Skip to main content

Dopo gli appelli dell’Italia, è la stessa Libia ad invocare un immediato cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite.

La richiesta – riportata da Reuters – è arrivata ieri dalla neoletta Camera dei Rappresentanti riunitasi due giorni prima a Tobruk, nell’est del Paese, per i giuramenti di rito.

LA PROPOSTA

Nella medesima città i legislatori hanno votato mercoledì per sostenere una la proposta di una fine delle ostilità che potrebbe essere monitorata dall’Onu, come richiesto pochi giorni fa dalle colonne del Corriere della Sera dal presidente della Commissione difesa al Senato, Nicola Latorre.

“Centotrentuno membri del Parlamento (su 188, ndr) – è la testimonianza del parlamentare Iissa al-Oraybi – hanno votato per sostenere” questo tipo di soluzione.

AIUTO NECESSARIO

Tripoli non riesce a risollevarsi da sola dal caos che l’ha messa in ginocchio dopo la caduta di Muammar Gheddafi nel 2011. Da allora il Paese è una sorta di terra di nessuno, in mano a milizie armate che si combattono l’un l’altra causando morte, distruzione instabilità. L’aeroporto principale del Paese è fuori uso, Tripoli e Bengasi sono in fiamme, i pozzi petroliferi bruciano, i porti sono crocevia di traffici di contrabbando, materiale terroristico ed esseri umani. Anche per questo i governi occidentali hanno in gran parte chiuso le loro ambasciate, temendo che lo stato africano sia scivolato in una nuova guerra civile. L’obiettivo principale del nuovo Parlamento è tentare la strada di riforme che assicurino una rappresentanza adeguata alle tante minoranze che compongono la Libia, provando a ricreare l’equilibrio democratico che manca. Per farlo chiede (non ancora ufficialmente) il sostegno della comunità internazionale.

COSA ACCADRÀ

I dettagli della proposta, scrive l’agenzia, non sono stati immediatamente resi disponibili e non è ancora chiaro se le milizie in guerra abbiano accettato la decisione del Parlamento, soprattutto perché alcuni loro alleati politici – la fazione islamista più radicale – aveva già dichiarato illegittimo il nuovo congresso ritenuto “incostituzionale”.
Non solo. L’acuirsi della crisi ucraina, con l’ipotesi di un intervento russo sul campo (paventata dalla Polonia e rilanciata dalla Nato) e il botta e risposta di sanzioni tra Usa e Ue da un lato e Russia dall’altro, potrebbe complicare ulteriormente le cose, rendendo il Consiglio di Sicurezza ancora più difficile da gestire.

mosca trump

Perché la Libia chiede l'intervento dell'Onu

Dopo gli appelli dell'Italia, è la stessa Libia ad invocare un immediato cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite. La richiesta - riportata da Reuters - è arrivata ieri dalla neoletta Camera dei Rappresentanti riunitasi due giorni prima a Tobruk, nell'est del Paese, per i giuramenti di rito. LA PROPOSTA Nella medesima città i legislatori hanno votato mercoledì per…

Così la grande stampa bastona (ora) Renzi

E’ finita la luna di miele tra Matteo Renzi e la stampa italiana? Dopo un’apertura di credito riservatagli nei suoi primi otto mesi a Palazzo Chigi da buona parte dei giornali, a parte qualche eccezione, la recessione certificata dall’Istat sembra avere di colpo rotto l’incantesimo. La bacchettata unanime che sembra arrivare questa mattina dalla lettura dei quotidiani per il presidente…

Col Pil moscio i titoli di Stato italiani sono meno seducenti

In area euro tassi in forte calo in Germania a fronte di andamento opposto in area periferica. Particolarmente penalizzata l’Italia con lo spread vs Spagna sul comparto decennale tornato sopra i 20pb. Il tasso decennale tedesco ha segnato il nuovo minimo storico scendendo sotto l’1,10%, il 30 anni è sceso sotto il 2% (per la prima volta dalla metà del…

Snam e Terna, perché la politica è troppo bling bling per occuparsi di asset sensibili

La campagna acquisti di Pechino in Italia è senza dubbio balzata agli onori delle cronache per la centralità delle quote azionarie finite nel paniere cinese. Non più o non solo marchi della moda o produzioni alimentari di nicchia - cifra di una enorme classe media in rapida ascesa affamata di estetica e leccornie - ma energia e telecomunicazioni: Enel, Eni,…

Lettera ultra centrista a Giuliano Ferrara

Caro direttore La cosiddetta area centrale, da “ Il Foglio” oggi ironicamente definita “centro cocchiero”, non è composta solo dagli amici sovra rappresentati nell’attuale Parlamento, ma da moltissimi di coloro ( quasi il 50%) che alle ultime elezioni europee non sono andati a votare o hanno votato contro gli avventurismi sbracati. Faccio parte anch’io di un’ampia schiera di “democristiani non…

In Corea con Papa Francesco arriva "La Bellezza del Cristianesimo"

In occasione della visita di Papa Francesco in Corea, dal 14 al 18 agosto, sarà inaugurata a Seul la mostra “La Bellezza del Cristianesimo. Capolavori dal Duomo di Firenze e dai Musei Vaticani” organizzata dal National Palace Museum of Korea e dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze. Curata da Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di…

Schettino, Renzi e Boschi visti da Giuliano Cazzola

L’ex comandante Schettino ha tenuto una lezione alla Sapienza sulla gestione del panico: il suo. --- Di solito quando si verifica un disastro di carattere idrogeologico come quello, recente, avvenuto nel trevigiano, si disserta a lungo sui dissesti provocati dall’abbandono dell’agricoltura. Nel caso di Refrontolo, invece, stanno dando la colpa della tragedia ai vignaioli rei di aver ‘’consumato’’ il territorio…

L’importanza di un successo fuori confine per riscattare la cultura del territorio.

Intervista al Sindaco di Civita Castellana Gianluca Angelelli venerdì 1 agosto è terminato il Civitafestival di Civita Castellana, (iniziato il 17 luglio scorso), che ha visto sera per sera una crescita costante dell'adesione dei cittadini locali così come di quelli provenienti dalle altre località. Sedici giorni ricchi di iniziative culturali che ci hanno fatto assistere ad una varietà di spettacoli che spaziava…

Federico Testa, chi è (e cosa farà) il nuovo commissario Enea

Il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi ha nominato ieri Federico Testa nuovo commissario dell'Enea, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile. CHI È Nato a Verona nel 1954 e laureato in economia e commercio a Padova, Testa è professore ordinario di economia e gestione delle imprese all'università di Verona. È stato deputato del Pd e componente…

Perché servono meno tasse per ridare fiducia agli italiani

Nessuno nega che l'economia italiana fatica a riprendere la via della crescita, ma un’inchiesta come quella pubblicata il 25 luglio scorso da Repubblica traccia un quadro della situazione che, pur veritiero nella sostanza, solo marginalmente riguarda la crisi in corso; essa descrive il "normale" processo di sviluppo, che due famosi economisti – Schumpeter e von Hayek – hanno chiamato "distruzione…

×

Iscriviti alla newsletter