Skip to main content

Sono ormai parecchi anni che la Russia di Vladimir Putin guarda alla Cina come un alleato; molti sono stati gli accordi tra i due paesi negli ultimi tempi, ma solo di recente hanno consolidato questa intesa sul piano bellico. I due titani asiatici hanno dato prova al mondo di questa loro cooperazione eseguendo una perfettaesercitazione militare delle loro forze congiunte nel Mar Cinese orientale, palese dimostrazione di forza contro il Giappone, alleato occidentale.

UNA SOLIDA INTESA ECONOMICA

Cina e Russia hanno di recente consolidato il loro rapporto con una manovra economica di proporzioni epiche. È stato firmato un accordo per la fornitura del gas da 400 miliardi di dollari, dove la Russia garantisce al primo utente energetico al mondo una delle più importanti fonti di combustibile; il tutto assicurando un nuovo mercato per Mosca, recentemente in crisi nei confronti dei clienti europei per via della crisi in Ucraina. Questo incredibile accordo firmato nel mese di maggio risulta essere il più ricco contratto della storia. La Russia, a partire dal 2018 e per trent’anni, venderà alla Cina 38 miliardi di metri cubi di gas all’anno.

Il patto sul gas ha consentito a Xi Jinping e a Putin di sbloccare anche un pacchetto di 49 accordi bilaterali, dall’aereonautica all’hi-tech, cardine della nuova “partnership globale e cooperazione strategica” tra le capitali simbolo del post-comunismo, divise prima dalla rivalità tra Mao e Chruscev e poi dall’implosione dell’Urss seguita al 1989.

I rapporti commerciali tra i due paesi non potrebbero essere migliori. Il volume d’affari tra Russia e Cina è cresciuto di almeno il 40% all’anno tra i 2009 e il 2011 e le autorità russe dicono che l’obiettivo di arrivare a 100 miliardi di dollari (oltre 80 miliardi di euro) entro il 2015 è prossimo a essere raggiunto. Se nel gas è la Russia a fare il banco, questo non avviene in altre sfere commerciali: in aree della Russia vicine al confine, lontano da Mosca, i beni di consumo prodotti in Cina riempiono i magazzini nei negozi alimentari della zona e i russi fanno viaggi per comprare vestiti e cibo.

Questa intesa economica tra i due Leader si è consolidata nel 2013, quando Xi Jinping e Putin hanno raggiunto intese sulle joint venture sino-russe, tra cui un massiccio accordo sul petrolio e gas con la società statale Rosneft, la più grande compagnia petrolifera russa che con questo accordo arriva quasi a triplicare le forniture di petrolio alla Cina nei prossimi anni, dai circa 300.000 barili al giorno, (15 milioni di tonnellate l’anno). A riguardo, dice un comunicato ufficiale del Cremlino: “Vladimir Putin e Xi Jinping hanno discusso la situazione estremamente complessa che si svolge in Ucraina, rilevando la vicinanza delle loro posizioni. Essi hanno espresso la speranza che le iniziative adottate dalla leadership Russa aiuteranno a diminuire la tensione socio-politica e garantire la sicurezza della popolazione di lingua russa in Crimea e nelle regioni orientali dell’Ucraina ”

UNITI CONTRO GLI USA

Lo scorso 20 Maggio, durante un discordo ufficiale, il Presidente cinese Xi Jinpingha dimostrato la volontà di creare una struttura asiatica per la cooperazione nella sicurezza che comprenda Russia e Iran ed escluda gli Stati Uniti. Il Leader cinese nel suo discorso condanna gli Stati Uniti definendo la NATO un obsoleto pensiero da Guerra Fredda, che tutala pochi paesi lasciando gli altri nell’incertezza. Gli Stati Uniti temano queste possano essere le basi per un’alleanza bellica in piena regola.

Altra pesante accusa agli USA è stata mossa in relazione ad i suoi interventi militari in Medio Oriente, condannando la condotta interventista americana dove, secondo il pensiero russo-cinese, qualsiasi paese si sia rifiutato di piegarsi alle pressioni statunitensi sia stato attaccato sotto pretesti come “protezione dei civili” e “problemi di sicurezza nazionale”. A tal proposito la Russia di vanta di come il suo intervento in Siria abbia bloccato l’ennesimo sopruso militare degli USA. Altro fronte comune russo-cinese, l’impedire agli “stelle e strisce” di sanzionare il programma nucleare iraniano. Chiaramente i discorsi alla base di queste teorie risalgono ai vecchi, seppur “sempre verdi”, discorsi marxisti; i quali condannano il modello economico imposto dagli Stati Uniti, che favorisce le multinazionali schiacciando i popoli. Ricordiamo che Russia e Cina sono due popoli da sempre unito sotto la bandiera “rossa”.

