Skip to main content

Qualche tempo fa su questo blog diffusi alcuni dati sull’identikit del lobbista o addetto alle pubbliche relazioni italiani. Tra i dati, uno era particolarmente intrigante, forse perché nettamente in controtendenza con l’opinione comune: 6 volte su 10 l’addetto alle pubbliche relazioni in Italia è donna. 

Quella della predominanza femminile nel settore delle pubbliche relazioni non è una tendenza nazionale. Al contrario, trova forti riscontri anche all’estero. Negli Stati Uniti il Bureau of Labor Statistics certifica che il 63% degli addetti alle pubbliche relazioni è donna. Un dato ancor più strabiliante se messo a paragone con la percentuale di componente femminile della forza lavoro complessiva: sul mercato statunitense si aggira intorno al 47% ((Women’s Policy Research).

Sei su 10 sembra un dato realistico, sia per gli States che per l’Italia. C’è anche chi gioca al rialzo. Sempre a proposito del mercato americano Ragan PR arriva addirittura a quantificare in 73% la componente femminile rispetto a quella maschile nel settore PR. L’università di Syracuse spara ancora più alto: 83% sarebbero donne. Praticamente una maggioranza schiacciante.

Se consideriamo il settore PR e quello “news” assieme (non di rado, infatti, comunicazione, marketing e PR sono parte della stessa struttura aziendale) e lo applichiamo al sistema Usa, abbiamo l’evidenza grafica di quanto detto. Il 51% della forza lavoro è donna:

3bbea5b7f

 

A qualcuno, probabilmente ai colleghi maschi, potrà non far piacere. Un articolo uscito su The Cut recentemente si è chiesto perché continuiamo a considerare il settore delle pubbliche relazioni come un “ghetto rosa” (Qui l’articolo). C’è chi sostiene lavorare nel settore, per una donna, è un modo per sfuggire alla frustrazione di trovare un (buon) lavoro nel giornalismo. Il che è vero solo in parte, dal momento che lo stipendio medio di un giornalista, uomo o donna, è inferiore, a parità di condizioni, a quello del collega specialista di pubbliche relazioni. C’è anche chi pretende di porre distinzioni tra public affairs e public relations. I primi, dove si chiede preparazione e tecnica, agli uomini. I secondi, dove si chiede savoir-faire, alle donne. Al di la degli schemi troppo rigidi che non sono mai veritieri, tutti sanno che, più o meno, un lobbista spende una percentuale del suo tempo di lavoro nel fare pubbliche relazioni; come un “relazionista” puro passa del tempo a studiare scenari e soluzioni, prima di partecipare ad aperitivi e cocktail.

La verità è che, fatte salve le dovute eccezioni, le donne hanno spesso una marcia in più nella capacità di convincere e gestire le attività tipiche del PR. E per questo motivo – ripeto: fatte le dovute, e numerose, eccezioni – sono più numerose dei colleghi maschi. Una celebre serie televisiva di questi ultimi anni, Mad Man, racconta a suo modo la storia di questo sorpasso. Cioè la storia di Peggy, prima segretaria, poi partner, infine titolare della sua agenzia di PR, in un mondo inizialmente dominato da uomini, da duri come Donald Draper. Che però alla resa dei conti si rivelano i più fragili e indifesi.

Le pubbliche relazioni color rosa

Qualche tempo fa su questo blog diffusi alcuni dati sull'identikit del lobbista o addetto alle pubbliche relazioni italiani. Tra i dati, uno era particolarmente intrigante, forse perché nettamente in controtendenza con l'opinione comune: 6 volte su 10 l'addetto alle pubbliche relazioni in Italia è donna.  Quella della predominanza femminile nel settore delle pubbliche relazioni non è una tendenza nazionale. Al…

Sturzo e De Gasperi, la nostra storia migliore

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'8 agosto del 1959 moriva Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano. La sua opera rappresentò, in quel tempo, un vera rivoluzione politica. I cattolici si organizzavano e si proiettavano nell'impegno politico dopo il primo conflitto mondiale. Don Sturzo portava nel circuito della politica una esperienza maturata nelle autonomie locali e il fervore per la giustizia,…

Alitalia-Etihad, storia di un matrimonio

A tre settimane dall'arrivo di James Hogan a Roma per la presentazione della rotta Roma-Abu Dhabi, il numero uno di Etihad è di nuovo nella nostra capitale per un'altra occasione, molto più importante: la firma dell'accordo di investimento di 1758 milioni di euro finalizzato al potenziamento della nostra compagnia di bandiera. PARLA JAMES HOGAN "Se siamo qui è perché ci…

Perché l'Occidente non deve snobbare quanto succede in Turchia con Erdogan

Domenica si avranno per la prima volta le votazioni per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica in Turchia. Tutto fa presagire una vittoria dell’attuale premier (peraltro ancora in carica, nonostante sia candidato alla presidenza) Recep Tayyip Erdogan, e tutto fa pensare che la sua vittoria porterà ad un’accelerazione della svolta autoritaria a cui si assiste nel paese in questi anni.…

Quella guerra dimenticata e l'ambiguità italiana

C'è un conflitto antico e mai sopito di cui si parla sempre (troppo) poco. E' quello che vede vittima il popolo armeno e protagonista il territorio del Nagorno-Karabakh. La minaccia viene dallo Stato potente (in quanto ricco e ben armato) dell'Azerbaijan. Per evitare nuove guerre, la comunità internazionale si è affidata alla mediazione Osce con la leadership di tre Paesi…

Il peso delle lobby mediorientali in USA: l'Iraq e il Kurdistan

Nel ricostruire la decisione di Barack Obama, con cui giovedì ha dato il via libera a raid aerei mirati sull'Iraq - di nuovo, a tre anni di distanza dall'abbandono militare del paese - molti hanno letto l'influenza delle lobby irachene e soprattutto curde. Un'azione di pressione che nelle ultime settimane si era intensificata, con l'IS che si consolidava e all'esercito…

×

Iscriviti alla newsletter