Skip to main content

Il procedere anche se faticoso della riforma costituzionale al Senato vede ogni tanto emergere eventuali modifiche all’Italicum quale possibile aiuto utile anche per risolvere le questioni non solo procedurali della battaglia del Senato.

Occorre a tal riguardo aver presente che Matteo Renzi ha fin dall’inizio indicato in una sorta di “trittico” (Senato, Titolo V, nuova legge elettorale) l’insieme dei nodi da sciogliere: nodi politici prima ancora che di procedura costituzionale.

Man mano che si avviano a soluzione il nodo del nuovo Titolo V (anche se forse il nuovo testo non è ancora quello definitivo), e quello del Senato (anche grazie ad un sapiente uso del “canguro”), emerge con particolare evidenza il nodo delle modifiche eventuali alla nuova legge elettorale più nota come l’Italicum.

Non si tratta di una improvvisa novità o di una sorta di stratagemma puramente corporativo o di salvaguardia di parte della cosiddetta “casta” parlamentare.

Si tratta in del più importante di tutti i nodi che fin dal “Patto del Nazareno” aveva costituito un vero e proprio punto di svolta dell’intero sistema politico italiano: bipartitismo o bipolarismo?

Il patto originario tra Renzi e Berlusconi tendeva infatti a costruire proprio sulla legge elettorale la svolta politica di fondo: la progressiva sostituzione del bipartitismo rispetto ad una qualche sopravvivenza del bipolarismo della cosiddetta Prima Repubblica.

Per tutto l’arco degli anni che erano andati dalla nascita della Costituzione repubblicana fino al crollo di Mani Pulite, il bipolarismo aveva infatti rappresentato una vera e propria cultura di fondo anche costituzionale.

Sia dal punto di vista della maggioranza di governo, sia nel tumultuoso evolversi delle diverse sinistre all’opposizione, la cultura della coalizione aveva rappresentato un vero e proprio cemento costituzionale che si radicava innanzi tutto nella società civile prima ancora che nelle assemblee parlamentari.

Questo bipolarismo aveva convissuto per molti anni con il contesto della Guerra Fredda, fino alla conclusione della lunga stagione dell’Unione Sovietica, ed aveva infatti dato vita ad un sistema definito di bipartitismo imperfetto.

Le vicende che si sono svolte fra il 1991 e il 1993,  attraverso referendum elettorali e Mani Pulite, avevano concluso di fatto questa sorta di patto costituzionale originario della Repubblica.

Sul versante del centrodestra abbiamo assistito a mutazioni anche radicali nelle quali si è costantemente oscillato tra una indicazione per così dire solitaria della vocazione maggioritaria del più grande partito della coalizione, e una indicazione di cultura della coalizione, perché questa sembrava per qualche tempo limitata soltanto alla Lega Nord.

Con l’avvento di Renzi viene dato vita al cosiddetto “Patto del Nazareno”, perché con la nuova legge elettorale si vuole affermare la cosiddetta “vocazione maggioritaria”, che era stata sconfitta nella versione Veltroni, ma che con Renzi trovava nuova linfa.

Da un lato lo scontro tra Partito democratico e Sinistra e libertà, e  dall’altro la molto difficile costruzione di un nuovo schieramento di alternativa popolare al renzismo, pongono in evidenza proprio al Senato questo scontro radicale tra l’ipotesi bipartitica e  la lunga e concreta esperienza sostanzialmente bipolarista della vita italiana sociale prima ancora che politica.

Questo appare pertanto il nodo da sciogliere, e non sarà certamente un “canguro” puramente procedurale che riuscirà a scioglierlo.