 

USA preoccupata: Russia e Cina alleate militarmente

Sono ormai parecchi anni che la Russia di Vladimir Putin guarda alla Cina come un alleato; molti sono stati gli accordi tra i due paesi negli ultimi tempi, ma solo di recente hanno consolidato questa intesa sul piano bellico. I due titani asiatici hanno dato prova al mondo di questa loro cooperazione eseguendo una perfettaesercitazione militare delle loro forze congiunte nel Mar Cinese orientale, palese dimostrazione di forza…

Il risveglio di Berlusconi è una sveglia per Renzi

Viene in mente il Manzoni col suo celebre “s’ode a destra uno squillo di tromba, a sinistra risponde uno squillo”. Ma se dal Conte di Carmagnola, la prima tragedia del grande scrittore italiano, si vola alla politica dei giorni nostri, la metafora atterra fra il risveglio di Silvio Berlusconi e la sveglia che dovrebbe suonare dalle parti di Matteo Renzi,…

Con Agol si discute di editoria 2.0

AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader) presenta “Editoria. L’informazione è caduta nella rete?”, iniziativa in partnership con Formiche. Quello previsto per mercoledì 25 giugno presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma è stato il terzo AperiOsmos della stagione, nome dato dai giovani professionisti di AGOL agli appuntamenti di networking che organizzano periodicamente. L’evento ha raccolto le esperienze di personalità coinvolte a…

All'Ara Pacis il rapporto tra i giovani, Papa Francesco e la politica con Monsignor Leuzzi

“I giovani, Papa Francesco e la politica”. Questo il tema del dibattito che si è tenuto all’Auditorium dell’Ara Pacis organizzato da Agol con l’associazione Ego, l’Agenzia nazionale Giovani e Formiche. L’occasione è stata la pubblicazione curata da Mons. Lorenzo Leuzzi “Eletti per servire” (ed. Cantagalli) che segue la recente Santa Messa celebrata alla Camera dal Pontefice. Tra i partecipanti, Paolo…

Crisi ucraina, Brzezinski: L'Italia è un problema

Durante la trasmissione Morning Joe sulla Msnbc, il politologo Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale durante la presidenza di Jimmy Carter, critica l'Italia per il suo atteggiamento accondiscendente nei confronti della Russia in relazione alla crisi ucraina. Un'opinione che pesa, dal momento che Brzezinski è tutt'ora uno dei consiglieri più ascoltati dell'Amministrazione Usa, nonché professore di relazioni internazionali alla…

La guerra di propaganda russa sul volo MH17

Ormai le guerre sono grosse questioni di propaganda: probabilmente in parte è sempre stato così, ma ora, con lo sviluppo degli spazi digitali (Internet e il mondo dei social network) e l'immediata circolazione dell'informazione, tutto è diventato più rapido. Esempio emblematico, è ciò che esce da uno dei fronti più caldi in questo momento: l'Ucraina dell'est. Nell'Oblast di Donetsk si…

Matteo Renzi non ceda alla sirena Giachetti

Roberto Giachetti non sarà un grillo ma una sirena si! Il suo richiamo però rischia di essere fuorviante ed ad alto rischio per il Paese. Matteo Renzi gli resisterà, ne sono certo. Tutti sanno che le riforme si devono fare, che si devono fare bene e bisogna anzi dotarsi di tutta la pazienza necessaria per realizzare con tenacia un più…

Così Brunetta vuole riattivare il motore del centrodestra

La ricostruzione della Casa delle libertà vagheggiata da Silvio Berlusconi sta incontrando più ostacoli che adesioni. Una sfida culturale Uno stallo legato all’evanescenza e ambiguità dei contenuti culturali che dovrebbero alimentare il nuovo contenitore conservatore-moderato. Per tentare di colmare una lacuna sempre più palese il parlamentare ed economista di Forza Italia Renato Brunetta ha proposto con la Free Foundation un programma…

Giornalismo sostenibile? Se il lettore ritorna cliente

Nella sola città di Milano, si dice esistano almeno una quindicina di giornali locali online. Ovvero, legati al quartiere, alla zona, alla propria via. Nel panorama giornalistico nazionale, i pochi successi editoriali di epoca recente sono riferibili a testate cittadine sviluppate sul web. O, se non cittadine, comunque connotate da un forte legame di appartenenza con la propria community di…

×

Iscriviti alla newsletter