Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Come non era difficile prevedere la radicale trasformazione del Senato ben lungi dal bloccare la vita politica con logiche “da regime”, sta aprendo una nuova fase di riforme istituzionali. E in questo senso che Angelo Panebianco sul Corriere della Sera espone finalmente una posizione seria sulle preferenze: sono un elemento di restaurazione della Prima repubblica, cioè di un assetto che indeboliva la capacità dei cittadini di indicare concretamente chi deve governare. Maurizio Sacconi interviene in soccorso di Silvio Berlusconi richiedendo una soluzione presidenzialista. E persino una roccaforte della conservazione come Eugenio Scalfari “cede” sul Senato dicendosi disponibile ad abolirlo.

Tutto ciò avviene perché Matteo Renzi ha aperto a Silvio Berlusconi al contrario di Enrico Letta che aveva utilizzato un governo di unità nazionale per cercare di sgombrare dalla scena politica il leader storico del centrodestra. Qualche amico che se la dà da intenditore di politica estera mi spiega anche che i governi Monti, Letta, l’operare delle autorità centrali della Repubblica nonché di forze centriste, era subordinato all’egemonia tedesca sull’Italia che preferiva la confusione istituzionale determinata dall’evidente crisi della Costituzione a un recupero di sovranità nazionale. Quando con Renzi è prevalsa una qualche forma di spinta “americana”, preoccupata dall’eccessiva subalternità a Berlino, si è aperta un via riformista. Seguendo queste spiegazioni forse un po’ estremizzate anche il soccorso improvviso dei grillini che ha sbloccato la riforma (poi rinnegato, appena le cose hanno cominciato a marciare) avrebbe un coloretto a stelle e strisce.

Mah! Certi scenari forse vengono un po’ troppo complicati. Quel che si può constatare è che un processo si è messo in movimento e subito da Strasburgo al Cairo l’Italia ha acquisito qualche spazietto in più: senza esagerarne la portata perché peraltro spesso il modo di agire renziano mi pare più propagandistico che concreto.

Questo mi sembra l’elemento centrale del quadro politico che si sta determinando, senza nascondere gli elementi di perplessità: la riforma in sé del Senato è impasticciata anche perché poggia su Regioni in crisi. E in queste settimane stiamo gestendo un’altra confusa riforma come quella delle province. Sulla riforma centrale per la nostra Repubblica, quella della giustizia, le proposte del Guardasigilli Andrea Orlando sono ancora troppo timide. E tutto ciò senza parlare della situazione dell’economia, della pioggia di tasse che sta cadendo sulle nostre famiglie, degli orizzonti di deflazione che si stanno delineando.

Tutto vero. Però senza riforma istituzionale non c’è né la possibilità di controllare adeguatamente lo Stato e quindi di avviare scelte economiche serie. Né un nostro indispensabile peso su un’Europa in cui contereno solo se avremo ricuperato una qualche sovranità nazionale.

Dunque l’avvio di un nuovo processo ben lungi dal chiudere la fase riformista necessaria, di fatto la apre soltanto e anche in modo imperfetto. Ma decisivo: perché scalza il conservatorismo vecchicostituzionalista del centrosinistra e costringe il centrodestra a confrontarsi con problemi sistemici invece che appiattirsi (spesso farsi appiattire da certi corpi dello Stato, certo establishment, certi sistemi di influenze straniere) sulla gestione.

La via è ancora lunga e senza presidenzialismo, nuovo regionalismo, ridiscussione dell’Europa Berlinocentrica e giustizia non politicizzata (impossibile senza innanzi tutto la separazione delle carriere) non porterà da nessuna parte.

Però adesso è impossibile imboccarla. Sarò bene non fermarsi subito per esempio disgregando la dialettica politica alternativa nel Paese che solo può assicurare un sistema politico sano in grado di riformarsi. Ecco perché le primarie per le regionali, le liste civiche a sostegno della ricomposizione del centrodestra, programmi in sintonia con le forze sociali che vogliono uno Stato meno impiccione sono il primo contributo per rafforzare anche il processo di riforma istituzionale.

