terribile: stasi dell'innovazione industriale, boom di debito e pressione fiscale, mancanza di riforme, austerity…