Skip to main content

Quella elettrica è la prima e più indispensabile fonte di energia delle società cosiddette moderne. Ogni giorno, in ogni angolo d’Italia, dalla più grande metropoli alla cittadina di provincia, i consumatori, nelle loro case, si soffermano a confrontare le tariffe più convenienti di Enel Energia, la società più conosciuta nel Paese, e dei suoi competitors.

Insieme ad essi, anche i consumatori più attenti all’ambiente e all’ecologia, che si affidano all’energia rinnovabile solare o fotovoltaica, tengono d’occhio il portafoglio e, visto l’investimento affrontato per l’installazione di queste tecnologie, accoglieranno con gioia le nuove regole pubblicate su Erp Italia, per rottamare i pannelli fotovoltaici.

Dallo scorso aprile, infatti, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 49 a regolare la rottamazione dei moduli fotovoltaici, questo tipo di tecnologia potrà allungare la sua già longeva vita di oltre un ventennio, senza particolari preoccupazioni e con una semplice sostituzione dei pannelli.

Importantissimo, secondo il regolamento, sarà evitare le discariche o le scorciatoie di smaltimento alternative e fai-da-te. Prima di tutto questa operazione si rivela illegale e, secondariamente, del tutto sbagliata dal punto di vista ecologico.

L’abbandono dei moduli dismessi è, infatti, uno spreco di risorse che nulla ha a che fare con uno stile di vita eco-friendly né, tantomeno, con l’intenzione di rottamare i pannelli fotovoltaici. Mentre, se gestito in maniera corretta, lo smaltimento può portare al riutilizzo di oltre il 90% dei materiali di costruzione come leghe metalliche, vetro o semiconduttori.

Seguendo il regolamento, le possibilità di smaltimento sono, per i piccoli impianti fino a 10kW, le isole ecologiche, luoghi deputati all’accoglimento dei moduli smantellati, oppure il ritiro a domicilio, previo contatto della società che gestisce i rifiuti urbani del territorio. Per impianti di potenza pari o superiore ai 10kW, invece, bisogna riferirsi alla data di immissione sul mercato.

Se i moduli sono stati immessi sul mercato prima del decreto del 12 aprile scorso, infatti, e il consumatore intende sostituirli con l’acquisto di nuovi pannelli, sarà il produttore stesso a ritirare e farsi carico dello smaltimento; in caso contrario ci si dovrà rivolgere, in autonomia, agli operatori autorizzati alla gestione dei rifiuti. Per gli impianti acquistati in seguito a quella data, invece, il ritiro dei materiali sarà comunque e automaticamente appannaggio del produttore.

Rottamare i pannelli fotovoltaici diventa, quindi, una procedura facile ed economica. Facile perché il compito dei cittadini si esaurisce, nella maggior parte dei casi, con la disinstallazione dei moduli; economica perché, oltre al risparmio sicuro sulla bolletta, che varia dal 40 al 70% rispetto alla spesa media, i costi del riciclo sono tutti a carico dei produttori. Al consumatore rimane solo di godersi l’investimento, in termini sia economici che ambientali.

Rottamare i pannelli fotovoltaici per un’energia ancora più pulita

Quella elettrica è la prima e più indispensabile fonte di energia delle società cosiddette moderne. Ogni giorno, in ogni angolo d’Italia, dalla più grande metropoli alla cittadina di provincia, i consumatori, nelle loro case, si soffermano a confrontare le tariffe più convenienti di Enel Energia, la società più conosciuta nel Paese, e dei suoi competitors. Insieme ad essi, anche i consumatori…

La Francia decreta la condanna a morte dell’euro!

Finalmente i nostri cugini d’Oltralpe l’hanno capito: ciò che doveva servire a mettere sotto tutela la Germania si è rivelata essere invece la più formidabile arma per mettere tutta l’Europa sotto la loro egemonia! Il governo ha fatto sapere alla Commissione Europea, per voce del Ministro delle Finanze Michel Sapin, che la Francia “rifiuta l’austerità” e per “rimettere il Paese…

Province e Città metropolitane, il groviglio delle elezioni indirette

Le recentissime elezioni indirette per alcune province e per alcune città metropolitane pongono in evidenza una sorta di groviglio fino ad ora quasi inestricabile tra il paradigma nazionale e comunale del bipolarismo, e i nodi locali che pongono in evidenza sia un potenziale paradigma civico, sia un sostanziale paradigma partitico. Non si tratta peraltro solo di una questione per così…

Chi è Joseph Zen Ze-kiun, il cardinale leader della rivolta di Hong Kong

Ha 82 anni, ma non prova nessuna fatica quando si tratta di difendere la libertà e la democrazia. Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun è con gli studenti nelle strade di Hong Kong per chiedere elezioni libere nel 2017 e meno ingerenza da parte del governo di Pechino. Dorme nelle tende insieme ai ragazzi guidati dall’adolescente Joshua Wong (leggi il ritratto).…

Renzi fa l’Ivan il matto

La strategia di Renzi non ha solo qualcosa di sinistra ma perfino di sovietico. Sono giorni che i più pagati commentatori della TV chiedono ai loro ospiti per qual motivo Renzi si sia incaponito sull’articolo 18. Semplice. Quella di Renzi è una manovra che evoca quella denominata “Ivan il matto” utilizzata dai comandanti dei sottomarini sovietici durante la guerra fredda.…

comunicattiva-personal branding

Personal branding. Se la cura della propria reputazione digitale è il futuro (o forse già il presente)

Dare vita un blog ben strutturato che faciliti condivisione e commenti. Aggiungere l’apertura dei profili sui principali social network e infarcirli di contenuti interessanti. Mescolare il tutto, creando un bacino di utenti del proprio settore con cui instaurare uno scambio virtuoso di informazioni e opinioni. Cuocere a fuoco lento aggiungendo tanta passione e una buona dose di onestà e sincerità.…

La Turchia e la guerra a Isis. Parla il generale Arpino

Nella guerra al terrore dello Stato Islamico, un posto particolare è occupato dalla Turchia, preoccupata dell'arrivo del gruppo terrorista fino ai suoi confini. Ankara, pur membro della Nato, ha finora recitato un ruolo ambiguo nella vicenda, ponendosi al di fuori della coalizione anti-Isis lanciata da Barack Obama e alla quale prende parte un cospicuo numero di Paesi occidentali e arabi.…

Perché saranno i sindaci a svegliare il centrodestra. Parla Guido Castelli

La riscossa del centrodestra partirà dagli invisibili. Chiama così gli amministratori locali Guido Castelli, il sindaco di Ascoli Piceno di Forza Italia (nella foto il primo a sinistra) che ha scelto di aderire all’iniziativa “Sveglia il centrodestra” il 18 ottobre a Milano: “Di fronte alla mistica dell’amministratore che caratterizza la sinistra, nel centrodestra ha sempre prevalso il centralismo, tutte le…

La Sicilia è sempre in bocca a tutti

Il fatto è che tutti ce l’hanno sempre in bocca la Sicilia. C’è Attilio Bolzoni, ad esempio, che è giornalista che con “Palore d’onore” - perché va pronunciato così - ci ha regalato pagine meravigliose che sono un compendio di glottologia mafiosa, che prende e scrive un articolo su Scicli. Articolo apparso in prima pagina su Repubblica con il titolo…

×

Iscriviti alla newsletter