Skip to main content

Quando hai avuto la fortuna di avere un padre dotato di grande visione il tuo percorso universitario prima e lavorativo dopo non può che essere tutto rose e fiori. Tuo padre te lo ripeteva fino allo sfinimento. – Vedrai – diceva il genitore – Il giorno stesso della laurea a Torino, al Politecnico, ci sarà la fila di quelli che ti offriranno un posto di lavoro. Aziende italiane e straniere. Pieno così – diceva, accompagnando il refrain con il gesto della mano destra, quello che si fa quando si indica a qualcuno lo stringimento del culo per la paura.
I gesti, si sa, essendo pre-logici nella loro atemporalità schiudono e smorfiano l’imprevedibilità dei tempi e delle situazioni.
Ovviamente non trovi nessuno ad aspettarti che smania dall’offrirti un posto di lavoro. C’è, si e no, il solito drappello di invitati, il minimo sindacale specie nei caldi e afosi giorni di fine Luglio quando buona parte dei tuoi colleghi di corso sono già partiti per le vacanze e che si congratuleranno con te solo via telefono o posta elettronica.

Giusto oggi, nel nuovissimo bar del Politecnico bellissimo, alcune delegazioni di neo-laureati con drappello di invitati al seguito (parenti e amici) dopo non aver trovato nessuno nell’Aula Magna dopo la ormai seriale proclamazione, si sono ritrovate per l’aperitivo. L’unico momento in cui si fa la fila, giusto per trovare un tavolo. Dove, appunto, il genitore un po’ attempato fa al figlio il gesto, quello che va bene anche per indicare lo stringimento del culo per la paura. Per dire che forse non era il caso di prenderlo subito l’aperitivo perché ci sarebbe stata troppa confusione.

Tempo di lauree

Quando hai avuto la fortuna di avere un padre dotato di grande visione il tuo percorso universitario prima e lavorativo dopo non può che essere tutto rose e fiori. Tuo padre te lo ripeteva fino allo sfinimento. - Vedrai - diceva il genitore – Il giorno stesso della laurea a Torino, al Politecnico, ci sarà la fila di quelli che…

Boeing, tutti i progetti su caccia invisibili e velivoli unmanned

Negli ultimi anni abbiamo assistito a budget in diminuzione e a minacce in continua evoluzione. Questa condizione ha portato le Forze Armate a chiedere di più con meno, pur insistendo sullà necessità di mantenere adeguate capacità operative per fronteggiare minacce complesse. A questo Boeing Defence, Space e Security si è preparata ed ha risposto, come ci spiega il suo numero…

Eni, a Gela si cambierà verso nonostante i niet della Cgil

Uno dei paradossi più frequenti in politica è che non c'è migliore alleato del proprio avversario. Per Renzi questa regola vale non solo nel dibattito parlamentare ma anche, se non soprattutto, con il sindacato emblema della sinistra più conservativa. Da diverse settimane, la Cgil - non isolata - strilla denunciando i rischi per l'occupazione legati alla possibile chiusura dell'impianto di…

Berlusconi, Galan e il primato (che non c'è) della politica

Il 18 luglio 2014 resterà come un macigno nella storia della amministrazione giudiziaria nazionale; e, soprattutto, in quella dell’Italia democratica, troppo a lungo denigrata ad opera di un manipolo di giudici militanti come fosse una pornocrazia, un giudizio negativo e falso che continua a pesare negativamente nella considerazione internazionale del nostro paese. Tre giudici non alle prime armi - e…

Lotta di classe al terzo piano, vista da un ragazzo anni 90

Marx è stato il compagno di una generazione di sessantottini e oggi anche dei Ragazzi degli anni 90, grazie alla narrazione simpatica di Errico Buonanno, nel suo ultimo libro “Lotta di classe al terzo piano”. Proprio mentre gli Usa vedono in crisi lo status di super potenza, mentre la Russia sembra di destra e la Cina l’emblema del capitalismo, esce…

La Bundesbank vede grigio sul futuro dell'economia tedesca

In area Euro tasso decennale tedesco in calo, avvicinandosi sempre di più al minimo storico di 1,13% del luglio 2012. I volumi sono stati ancora una volta molto contenuti. Le tensioni geopolitiche ed il timore di una escalation di alcuni focolai di crisi come quello ucraino, hanno rappresentato il mover di ieri, sebbene sempre all’interno di un contesto di volatilità…

Riforme: la svolta “inclusiva ancora non si vede”

Flavio Felice - Fabio G. Angelini "Europa", 22 luglio 2014 Assumendo la prospettiva liberale e dell’economia sociale di mercato einaudiana e sturziana, le riforme istituzionali esprimono la qualità del rapporto tra governanti e governati e l’idea che la maggioranza politica pro tempore ha dei confini tra autorità e libertà, ne consegue che il livello di «inclusività» (Acemoglu-Robinson) delle nostre istituzioni…

Ecco come Twitter vuole contrastare WhatsApp

La concorrenza di Facebook e della sua neo-acquisita WhatsApp si fa sentire e Twitter, che rischia di rimanere indietro, si affretta ad annunciare alcuni miglioramenti al suo strumento di messaggistica diretta, che la società dei cinguettii vuole rendere sempre più simile a un'applicazione di chat. LA NOVITA': MESSAGGI DIRETTI SINCRONIZZATI “Nelle prossime settimane, implementeremo un aggiornamento che uniformerà il modo di cancellare i Messaggi…

Perché l'Ispi mugugna per la missione di Renzi in Africa

Pubblichiamo un articolo dell'Ispi Tra il 19 e il 21 luglio il premier Renzi ha visitato Angola, Congo-Brazzaville e Mozambico, accompagnato da alcuni illustri rappresentanti dei più importanti gruppi industriali italiani che operano nel paese: dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, all’Ad di Saipem Umberto Vergini, a rappresentanti del gruppo Cremonini, Federalberghi, Iveco, ma anche Assominerali e Confindustria. Parte della…

×

Iscriviti alla newsletter