Le priorità di una vera Agenda Renzi per l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come non era difficile prevedere la radicale trasformazione del Senato ben lungi dal bloccare la vita politica con logiche “da regime”, sta aprendo una nuova fase di riforme istituzionali. E in questo senso che Angelo Panebianco sul Corriere della Sera espone finalmente una posizione seria sulle preferenze: sono un elemento di restaurazione della Prima repubblica, cioè…

Numeri e prospettive dell'Italia delle pmi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Horizon 2020, il programma UE per la Piccola e Media Impresa, prevede un finanziamento di 2,7 miliardi di Euro, per tutta l'Unione, che peraltro non separa equity (la emissione di titoli, come non si sa, e il sostegno al debito bancario) e riguarda per un terzo del totale solo le Piccole e Medie Imprese che abbiano…

Camere di commercio, tutte le opportunità di una rigenerazione

L’approccio, direttivo e schematico e pieno di pre-giudizi, con cui il Governo ha innescato il ripensamento (per alcuni addirittura la soppressione) del Sistema camerale rischia di portare pochissimi frutti e di creare molti effetti collaterali indesiderati (e talvolta neanche previsti) a meno che tale processo non venga collocato all’interno di un percorso il cui fine ultimo è quello di reinterpretare…

Il peso delle lobby mediorientali in USA: la Turchia

Attualmente il ruolo principale dei lobbisti assunti dalla Turchia per operare tra le trame del Congresso americano, è quello di recuperare un rapporto che nel tempo è andato via via peggiorando. Soprattutto nell'ultimo anno. Ne sono passati di giorni da quanto Obama indicava, in visita a Ankara, la Turchia come modello possibile di conciliazione tra Islam e Occidente. Era il…

Quante bombe di acqua sono cadute sull'Italia?

Sono stati rinominati mediaticamente "bombe d'acqua" gli ultimi nubifragi e le precipitazioni straordinarie che, in questi mesi, hanno colpito la penisola italiana provocando esondazioni di fiumi e piccoli corsi d'acqua, danni a edifici e strutture e, nei casi più estremi, anche delle vittime. L'ultimo nubifragio che si è abbattuto sul comune di Refrontolo, nel trevigiano, ha causato 4 vittime e…

Come fanno il 7 e il 9 senza l’8?

Fatto fu che una mattina i numeri usciti dai letti nella loro bolla, lassù nell’empireo, a forma di ellisse e che i mortali chiamano insieme, scoprirono durante la conta prima della colazione di non essere tutti. L’8 mancava. Era rimasto coricato. Cercate di immaginarveli messi in fila ordinati loro i numeri naturali dall’1 in poi che a un certo punto,…

Fiat, Telecom, Snam e Terna, ecco come la Cina avanza in Italia

Gli occhi di Pechino sono ormai puntati su Roma, con una serie di investimenti mirati all'intero comparto economico italiano. Non solo Bank of China sale al 2% di Fiat, Prysmian e Telecom: ma ecco che la presenza cinese continua costante dopo gli inizi con Eni ed Enel. Ecco la ricognizione con numeri, approfondimenti e analisi delle ultime avanzate di Pechino…

Alberto Forchielli: la Cina investe in Italia per rompere l'alleanza fra Europa e Usa

Eni, Enel, Snam, Terna, Telecom, Fca-Fiat. Gli investimenti cinesi in Italia si moltiplicano e dietro di essi c'è una precisa strategia di Pechino nei confronti del nostro Paese e dell'Europa. A crederlo e spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è Alberto Forchielli, socio fondatore di Mandarin Capital Partners, il più grande fondo di private equity sino-europeo, e Osservatorio Asia, centro di ricerche non-profit. Forchielli, che…

Ecco come un sondaggio smentisce la propaganda dei No TAP

Noto nel linguaggio giornalistico come TAP, il progetto del Gasdotto Trans-Adriatico concepito per trasportare gas naturale dalla regione del Mar Caspio all’Europa con approdo sulla costa italiana nella provincia di Lecce può costituire una grande opportunità di sviluppo economico e di emancipazione energetica per il nostro paese. Un colpevole ritardo Tuttavia le polemiche sull’intangibilità del territorio, e la “sindrome Nimby” che…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensioni, ecco chi fa la guerra alla legge Fornero

"Sparse le trecce morbide sull’affannoso petto" il ministro Marianna Madia, in Commissione Affari costituzionali del Senato, ha chiesto lo stralcio degli articoli che la Camera aveva inserito nella legge di conversione del decreto sul pubblico impiego. Saltano così le norme sulle pensioni inserite con veri e propri emendamenti-canaglia, con il concorso di tutti i gruppi. La Ragioneria generale dello Stato…

×

Iscriviti alla newsletter