Skip to main content

La guerra di sanzioni tra Occidente e Russia prosegue. Il 6 agosto il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per limitare o bloccare per un anno le importazioni di prodotti agricoli e alimentari in Russia dai Paesi che l’hanno sanzionata.

Il  gesto del Cremlino è una risposta alle nuove misure intraprese da Usa e Ue che – spiega un report a cura dell’Ufficio Studi Sace – avranno un impatto più significativo sull’economia russa rispetto alle precedenti.

UN PAESE INDEBOLITO

Il nuovo pacchetto, si legge nel paper, agirà “su un paese con un quadro macroeconomico indebolito (il FMI a luglio ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del PIL russo per il 2014 passate da 1,3% a 0,2%)”. Un rallentamento, originato principalmente da un calo degli investimenti pubblici e privati e da una crescita globale ancora moderata, ma che per Sace sarà acuito “dall’impatto delle sanzioni” (sotto il grafico).

GLI EFFETTI

Quali saranno le ripercussioni sull’economia di Mosca? Secondo il report il primo ad essere colpito sarà il “settore bancario” che “sperimenterà un aumento del cost of funding con una ripercussione negativa sulla capacità delle banche di concedere prestiti al settore corporate e, di conseguenza, una possibile contrazione dell’attività di investimento privato”.
La situazione di poca fiducia nel Paese poi “potrebbe disincentivare l’afflusso di capitali, in particolare dall’Europa” e anzi accelerarne il deflusso (nel primo trimestre dell’anno sono fuoriusciti dalla Russia circa $51 miliardi che potrebbero salire a $100 miliardi secondo il FMI).
La riduzione degli scambi commerciali con l’Europa potrebbe inoltre “avere un impatto sulle aziende esportatrici russe”, incidendo su beni energetici e settore militare.
Sempre nel settore energetico, rileva Sace, “l’irrigidimento dei rapporti tra Russia e Europa potrebbe
determinare un ritardo nei grandi progetti energetici previsti tra le due aree”, come il gasdotto South Stream partecipato da Eni, con l’effetto “da un lato spingere la Russia nel breve termine a rivedere gli accordi di fornitura di energia all’Europa” e dall’altro “incentivare Bruxelles a diversificare nel lungo periodo i propri approvvigionamenti energetici”.

ucraina3

Tutti gli effetti delle sanzioni occidentali sull'economia russa. Report Sace

La guerra di sanzioni tra Occidente e Russia prosegue. Il 6 agosto il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per limitare o bloccare per un anno le importazioni di prodotti agricoli e alimentari in Russia dai Paesi che l’hanno sanzionata. Il  gesto del Cremlino è una risposta alle nuove misure intraprese da Usa e Ue che - spiega un…

Dopo la sberla di Draghi a Renzi si richiamerà in servizio Monti?...

Con l’aria che tira nell’economia e nei conti pubblici e dopo il severo richiamo di Mario Draghi che cosa aspetta Giorgio Napolitano a richiamare in servizio Mario Monti? La sovranità bisogna sapersela meritare. +++++ Considerato il successo che ebbe a suo tempo (1981) il film comico, ad episodi, ‘’Culo e camicia’’ di Pasquale Festa Campanile un noto produttore sta preparando…

La Bce di Draghi riformi se stessa prima di commissariare l'Italia sulle riforme. Parla Gustavo Piga

Commissariare l’Italia sulle riforme? La Bce cominci a riformare se stessa, perché qualcosa evidentemente al suo interno non funziona". E' questa la prima reazione dell'economista Gustavo Piga alla lettura delle parole pronunciate ieri dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Piga, che coordina il comitato promotore dei referendum anti austerità, in una conversazione con Formiche.net, analizza i passaggi salienti…

Isis e i cristiani. Ora una coalizione contro il terrore

Si possono ascoltare o leggere tante interpretazioni e analisi su Isis, la nuova organizzazione jihadista considerata troppo radicale persino da Al Qaeda. Il progetto di Islamic State o di Califfato non rappresenta solo una aberrazione in sé. La guerra, perché di guerra si tratta, ha come obiettivi Gerusalemme e Roma. Formiche.net è stato fra i primissimi media in Italia a…

L'evoluzione della minaccia cyber secondo l'Nsa

Harley Parkes, cyber mitigations chief della National Security Agency americana, discute dell'evoluzione del panorama delle minacce informatiche, del lavoro svolto e delle principali preoccupazioni dell'agenzia nella trasmissione Firewall su Fox Business. Ecco il video: Watch the latest video at video.foxbusiness.com (fonte: FoxNews/Firewall)

Draghi, Bce, vigilanza

Antonio Maria Rinaldi rampogna la voglia di Troika di Draghi

"Uno dei componenti del basso Pil italiano è il basso livello degli investimenti privati". Tutto dipende dalla "incertezza sulle riforme, un freno molto potente che scoraggia gli investimenti". A lanciare questo fendente contro l'Italia a poche ore dai dati Istat che certificano il ritorno del Paese nel buio della recessione non è un "falco" tedesco, ma il presidente della Bce,…

Le divergenze parallele di Mauro e Alfano su Berlusconi

Avanti tutta con la Costituente popolare? Forse. Contatti e raccolta firme proseguono per costruire la nuova creatura moderata che possa unire Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta civica nel nome del Ppe. Mentre la conferenza stampa attesa per queste ore sul cantiere in corso non è ancora stata fissata a causa dei lavori non-stop di Camera e Senato, i…

Quanto e come cresce Techedge

Il Gruppo Techedge, attivo nelle soluzioni tecnologiche per i processi aziendali, nonostante la crisi prosegue nel suo percorso di internazionalizzazione. Una chiusura positiva per il primo semestre dell'anno, che vede il valore della produzione salire di 31 milioni di euro rispetto al 2013. PANORAMA ITALIANO Il gruppo italiano ha saputo acquisire molti nuovi clienti quali: Finmeccanica, Calzedonia, Diesel, Saras/Rosneft, Luxottica, Lukoil,…

Addio Bloomberg? Wall Street vuole la chat open (e gratis) di Perzo

Goldman Sachs negli Stati Uniti sta conducendo la sua personale crociata contro Bloomberg e i suoi terminali di news e servizi di messaggistica per gli operatori finanziari. Che appaiono ormai troppo costosi e antiquati con il loro software proprietario non adattabile. Di qui l'interesse per Perzo, una start-up della Silicon Valley che offre un servizio di instant messaging e chat…

Basta ambiguità sul patto Renzi-Berlusconi. Parla Stefano Folli

Ci vuole più coraggio, ha detto Matteo Renzi di fronte ai dati negativi diffusi ieri dall’Istat. Per Stefano Folli, editorialista del Sole 24 Ore, questo coraggio si traduce politicamente nel costruire un assetto solido ed adeguato ad affrontare la difficile situazione economica. Ecco perché, come ha scritto nel suo punto sul quotidiano di Confindustria, “il patto tra Renzi e Berlusconi va…

×

Iscriviti alla newsletter