Skip to main content

”Speriamo che Cameri possa essere scelto quanto prima come hub europeo per il programma F-35”. A dichiararlo oggi il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nel corso di un’audizione in commissione al Senato, sottolineando come “il disimpegno in questo settore sarebbe sbagliato”. “Siamo gli unici  – ha detto – ad aver fatto un’impianto del genere. Oggi potremmo decidere solo di buttare via” la fabbrica e l’impegno finanziario per un investimento già fatto”.

ALTRI DUE CACCIA

Durante l’intervento, il ministro ha spiegato che l’esecutivo ha intenzione di procedere con il programma, tenendo conto nella definizione di tutti i programmi contenuti nel Libro Bianco, delle mozioni recentemente approvate dalla Camera. “Al contempo – ha sottolineato – serve stabilità, per non perdere risorse e credibilità internzionale, anche per l’assegnazione di eventuali progetti di manutenzione”. Per il ministro per garantire questa stabilità entro l’anno dovrà essere firmato un accordo per la produzione di un lotto di due caccia, “con pagamenti effettivi”.

SERVE PROCEDERE

Lo scorso 24 settembre la Camera ha approvato quattro mozioni che impegnano il Governo a proseguire il programma nel rispetto di alcune condizioni, come la riduzione dell’impatto finanziario e la ricerca del massimo ritorno in termini economici e industriali. “Ho bisogno di andare avanti con un lotto perché altrimenti mi si blocca il programma, e dato che il Parlamento ha detto di andare avanti, io faccio le scelte minime per mantenerlo in vita e avere un ritorno più forte per il lavoro e l’occupazione”, ha detto il ministro, ribadendo che i caccia finora acquisitati sono sei.

Ecco come Pinotti elogia gli F-35 e Cameri

''Speriamo che Cameri possa essere scelto quanto prima come hub europeo per il programma F-35”. A dichiararlo oggi il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nel corso di un'audizione in commissione al Senato, sottolineando come “il disimpegno in questo settore sarebbe sbagliato”. “Siamo gli unici  - ha detto - ad aver fatto un'impianto del genere. Oggi potremmo decidere solo di buttare…

mosca trump

Perché le milizie in Libia avranno un effetto contagio

La guerra tra milizie in Libia non è solo un problema del Paese nordafricano. Secondo molti analisti, per diverse ragioni le dinamiche alla base dell'instabilità del Paese dovrebbero interessare tutta la regione (e non solo). LE MILIZIE IN CAMPO Da maggio nel Paese - spiega con dovizia di particolari l'analista Mattia Toaldo in un articolo su Limes - si confrontano…

Guerra a Isis, tutto sul vertice voluto da Papa Francesco

L’avanzata dei miliziani dello Stato islamico continua, Iraq e Siria non sembrano riuscire a debellare il fenomeno neppure con l’aiuto dei bombardamenti aerei operati dagli Stati Uniti e dagli alleati (molti dei quali arabi). La Chiesa non sta a guardare e, dopo la missione dello scorso agosto del prefetto di Propaganda fide, il cardinale Fernando Filoni – colui che durante…

Ecco perché la Germania ha sospeso le consegne dell'Eurofighter

Stando a quanto riportato dall'Agenzia LaPresse, un difetto di fabbricazione rilevato sulla fusoliera dell'Eurofighter ha indotto la Germania a sospendere le consegne dei caccia già ordinati fino alla risoluzione del problema, a cui il consorzio Eurofighter GmbH (al quale partecipano Bae Systems, Airbus Group e Finmeccanica-Alenia Aermacchi) sta già lavorando, unitamente all'Agenzia governativa Netma, che gestisce il programma, e ai…

1968

La classe dirigente nata nel 1952: periti tecnici fortunati in una Università aperta

La maggior parte della classe dirigente italiana è nata nel 1952, (quelli giovani diciamo) e molti provengono da famiglie umili (infatti si parlò delle possibilità di migliorare le condizioni) e facendo un veloce calcolo, questi studiarono in Istituti tecnici. Istituti tecnici del nord. (Molto buoni per altro, niente a che fare con quelli del sud di oggi, perché?). E la…

social

Ecco le novità tecnologiche della rivolta a Hong Kong

Era successo durante le proteste a piazza Tahrir al Cairo nel 2011, a Taksim a Istanbul nel 2013 e per le strade di Caracas nel 2014: la tecnologia è stata al servizio delle rivolte. I manifestanti hanno usato una nuova applicazione, Zello, una specie di walkie-talkie per smartphone che permette in modo semplice e istantaneo di gestire conversazioni pubbliche e…

L’insaziabile fame d’oro della Cina

Come nei tempi lontani, quando l’Asia tesaurizzava metallo prezioso, anche oggi fiumi d’oro si spostano da Ovest a Est, e in particolare in Cina, incuneandosi in sotterranei canali di trasmissione che sfuggono agli occhi assai curiosi degli osservatori internazionali, resi attenti dal silenzio, davvero d’oro, nel quale le autorità cinesi avvolgono la loro strategia di accumulazione di riserve e la…

I disperati di Roma

I disperati di Via del Babuino Via del Babuino viene abbellita ma i residenti non se ne accorgono perché, a loro dire, il Comune di Roma si è “dimenticato” di organizzare la possibilità di accesso per idraulici, elettricisti, muratori. Forse basterebbe copiare Milano. I disperati di Viale Marconi Sempre di disperazione si tratta, ma nel senso che a detta dei…

Lupi mette il turbo a Linate. Malpensa mugugna

E' imminente la firma del “decreto Linate”, che consentirà di aprire, fermi restando i vincoli su movimenti orari (18), destinazioni point to point e tipologia di velivoli, voli verso città europee e non più solo sulle capitali. Ad annunciarlo è stato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. Il provvedimento, che “non è a tempo”, come ha…

Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera, la lama tagliente di De Bortoli e la sulfurea vignetta di Giannelli

Un esame lessicale dell’ormai famoso articolo di De Bortoli contro Renzi ci ha alla fine sorpreso: lo strumento linguistico sembra non essere di De Bortoli. Siccome vogliamo escludere che altri abbiano scritto l’articolo si può solo concludere che l’evidenza delle cose dette fosse tale da dovere cambiare anche il linguaggio. Renziani e anti-renziani commentavano nei bar… è tutto vero. La…

×

Iscriviti alla newsletter