Imprenditore, manager, pubblicitaria, editrice, parlamentare. Tutto si può dire di Daniela Santanchè tranne che non sia eclettica e poliedrica. DANIELA SANTANCHE' SCRUTATA DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO Così tra un voto in Parlamento, una riunione a Palazzo Grazioli (che peraltro ora frequenta meno perché, dicono le cronache, non fa tanto più parte del cerchio magico berlusconiano) e una passeggiata con…
Archivi
Generali, prosegue lo shopping dei cinesi (che però snobbano Tod's)
Per la prima volta un investitore cinese punta ad una vera e propria istituzione finanziaria italiana: prosegue lo shopping di Pechino a Roma, questa volta si tratta di 460 milioni di euro, pari al 2,014% di Generali. E così dopo aver rilevato quote in Enel, Eni, Fiat-Chrysler, Telecom Italia e Prysmian, la banca del Popolo raggiunge i 3,1 miliardi complessivi…
Tutti i benefici per l'Italia di estrarre energia nel Mare Adriatico. Report Assomineraria
La notizia l’ha trasmessa il Corriere della Sera con un articolo firmato da Stefano Agnoli. La ricerca delle fonti energetiche ha creato una linea di demarcazione del Mare Adriatico. Un mare diviso in due Da un lato l’area vicina alle coste di Croazia, Montenegro, Albania e Grecia, che vede un’attività crescente e febbrile per attribuire i lavori di estrazione di…
Autostrade, mappa mondiale aggiornata delle regolamentazioni
Con il recente avvio delle attività dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, si accendono finalmente i riflettori sui temi regolatori relativi sì ai trasporti, ma anche agli impatti su infrastrutture e consumatori. E proprio gli approcci regolatori nel settore autostradale sono l’oggetto di una recente ricerca condotta su 21 paesi dal Laboratorio di Politica dei Trasporti (TRASPOL) del Politecnico di Milano,…
Turchia, ecco ambizioni e sfide del vincitore in pectore Erdogan
Domenica 10 agosto la Turchia andrà alle urne per eleggere il suo primo presidente scelto dal popolo. Sono elezioni-chiave per il Paese della Mezzaluna, perché segnano una svolta rispetto al passato. Finora il presidente turco è stato eletto dal Parlamento, ma il premier Recep Tayyip Erdogan (leader del partito islamico AKP e in carica da 11 anni) ha cambiato la…
Ecco i 4 errori di Matteo Renzi
Facile dire come fa Beppe Grillo che il vero gufo è Matteo Renzi. Troppo facile. Altrettanto semplice ricordare che i gufi non sono uccelli del malaugurio, ma vecchi saggi. La filosofia, diceva Hegel, arriva sempre tardi come la nottola di Minerva che s’alza sul far del crepuscolo, dunque non sa prevedere, solo analizzare. Si spera che il dato Istat sul…
L'Egitto e la scommessa mediterranea di Matteo Renzi
Pubblichiamo un'analisi di AffarInternazionali Con la sua visita al Cairo il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ribadito con forza la priorità che l’Italia assegna alla politica mediterranea dell’Europa. Il nuovo regime egiziano suscita però in Europa molte perplessità per il suo carattere marcatamente autoritario, e la legittimazione fornita dall’Italia ad al-Sisi con una visita di stato dal carattere estremamente…
Isis e cristiani, gli slogan non bastano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La velocità del succedersi degli eventi delle ultime ore non aiuta il prodursi di una riflessione serena rispetto a quanto sta avvenendo in Iraq. Tuttavia è innegabile che sia necessario reagire quanto prima ed in maniera mirata. Innanzitutto bisogna affrontare la situazione d’emergenza e da questo punto di vista è sicuramente condivisibile la riflessione di Paolo…
Così sta nascendo la start-up Costituente popolare. Parla De Poli (Udc)
La mission, gli sviluppi, le criticità, i suoi rapporti con Forza Italia e con il Pd. Ecco Costituente popolare, il progetto che vuole unire in un nuovo soggetto politico Ncd, Udc e Popolari per l’Italia secondo uno dei suoi più convinti sostenitori, Antonio De Poli, vicesegretario vicario dell’Udc. Senatore, perché ha scelto di firmare l'appello per la Costituente popolare? La…
Italiani, in (avan)guardia
In Germania ci si può prendere cura del corpo e dell’anima e buon prezzo, sicuramente a un prezzo più vantaggioso di quanto si possa in Italia. Usando prodotti italiani per di più. Il Mionetto, il prosecco con le bolle, e la crema Nivea, giusto per fare due esempi, costano in Germania il 30 - 40% in meno di quanto costano…