 

Senato e Italicum vanno a braccetto

Il procedere anche se faticoso della riforma costituzionale al Senato vede ogni tanto emergere eventuali modifiche all’Italicum quale possibile aiuto utile anche per risolvere le questioni non solo procedurali della battaglia del Senato. Occorre a tal riguardo aver presente che Matteo Renzi ha fin dall’inizio indicato in una sorta di “trittico” (Senato, Titolo V, nuova legge elettorale) l’insieme dei nodi…

Fago non la molla e spiega chi ha ucciso l'Unità

L'Unità non la molla, anzi Matteo Fago rilancia: resto convinto che nel nostro Paese ci sia una grande domanda politica e sociale per un quotidiano libero e indipendente dai partiti che si rivolga all'insieme della Sinistra italiana ed europea. Quel giornale é per me l’Unità ed é alla realizzazione di questo progetto che continuero' a lavorare. Quindi l'Unità tornerà a…

Vi spiego l'accordo sull'Eni di Gela. Parla Pirani (Uil)

Un po' a sorpresa dopo la rottura delle trattative consumata nei giorni scorsi, oggi l'Eni e i sindacati hanno raggiunto un accordo sulla raffineria di Gela durante il tavolo convocato al ministero dello Sviluppo economico retto da Federico Guidi. Ecco i dettagli dell'intesa, le ragioni del dietro-front e un giudizio sui progetti del nuovo ad del gruppo, Claudio Descalzi, in…

Ansaldo e AgustaWestland fanno decollare la prima semestrale di Moretti (Finmeccanica)

Sono stati i successi commerciali di AgustaWestland sul mercato domestico britannico e di Ansaldo STS e Ansaldo Breda sull'export a spingere i risultati di Finmeccanica nel primo semestre del 2014. SETTORI CLOU Il gruppo capeggiato da Moretti ha registrato infatti acquisizioni di ordini superiori alle previsioni e allo stesso periodo dell’esercizio precedente, sia nell’aerospazio e difesa che nei trasporti, e…

Il ministro Mogherini faccia chiarezza sui Marò

E’ inaccettabile questo ennesimo rinvio per fucilieri di Marina, Latorre e Girone, ingiustamente trattenuti in India da oltre due anni. L’udienza prevista oggi non si è svolta per un’indisposizione del giudice, non è la prima volta: il tribunale speciale di New Delhi temporeggia rinviando in continuazione le udienze. Ora i due marò dovranno attendere il prossimo 14 ottobre, e con quale assicurazione che…

Cinesi in Snam e Terna, 3 domandine per Renzi, Padoan e Bassanini

Ecco in pillole il pensiero di Franco Bassanini così come esternato oggi nella conferenza stampa a Palazzo Chigi per ufficializzare l’entrata con il 35% del colosso cinese statale State Grid in Cdp Reti, la società della Cassa depositi e prestiti (80% del Tesoro) che possiede le partecipazioni negli asset strategici Snam e Terna, quotate in Borsa. Dice Bassanini (qui tutto…

State Grid of China in Snam e Terna. La versione di Franco Bassanini (Cassa depositi e prestiti)

"Col 51% manteniamo il controllo di Cdp Reti e non svendiamo", ha detto il presidente di Cdp, Franco Bassanini, risponde alle critiche sull’operazione con cui il gruppo ha ceduto il 35% di Cdp Reti ai cinesi di State Grid. "Ci danno - ha sottolineato Bassanini - più delle quotazioni attuali, delle medie degli ultimi tre mesi e degli ultimi sei…

La deflazione può solo tramortire ancora più l'economia

La caduta occupazionale si è fermata e così anche l’allargamento dell’area dei senza lavoro: nel trimestre che si chiude a giugno il numero di occupati è sostanzialmente uguale a quello dei tre mesi precedenti. Complessivamente considerando l’arco del primo semestre 2014 si rileva un progresso occupazionale, ma limitato: +0,1% al mese tra dicembre e giugno, pari a 68.000 occupati in…

Se Cossiga sapesse di Zanda...

Ho sempre avuto e continuo ad avere, nonostante tutto, grande stima per l'amico Luigi Zanda, conosciuto ai tempi in cui Cossiga lo sponsorizzò quale primo presidente del Consorzio Venezia Nuova, ente assurto, ahimè, drammaticamente, agli onore della cronaca degli ultimi mesi. Sentirlo, però, difendere la norma costituzionale in materia di voto palese, paventando ciò che è poi accaduto oggi, con…

×

Iscriviti alla newsletter